Innovazioni di mercato e normative: implicazioni economico-finanziarie per gli intermediari Prof. Claudio Cacciamani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Roma, 20 Giugno 2006 Prima indagine sul Phishing in Italia.
Advertisements

Il valore dei marchi e dei modelli
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
CREARE E GESTIRE UNA RETE DI VENDITA
Università degli Studi di Macerata
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Gruppo di lavoro Basilea 2
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
SITUAZIONE FINANZIARIA DELLE SCUOLE La lettera dei trecentoIl nuovo DGPFB, Marco Filisetti.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E R. Locatelli Lintegrazione tra banche e compagnie di assicurazione e il modello dei conglomerati.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
… Essere un Business Angel… 1. …al momento giusto! La start up giusta… ESSERE UN BUSINESS ANGEL 2.
B E N V E N U T I !. LAnalisi delle Esigenze del Professionista della Consulenza nel Nuovo Scenario Normativo Relatore : Giuseppe Marino (Amministratore.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
12 marzo 2002 CAMPAGNA DI LANCIO 15 MARZO – 20 APRILE 2002.
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
La proposta AIG Vita.
“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Forum della Distribuzione Assicurativa Milano 3 ottobre 2007.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
2 a CONVENTION NAZIONALE GRUPPO AGENTI GENERALI Bologna 16 ottobre 2006 “L’agenzia francese può essere un riferimento per gli Agenti di Assicurazione italiani?”
Business Plan.
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
NUOVE PROSPETTIVE DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
AGENTE DI ASSICURAZIONE: FUNZIONE SOCIALE E TREND EVOLUTIVO
Il Cliente: il centro della nuova Normativa sull’Intermediazione Francesco G. Paparella Presidente Aiba Milano, 3 ottobre 2007 Francesco G. Paparella Presidente.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Claudio Cacciamani Università di Parma
Innovazioni di mercato e normative: il ruolo dell’agente imprenditore Prof. Claudio Cacciamani
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Il Business Plan La Business idea concerne
Gruppo Itas Assicurazioni
Una compagnia per la vita Polizza temporanea caso morte a capitale costante VITRUVIO.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 Il valore e il futuro dello “specialista monomandatario” Case Study Pramerica Life S.p.A Dr. Peter Geipel 29 Maggio 2012.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
1 Il contratto di intermediazione mobiliare secondo la cassazione (sent. N /07) 1. Il contratto di intermediazione mobiliare in genere.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
TRE MODI DI INVESTIMENTO 1) CONSULENZA PER GLI INVESTIMENTI (intermediario, consulente finanziario indipendente) 2) INVESTIRE SENZA CONSULENZA PER GLI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Consulenza, indipendenza e intermediazione assicurativa Sergio Paci Carefin Università Bocconi Milano, 29 maggio 2012 Sergio Paci1.
Transcript della presentazione:

Innovazioni di mercato e normative: implicazioni economico-finanziarie per gli intermediari Prof. Claudio Cacciamani

Prof. Claudio Cacciamani PREMESSA “STORICA” (1) L’assicurazione in Italia ha sempre avuto difficile diffusione pertanto: –Le compagnie in epoche passate si sono preoccupate di aumentare il portafoglio (soprattutto nel ramo vita), aumentando il numero di punti vendita –Poca attenzione era dedicata alla selezione dei venditori e alla reale qualità del prodotto assicurativo –Generalmente l’intermediario era considerato un “esattore” di premi

Prof. Claudio Cacciamani PREMESSA “STORICA” (2) Le compagnie di assicurazione hanno dovuto ripensare il loro business rispetto agli anni Novanta e inizio Obiettivo ROE Crisi del mercato finanziario (ramo vita) Operazioni straordinarie e cosmesi “funebre” di bilancio

Prof. Claudio Cacciamani PREMESSA “STORICA” (3) Dopo i primi anni 2000 Taglio dei costi Rivalutazione del ramo danni Rivalutazione ruolo intermediario Esternalizzazione dei costi (oneri per la rete e liquidatori-periti)

Prof. Claudio Cacciamani EVOLUZIONE Un siffatto sistema ha prodotto una saturazione del mercato con la conseguenza che: –L’utenza è diffidente sia del prodotto che dell’interlocutore –Si è creato lo spazio per nuovi attori di mercato (Agenti plurimandatari, brokers, produttori, compagnie start up on line, poste, banche…)

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE Il nuovo Codice delle Assicurazioni Circolare ISVAP n°551/2005 Circolare ISVAP n°533/2005

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE Rispetto al Codice Civile (agente/mandante) l’intermediario quasi deve “dissuadere” il cliente da prodotti inadeguati Al centro: ASSICURANDOASSICURATOASSICURATORE

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE Nuovo Codice delle Assicurazioni: 1) Informazione 2) Correttezza 3) Trasparenza 4) Diligenza

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE 1) INFORMAZIONE Di cosa Chi Prova informazione 1.Completa 2.Trasparente 3.Calibrata

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE 2) CORRETTEZZA Informazioni non in modo asettico Preoccupazione utilità informazione per terzo

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE 3) TRASPARENZA Corollario obbligo informazione Conflitti di interesse “Vantaggio” > e diverso da provvigione

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE 4) DILIGENZA No informazione: colpa? Confronto comportamento concreto comportamento ideale

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE MORALE Aumento costi gestionali (Stampati etc) Incremento costi organizzativi (Tempo) Innalzamento oneri “tutela”

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE Uno sguardo ai broker (1) Il conto separato Possibili rilevanti problemi!!!

Prof. Claudio Cacciamani LE INNOVAZIONI NORMATIVE Uno sguardo ai broker (2) Ciclicità business Forza contrattuale banca Rating

Prof. Claudio Cacciamani Quali competitor? Quali prodotti? (Standard no standard) Quali mercati? (Conglomerati finanziari) IL FUTURO

Prof. Claudio Cacciamani IL VALORE DELL’INTERMEDIARIO –Rilevante controllo ferreo non tanto dei costi, quanto del break even point –Sfruttare a proprio favore eventuali arbitraggi fiscali (IVA, IRAP) –Porre in essere network di competenze e di gestione (contro esternalizzazione costi da parte delle compagnie). ES. FORMAZIONE

Prof. Claudio Cacciamani IL VALORE DEL CLIENTE: SFIDE PER L’AGENTE Egli è maggior fatica a gudagnare il primo migliaio, che poi col primo migliaio, il decimo e il vigesimo. G. Della Casa Lettera al nipote Annibale Rucellai