Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Altri modelli keynesiani
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
Modello IS-LM.
I mercati interni del lavoro
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Il mercato del lavoro.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Le strategie di collaborazione
La disoccupazione Note.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
CAPITOLO 28 LA DISOCCUPAZIONE.
Inflazione e Disoccupazione
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Cenni di macroeconomia
IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Capitolo 6 La disoccupazione
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
M ercato del lavoro, disoccupazione e politiche dell’offerta ELFELLI- Uniroma
Processi di matching sul mercato del lavoro
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDE DAI PREZZI ATTESI E PROVOCA VARIAZIONE DEI PREZZI EFFETTIVI (queste relazioni riguardano l’offerta!) RICORDIAMO.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
PRECARIETA’ E PRECARI: FIGURE E STRUTTURE DEL MERCATO DEL LAVORO BRUNO ANASTASIA Padova, 12 MARZO 2010.
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
Flessibilità del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
Il mercato.
I sistemi di gestione del personale
IL MERCATO DEL LAVORO.
Forza lavoro Occupati + persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione rapporto fra persone in cerca di occupazione e la forza lavoro. Tasso.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Classe 11 Economia del personale Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Le politiche dell’occupazione Concetti fondamentali Teorie Politiche.
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
Transcript della presentazione:

Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva sulla produttività del lavoro: le imprese pagano salari più elevati e stabili (rigidità verso il basso) per mantenere buone relazioni con i propri dipendenti e disincentivare scioperi, assenze, conflitti, abbandoni dell’impresa per altre occupazioni: così si aumenta la produttività del lavoro. La remunerazione maggiore dà motivazioni ai lavoratori contro la possibilità di impegnarsi poco nello svolgere il proprio lavoro e di sottrarsi agli obblighi assunti contrattualmente (shirking). L’impresa risparmia sui costi di sorveglianza. Gli interessi degli insiders (gli occupati, dentro le imprese) sono in contrasto con quelli degli outsiders (i disoccupati, fuori dalle imprese): gli insiders, che hanno maggior forza contrattuale, si oppongono all’assunzione di outsiders con salari più bassi, minacciando conflitti e non collaborazione: pertanto il salario non si abbassa. La search theory spiega come chi domanda e chi offre lavoro non riesce a trovare istantaneamente un partner e deve prima cercarlo. E’ la disoccupazione frizionale di chi cerca potenziali opportunità, sapendo che è costoso differire la scelta tra diverse opzioni, ed il risultato ‘ottimo’ della ricerca di un individuo considera i ‘costi’ della ricerca di lavoro (mancanza di mobilità, costi di trasporto, scomodità, livello salariale). La matching theory spiega come si formano nel tempo relazioni stabili con benefici reciproci, in mercati dove le ‘frizioni’ impediscono aggiustamenti istantanei: illustra l’offerta di nuove occupazioni, ed i risultati delle interazioni di più soggetti che operano con la search theory. I contratti impliciti sono offerti dalle imprese ai lavoratori per ridurre il rischio di disoccupazione e la variabilità del salario. In cambio di un salario più basso e stabile (rigidità verso l’alto) c’è la garanzia di non licenziamento nei momenti sfavorevoli per il mercato e per l’impresa. Non tutte le clausole sono esplicitamente indicate nel contratto di lavoro. La presenza di rigidità dei salari nel mercato del lavoro ha avuto diverse spiegazioni, essendo un mercato particolare (un’istituzione), che ha norme di comportamento diverse da quelle che regolano i mercati dei beni. La disoccupazione (forza lavoro non occupata) ha diverse definizioni: involontaria: squilibrio tra domanda ed offerta di lavoro (eccesso di offerta) volontaria: di chi sarebbe disposto a lavorare, ma ad un salario superiore a quello di mercato frizionale:è temporanea e fisiologica, dipende dai tempi di ricerca di un lavoro keynesiana (o congiunturale): è ciclica ed è causata da un livello di domanda aggregata insufficiente tecnologica: è causata da innovazioni tecnologiche (il progresso tecnico, già in Ricardo e Marx) tali da ridurre il lavoro (sostituendo K a L, ad es, con nuovi macchinari, con l’informatica) strutturale: persistente e non eliminabile, dipende da mancanze di omogeneità (territoriale, professionale, ecc.) Il tasso naturale di disoccupazione comprende sia la disoccupazione frizionale che quella strutturale.