Nethnography: teoria e ricerca sul campo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Advertisements

Tu hai Facebook, o Facebook ha te?
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Microsoft Days - Community After Hour Silverlight in Action User Group.NET delle Marche 8° Workshop DotNetMarche.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Significati dell’esperienza lavorativa
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Psicologia culturale e psicologia transculturale
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
IL FOCUS GROUP.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Il Sistema Informativo e le
Il ruolo del COORDINATORE
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Observa Progetto Paradys Partecipazione pubblica dei cittadini ai processi decisionali riguardanti gli ogm.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Intervista.
L’era dei social network. I riflessi sulla società 2.0 Dobbiaco 2 agosto 2010 Nicoletta Vittadini.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Focus group.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Nethnography: teoria e ricerca sul campo. Una definizione Netnography is participant-observational research based in online fieldwork. It uses computer-mediated.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Intelligenza Artificiale: possono le machine ragionare?
Testi in inglese AA Semestre II
Indagine sulla necessita’ di costruire un terzo foyer al CERN Anna Di Ciaccio CSN1 –Frascati-
Questionario esempi di domande presentate
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Il ruolo della Comunità:
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
Le basi di dati.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Transcript della presentazione:

Nethnography: teoria e ricerca sul campo

Una definizione Netnography is participant-observational research based in online fieldwork. It uses computer-mediated communications as a source of data to arrive at the ethnographic understanding and representation of a cultural or communal phenomenon. Therefore, just as practically every ethnography will extend almost naturally and organically from a basis in participant-observation to include other elements such as interviews, descriptive statistics, archival data collection, extended historical case analysis, videography, projective techniques such as collages, semiotic analysis, and a range of other techniques, so too will it now extend to include netnography (Kozinets 2009: 60)

Etnografia Netnografia Problema della definizione del CAMPO “il concetto di CAMPO viene messo in discussione. Se la cultura e la comunità non sono situate in modo evidente in un luogo, allora nessuna delle due può essere etnografia (….) Quindi l’etnografia virtuale è parziale. Una descrizione olistica di qualunque informatore, luogo o cultura è impossibile da raggiungere” (Hine 2000, p. 64-65) Etnografia Si basa su interazioni faccia a faccia Campo fisico: comunità, gruppo sociale… Più intrusiva Più risorse Netnografia Si basa su interazioni online Campo virtuale: Sito,forum, social network… Meno intrusiva Meno risorse

Research on online communities Studiamo un fenomeno che è direttamente connesso alla cultura o alle comunità online Research on online communities Quanto è importante la componente fisica, che è sempre correlata ai comportamento sociali?? Studiamo un fenomeno sociale generale che ha anche aspetti legati ad Internet Research on communities online

Research on online communities A study of a particular newsgroup, of a particular virtual world, of a type of behaviour in a social networking site, of a linguistic pattern in a microblog, of a particular kind of linking pattern on blogs. These studies are notable because online communities, online identity, online sociolinguistic patterns, cyberculture (s), relationships that emerge through CMC, and various other online human social interactive elements will be central, core constructs that the research tries to explain Baym (1999) soap oper newsgroup Correll (1995) Lesbian cafè online

Research on communities online For research on a community online, netnography should play more of a supporting or secondary role Campbell (2006) studio su un gruppo online di skinhed Kozinets (2001) la comunità di fan di Star Trek

Studi di comunità e culture (non sono importanti aspetti online) ETNOGRAFIA PURA NETNOGRAFIA PURA Studi di comunità e culture (non sono importanti aspetti online) INTERAZIONI E RACCOLTA DATI FTF Studi di comunità o culture offline, nelle loro manifestazioni online (importanti aspetti online per capire aspetti offline) INTERAZIONI E RACCOLTA DATI FTF E ONLINE Studi di comunità o culture online (non sono importanti relazioni FTF) INTERAZIONI E RACCOLTA DATI ONLINE

Partecipa all’interazione online Osservazione PARTECIPANTE NON PARTECIPANTE OVERT Partecipa all’interazione online Può raccogliere dati sollecitati (es. interviste online) Non partecipa all’interazione online (es. ricercatore si iscrive ad un gruppo, ma non inserisce commenti) COVERT Partecipa all’interazione online attraverso un’identità falsa, ma non dichiara la sua vera identità Problemi etici… Non dichiara la sua presenza e si astiene dal partecipare alle interazioni online (Lurker)

Definizione della domanda di ricerca e dei temi da indagare STEP 1 Definizione della domanda di ricerca e dei temi da indagare STEP 2 Ricerca e selezione delle comunità STEP 3 Osservazione partecipante della comunità (coinvolgimento, immersione) e raccolta dati. GARANTIRE PROCEDURE ETICHE STEP 4 Analisi dei dati e interpretazione iterativa dei risultati STEP 5 Stesura e presentazione del report di ricerca e implicazioni teoriche o di politica sociale Blog; social network; wikis; siti audio/video; social content aggregator (DIGG)

Definire il CAMPO: motori di ricerca Google (groups.google.com; http://googleblog.blogspot.it/ ) Yahoo (http://it.groups.yahoo.com/ ) Wikiasearch, from the Wikipedia group (http:// search. wikia. com /) • Twitter search, which allows a search of the active microblog Twitter (http:// search. twitter. com /) • Ning. com, a site devoted to online communities that enables and collects over 100,000 online groups (http:// www. ning. com /) • search engines is provided on Wikipedia at: (http:// en. wikipedia. org / wiki / List _ of _ search _ engines /)

Definire il CAMPO: quali campi?

Raccolta dati: quali dati? Dati archiviati Dati sollecitati (es. interviste; online diaries; blog research) Note del ricercatore

Analizzare i dati: strumenti

Questioni di ordine metodologico Le difficoltà riguardano in particolare il controllo del campione e il reclutamento dei partecipanti. Le modalità di reclutamento dei partecipanti, che naturalmente hanno un forte impatto sulla ricerca, dipendono dall’accessibilità e dal tipo di visibilità o di pubblicità adottate per l’indagine. L’accesso può essere di tre tipi: aperto, specifico o su invito. L’accesso aperto si realizza quando non si pone alcun limite alla partecipazione all’indagine; perciò chiunque capiti nel sito Web dove la ricerca viene presentata può diventare un partecipante. In questo caso, il ricercatore non è in grado di controllare alcuna variabile che riguardi i partecipanti e si ritroverà un campione “a casaccio”. Nell’accesso specifico, la selezione dei partecipanti è limitata da alcuni criteri stabiliti inizialmente, per esempio attraverso domande filtro sul genere o sull’età. Si otterranno, allora, campioni a scelta ragionata. Infine, l’accesso su invito è quello che permette il grado più elevato di controllo sulla composizione del campione. Si tratta di reclutare un campione casuale (ad es. tra coloro che sono iscritti ad un forum o ad una newsletter), cui spedire un invito diretto di partecipazione all’indagine o, nel caso di una survey, un codice unico di accesso alla compilazione del questionario. In questo modo, il ricercatore è certo che la persona risponda soltanto una volta al questionario [Nosek et al. 2002].

Questioni ETICHE Fino a che punto è lecito utilizzare per fini di ricerca il materiale depositato in Internet? Gli utenti di Internet devono essere messi a conoscenza dell’utilizzo delle loro tracce? Deve essere richiesto il loro consenso? Ci sono informazioni e dati sensibili che devono essere protetti? Internet è un ambiente pubblico o privato?

Alcune posizioni all’interno del dibattito contemporaneo [Ess 2007]: l’approccio consequenzialista, vicino all’utilitarismo, dove il limite morale sta soltanto nella bontà del fine che la ricerca persegue; per cui i costi connessi dovranno essere bilanciati dai benefici che si è previsto di ottenere. In questa prospettiva, le ricerche sulla salute rappresentano un interesse collettivo, pertanto i rischi legati alla ricerca – che riguardano pochi soggetti – dovranno essere minimizzati ai partecipanti; (contesto anglosassone/americano) l’approccio deontologico, che invece insiste sia sui diritti di autonomia e di riservatezza dei soggetti partecipanti ad un’indagine, sia sui doveri dello studioso di “proteggere” a qualunque prezzo tali diritti; (contesto europeo) l’etica della responsabilità (ethics of care), proposta da approcci femministi e comunitari, sottolinea l’importanza delle relazioni personali fra ricercatori e soggetti coinvolti nella ricerca e stabilisce regole improntate al reciproco beneficio. Il ricercatore, per orientare la propria condotta, dovrebbe chiedersi che cosa proverebbe se fosse trattato nello stesso modo in cui propone di trattare i soggetti della ricerca Se l’ambiente anglosassone-americano si orienta in prevalenza verso il primo approccio e secondo, in realtà stanno emergendo posizioni “ibride” (come quella della responsabilità) o alternative (come l’etica delle virtù e la open source ethics)

Le difficoltà legate alla ricerca sociale online riguardano soprattutto la tutela dell’anonimato e il consenso informato dei partecipanti [Elgesem 2002; Hudson, Bruckman 2004; Barnes 2004; Ess 2007]. Nosek et al., riferendosi a studi sperimentali in campo psicologico, segnalano tre differenze tra gli studi svolti in laboratorio e gli studi condotti su Internet: l’assenza del ricercatore, l’incertezza rispetto ad un adeguato consenso informato e la potenziale perdita di anonimità o di riservatezza. La protezione della privacy dei partecipanti fa riferimento, in particolare, ai possibili problemi correlati alla trasmissione e conservazione dei dati (che possono essere intercettati da terzi) [Nosek et al. 2002]

Un ulteriore fronte di dibattito contempla il labile confine tra dimensione pubblica e privata, che riguarda gli utenti e le tracce che essi lasciano nell’ambiente Web. Come una sorta di lurker, infatti, lo studioso può osservare tanto le interazioni sociali, quanto i prodotti testuali, audio e visivi che si sedimentano in Internet, scegliendo di non palesarsi ed avendo così accesso ad un campo in cui l’effetto-ricercatore viene in teoria del tutto eliminato [Elgesem 2002]. Per questo motivo, l’uso strumentale di informazioni e documenti presenti nel Web richiede alcune regole di “buona condotta”, quanto meno per evitare la rintracciabilità degli utenti e preservarne al massimo la privacy.

Internet research ethics

Bibliografia Kozinets R. V. (2009), Netnography. Doing Etnographic Research Online, Sage, London. Cipolla C., De Lillo A., Ruspini E., Il sociologo, le sirene e gli avatar, FrancoAngeli, Milano. Ess C. (2007), “Internet Research Ethics”, in A. Joinson, K. McKenna, T. Postmes & U. Reips (a cura di), The Oxford handbook of Internet psychology, Oxford University Press, Oxford, pp. 487-502. Hine C. (2000), Virtual ethnography, Sage, London. Johns M.D., Chen S.S., Hall G.J. (a cura di) (2004), Online Social Research: Methods, Issues, & Ethics, Peter Lang Publishing, New York. Turkle S., (1996), Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet, Simon and Schuster, New York.