Autore: Maria Rosaria Cavaliere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

Testo, ipertesto e ipermedia
Ins. Mazza Mariarosaria
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
TCS 4 novembre 2010 Tecnologie e nuovo ambiente di insegnamento/apprendimento Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia.
ENERGIA.
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
NUCLEARE Impatto ambientale.
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Come costruire una mappa concettuale in classe
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Le Mappe della Conoscenza
Tecnologia Compensativa
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
( qualche riflessione )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
Motivazione allo studio
DSA e strumenti compensativi
Motivazione allo studio
Multimedialità, ipertesti e Web
Lenergia. Introduzione allenergia Anche se non lo sappiamo, non lo vediamo, non ce ne accorgiamo, o addirittura ce ne dimentichiamo, siamo circondati.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
Laboratorio di mappe mentali
Come realizzare una semplice
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Cinetica Termica Elettrica chimica
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
L’ENERGIA.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Cosa sono le energie rinnovabili?
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
Come costruire una mappa concettuale
Database Concetti di base
È prodotta da È prodotta da è si presenta sotto èsi presenta sotto È prodotta da èsi presenta sotto.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
E ner gi a.
INTRODUZIONE A Cmap Latisana, 8 novembre 2006 Antonella Piccolo ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG.
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
Le mappe concettuali
La produzione del testo - 1 -
Laboratorio sul metodo di studio
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Energia – Lavoro – Potenza
Per costruire una (buona) mappa concettuale
MAPPE CONCETTUALI.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
CLASSE 3a DI ROCCA SAN GIOVANNI
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Ipertesti e ipermedia.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
Per entrare a far parte del progetto valutazione è sufficiente registrarsi. Digitate e quindi seguite la procedura di registrazione.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

Autore: Maria Rosaria Cavaliere MAPPE CONCETTUALI Autore: Maria Rosaria Cavaliere

Mappe Concettuali Cosa sono A cosa servono Come sono fatte Tipi di collegamenti Qualche regola Dal testo alla mappa La prova del nove Come realizzarle Esempi Mappa Concettuale Una tesina L’energia

Cosa Sono Le Mappe Concettuali sono uno strumento che consente di rappresentare graficamente le nostre conoscenze in modo strutturato ed organizzato. Le mappe concettuali sono quindi una rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all’interno di una forma geometrica (nodo) e collegati fra loro da linee (frecce) che esplicitano la relazione attraverso parole-legamento”.

A cosa servono Mappa Concettuale Apprendimento Abilità Cognitive Poiché per creare una mappa concettuale su un determinato argomento dobbiamo conoscere bene l’argomento, già il solo fatto di farla stimola l’apprendimento. Inoltre ci spinge ad individuare le relazioni fra i concetti, quindi migliora le nostre capacità di analisi. Infine, poiché è una rappresentazione schematica con elementi grafici, ci consente di facilitare la memorizzazione dell’argomento. Mappa Concettuale STIMOLA POTENZIA FACILITA Apprendimento Abilità Cognitive Memorizzazione

Sole Stella Come sono fatte è una Le mappe sono composte da: NODI Forme geometriche in cui sono riportati i concetti. COLLEGAMENTI Frecce che rappresentano le relazioni tra i concetti e li legano tra loro. LEGAMI Verbi o connettivi che esprimono le relazioni tracciate dalle frecce. Sole è una Stella

Tipi di collegamenti Predicativi Causa-Effetto Fine/Scopo Temporali Spaziali Inclusivi/Additivi è una Sole Stella provoca Luna Maree serve per Treno Viaggiare nacque nel Dante 1265 invasero Arabi Sicilia Fonti Energia Non Rinnovabili Rinnovabili si classificano

Qualche regola Sintetizza i concetti e sii specifico Usa figure geometriche semplici ed un font ben leggibile ed uguale per tutti i nodi Usa segni grafici diversi per i vari livelli Le mappe devono poter essere lette, seguendo il flusso delle frecce, come frasi di senso compiuto Utilizza prevalentemente la forma ad albero, che va dal generale al particolare (mappa gerarchica) Nelle mappe puoi inserire immagini, suoni, link … , ma non esagerare, altrimenti si perde in leggibilità Le mappe possono essere correlate fra loro

Dal Testo alla Mappa Per costruire una mappa a partire da un testo occorre eseguire le seguenti azioni: Leggerlo con attenzione, comprenderlo e rileggerlo; Individuare ed evidenziare le parole chiave che compaiono nel testo; Organizzare le parole chiave suddividendole in nodi (concetti) e relazioni (frecce ed etichette);

La Prova del Nove … Dopo averla fatta la ricontrolliamo per vedere se è “ben fatta”. Per far ciò verifichiamo che: Sono presenti tutti i concetti che inizialmente avevamo giudicato “rilevanti”? I concetti presenti sono veramente rilevanti per quell’argomento? I concetti sono stati nominati in maniera sufficientemente specifica e non generica? Le relazioni sono chiare, esplicite, consistenti ed esatte? Nella mappa sono rappresentati i dettagli importanti? È chiara la disposizione spaziale? Se le risposte sono tutte “Sì” la mappa è ben fatta!

Come realizzarle Possiamo realizzarle al computer, in questo modo possiamo modificarle ed adattarle tutte le volte che vogliamo. Come software possiamo usare: Programmi di editing di testo e di presentazione: Word; Powerpoint; Programmi appositi per le mappe: CMap; VUE; E se non abbiamo un computer … … possiamo sempre usare carta, penne, matite colorate e tanta fantasia!!!

Costruire Mappe Concettuali Esempi

La Mappa Concettuale Anche questa presentazione sulle mappe concettuali può essere rappresentata con una mappa concettuale …

Pascoli e il fanciullino Una tesina per l’esame GIA ITALIANO Pascoli e il fanciullino ENERGIA Gli Stati Uniti GEOGRAFIA Per l’esame si può organizzare il discorso con una mappa che comprenda tutte le discipline … ENERGIA Matisse ARTE ENERGIA Le suffragette STORIA ENERGIA ENERGIA Victor Hugo FRANCESE ENERGIA La società vittoriana INGLESE ENERGIA SCIENZE L’Energia … e prevedere tante mappe per ogni disciplina! Ad esempio l’energia per scienze …

L’Energia (Il testo)

L’Energia (Le parole chiave) Energia, capacità di produrre lavoro, forme diverse di energia, chimica, termica, elettromagnetica, meccanica, nucleare, fonti di energia, non rinnovabili, combustibili fossili, combustibili fissili, petrolio, carbone, gas naturale, rinnovabili, solare, eolica, idraulica, geotermica, moto ondoso, biomasse. Organizziamole in livelli … Energia, capacità di produrre lavoro, forme diverse di energia, fonti di energia, chimica, termica, elettromagnetica, meccanica, nucleare, rinnovabili, non rinnovabili, combustibili fossili e fissili, petrolio, carbone, gas naturale, solare, eolica, idraulica, geotermica, moto ondoso, biomasse.

L’Energia (La Mappa Concettuale) A partire dalle parole chiave individuate creiamo la mappa (con VUE):

Adesso scegli un argomento, trova un testo e prova tu! BUON LAVORO!!!