Charles Darwin Charles Darwin (1809 – 1882) è stato uno scienziato britannico conosciuto in tutto il mondo per aver ideato una teoria sull’evoluzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
Advertisements

IL VIAGGIO di STUDIO Nel 1831 Charles si imbarcò sul “Beagle” in qualità di Ufficiale scientifico. Partì da Plymouth e visitò le isole di Capo Verde, le.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Nel giardino di Darwin Inizia la tempesta Ali, Ama, Kekka.
Charles Darwin Come le osservazioni e le idee di un uomo hanno contribuito a cambiare il mondo.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
CHARLES ROBERT DARWIN NACQUE A SHREWSBURY IL 12 FEBBRAIO FU UN BIOLOGO, GEOLOGO E ZOOLOGO BRITANNICO.
L’ORIGINE DELLE SPECIE
A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri LS Su18 Milano Classe: 3° B.
Miki hetem gaetano francesco
IN VIAGGIO NEL PASSATO.
Visita distruzione delle classi quarte di Bagnaria Arsa alla mostra LAlbero della vita Anno Scolastico
L’evoluzione dei viventi
CHARLES DARWIN Darwin, Charles (Shrewsbury, Shropshire Down, Kent 1882), naturalista britannico, fondatore delle teorie dell'evoluzionismo.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
CHARLES DARWIN A cura di: Sara Amico e Li yuan yuan Scuola: Sara Amico e Li Yuan yuan Milano Classe: 1e.
Origine della specie fissismo Linneo Nomenclatura binomia creazionismo
Galapagos.
DARWIN La vita Agostino Bonato, Davide Covallero, Simone Iamundo, Giovanni Pettinà, Giacomo Sasso. Classe 3°D.
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
Settimana del Romanticismo
La volta scorsa: Pesci mutanti in 3E.
Darwin e l’Evoluzionismo
Con il termine evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive attraverso la trasmissione del patrimonio.
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo.
L’evoluzione delle specie
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
L'evoluzionismo Catallo D..
Charles Darwin, il viaggio sulla Beagle e la sua teoria evolutiva.
CHARLES DARWIN E L'EVOLUZIONISMO LA SELEZIONE NATURALE
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
L’evoluzione dei viventi …
PRESENTAZIONE DI RICCIARDI FEDERICO 1°F
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
L’evoluzione.
L’evoluzione della specie
Le teorie evoluzionistiche
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
27 dicembre 1831 : comincia un viaggio intorno al mondo
DARWIN A cura di: Mia Tangonan Mario Filja Scuola: “ASCOLI” Città: Milano Classe: 1e.
L’evoluzione dei viventi
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’ evoluzione dei viventi …..
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
2. La selezione naturale Se ciò fosse stato vero, si sarebbe potuto pensare che fosse proprio la natura a determinare la formazione di nuove specie:
Zoologia: branca della biologia
Le teorie evoluzionistiche esaminate dal punto di vista degli apparati: evoluzione del sistema nervoso Il sistema nervoso umano è un apparato di grande.
1.
L’EVOLUZIONISMO.
L'EVOLUZIONE.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Laboratorio evoluzione Marcello Sala VEDERE L’EVOLUZIONE [Peter T. Boag - Peter R. Grant, Intense Natural Selection in a Population of Darwin's Finches.
Transcript della presentazione:

Charles Darwin Charles Darwin (1809 – 1882) è stato uno scienziato britannico conosciuto in tutto il mondo per aver ideato una teoria sull’evoluzione degli esseri viventi. Formulo questa sua teoria dopo aver fatto un viaggio attorno al mondo che gli ha permesso di scoprire molte informazioni che sono state fondamentali. Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è rimasto il suo lavoro più noto. Darwin in età giovanile Darwin in età avanzata

Darwin e la sua teoria evolutiva La teoria di Darwin pone come punto fondamentale la selezione naturale, un processo che avviene in molti anni che permette ad un essere meglio adattato in un ambiente di potersi riprodurre, trasmettendo i suoi geni alla prole. Questo processo avviene grazie ad un’altra proprietà che hanno tutti gli esseri viventi, che è la variabilità. Nessuno nasce uguale ad un altro essere, ma anche se appartengono alla stessa specie hanno delle caratteristiche diverse, e gli esseri con le caratteristiche che lo agevolano in un certo territorio può sopravvivere, mentre un altro che non ha quelle caratteristiche non riesce a sopravvivere e non trasmette i suoi geni. E’ per questo motivo che la selezione naturale è una conseguenza della variabilità delle specie. Differenti tipi di fringuelli che vivono in isole vicine(Galapagos)

Il viaggio di Darwin Darwin, da giovane, fece un viaggio molto lungo attorno al mondo, per scoprire meglio come il processo evolutivo avveniva negli esseri viventi. Partì dalle coste dell’ Inghilterra, arrivò in Sud America e dopo averla aggirata si soffermò molto sulle isole Galapagos. Dalle Galapagos arrivò fino in Nuova Zelanda e Australia, e dopo piccole soste in alcune isole delle Filippine e Africa ritorno in patria. Darwin durante il viaggio, scrisse un diario, sul quale scriveva gli appunti e descriveva le sue giornate. La nave che lo accompagnò per tutto il viaggio fu l’HMS Beagle, un brigantino britannico armato con 10 cannoni che apparteneva alle Royal Navy e che venne usata anche in molti altri viaggi lunghi e tortuosi come quello di Darwin. Copertina del suo diario Mappa del viaggio

Le prove che confermano la sua teoria Ci sono molte prove che confermano la teoria di Darwin, e molte di esse sono state raccolte da quest’ultimo in persona. Uno degli esempi più conosciuti è quello dell’antenato del cavallo moderno. Il suo antenato viveva in un territorio paludoso e per aver maggior presa sul terreno aveva le dita separate. Con il cambiamento del territorio circostante le dita separate erano ormai uno svantaggio e con il passare del tempo si sono unite formando lo zoccolo. Un altro documento a favore della sua teoria è quello che raccolse nelle isole Galapagos. Analizzò i fringuelli della zona e notò che ci sono molte differenze in animali che vivono a poco distanza, solo grazie alla differenza del territorio circostante. (Merychippus) Antenato del cavallo con dita separate Fringuelli delle Galapagos