Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi filantropici, nuovi strumenti per assistere i donatori
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Lesperienza della Zona fiorentina nord-ovest La costituzione di una fondazione di partecipazione a cura di Avv. Massimo Bigoni 14 Settembre 2007.
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Le fondazioni comunitarie e i professionisti Nuove opportunità per offrire servizi ai propri clienti Como, 24 ottobre 2005.
I fondi Venezia, 26 gennaio Cosa sono i fondi Modalità per vincolare risorse ad una determinata finalità; Sono estremamente flessibili e in grado.
Le fondazioni erogative in Italia e l'esperienza delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 24 aprile /4/2012.
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio /5/2012.
Il coinvolgimento degli organi Venezia, 23 febbraio 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Come utilizzare la vostra fondazione di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 26/11/2010.
Lasciti/legati testamentari e fondazioni di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Aosta, 30/11/2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Collective Impact - nuove frontiere per la filantropia Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 10.
Introduzione alle fondazioni di comunità Bologna, 16 maggio 2013 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Governance e modelli di funzionamento delle fondazioni Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Brescia, 13 ottobre /10/2011.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre /11/2011.
Fondazione di Comunità
Le fondazioni di comunità Reggio Emilia, 12 dicembre 2009.
Premesse alla comunicazione delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei IED, Roma, 1 marzo 2010.
La filantropia prossima ventura Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 21 settembre /03/2011.
Limiti e potenzialità della filantropia istituzionale Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Como, 23 marzo /3/2012.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Relatori: Anna ARCOZZI-MASINO Mario MONTALCINI
Differenziare le fonti di finanziamento
Differenziazione delle fonti di finanziamento Più con zero, ottobre Marina Sozzi.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
La gestione dei servizi pubblici locali
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Le aziende di erogazione
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
CENTRO SERVIZI PER LIMPRESA Candela 4 novembre 2011 La RSI nel quadro delle Linee Guida OCSE.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
KREMA febbraio 2011 Business Happy Hour AL TRENTA E LODE.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
FONDAZIONE GENOA Presentazione della FONDAZIONE GENOA.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
LE FONDAZIONI DI COMUNITA’
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
LA FILANTROPIA A PORTATA DI TUTTI: come godere dei benefici di una propria fondazione senza assumerne gli oneri Bernardino Casadei, segretario generale.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto mobilità garantita Coop. Soc.Insegnando Onlus Via Pastrengo Somma Lombardo (VA)
Le potenzialità delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Ottobre, 15 ottobre /10/2011.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Distretto 2060 A.R “IL SEGNO DEL DONO”.
Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Transcript della presentazione:

Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono Bernardino Casadei, Parma, 25 ottobre 2010 25/10/2010

Obiettivi dell’incontro Capire i bisogni sociali che possono generare entrate per una fondazione di comunità al fine di verificarne la sostenibilità; Illustrare le caratteristiche principali dei servizi di una fondazione di comunità; Iniziare a riflettere sulla presenza di soggetti che possono avere interesse ad utilizzare una fondazione di comunità nel proprio territorio di riferimento. 25/10/2010

La crescita dei bisogni filantropici Famiglie senza eredi; Persone che vogliono ricordare qualcuno; Chi vuole garantire dopo di noi; Cittadini che desiderano dare il proprio contributo al bene comune; Imprese che vogliono dare organicità e coerenza alle proprie liberalità; Nonprofit che vogliono diversificare entrate e gestire patrimoni. 25/10/2010

Senza soluzioni adeguate Queste risorse rischiano di essere destinate ad altre finalità; Possono essere sprecate e comunque non utilizzate nel modo più efficace; Finiscono coll’essere monopolizzate dalle multinazionali del nonprofit. 25/10/2010

Limiti delle soluzioni tradizionali Gestione diretta (complessità); Donazione ad un ente specifico (perdita di controllo); Costituzione di un’associazione (gestione delle persone e continuità); Costituzione di una fondazione (costi e oneri sia al momento della costituzione che in fase di gestione). 25/10/2010

L’intermediazione filantropica Un ente, di norma una fondazione aventi caratteristiche onlus, mette a disposizione di altri donatori la propria struttura, affinché questi la possano utilizzare per il perseguimento delle proprie finalità filantropiche attraverso la costituzione, mediante donazioni modali, di fondi aventi ciascuno un proprio regolamento disciplinante finalità e modalità operative 25/10/2010

Caratteristiche principali Rapidità, il fondo può essere costituito in pochissimo tempo; Semplicità, tutti gli aspetti amministrativi sono presi in carico dall’ente ospitante che può gestire anche le attività che il donatore non vuole condurre in prima persona; Flessibilità, il donante può stabilire nome, finalità, modalità operative, durata, strategie d’investimento, ecc.; Economicità, il donante usufruisce di tutti i benefici fiscali, di una struttura già esistente e delle economia di scala; Sicurezza, il donante ha la garanzia legale e pratica che le sue volontà saranno rispettate e che le somme erogate verranno utilizzate per le finalità stabilite; Neutralità, di norma l’ente non gestisce progetti propri e il suo scopo è servire i donatori. 25/10/2010

I plus delle fondazioni di comunità Osservatorio privilegiato sui bisogni e sulle opportunità del proprio territorio; Conoscenza diretta degli enti non profit; Rapporti con i donatori; Relazioni con i media; Collaborazioni con le amministrazioni locali. 25/10/2010

Gli utilizzatori: le persone fisiche (1) Assenza di eredi diretti o questi non hanno bisogno del proprio patrimonio; Costituzione di un fondo con risorse minori rispetto ad una fondazione; Possibilità di testare l’idea con risorse limitate; Gestione di beni complessi. 25/10/2010

Gli utilizzatori: le persone fisiche (2) Desiderio di garantire il futuro ad un figlio disabile dopo di noi; Possibilità di massimizzare i benefici fiscali; Separazione del patrimonio dall’erogatore del servizio; Conoscenza del settore 25/10/2010

Gli utilizzatori: le persone fisiche (3) Gestione più efficace delle risorse che intendo erogare in beneficenza; Possibilità di massimizzare i benefici fiscali e di gestire con flessibilità la destinazione delle mie donazioni; Importi limitati; Garanzie e semplicità. 25/10/2010

Gli utilizzatori: le persone fisiche (4) Volontà di ricordare per sempre una persona cara; Ricordo rinnovato ogni anno; Garanzia di continuità; Possibilità di mobilitare una pluralità di soggetti. 25/10/2010

Gli utilizzatori: le persone fisiche (5) Desiderio di sostenere una o più iniziative d’utilità sociale; Preselezione da parte della fondazione; Il mio contributo viene integrato con altre risorse; Garanzia di rendicontazione e di utilizzo del mio contributo per quanto stabilito. 25/10/2010

Gli utilizzatori: le imprese Gestione coerente ed organica delle proprie liberalità; Semplificazione fiscale; Benefici onlus; Opportunità di partnership; Benefici in termini di reputazione ed immagine. 25/10/2010

Gli utilizzatori: gli enti d’erogazione Raccolta di donazioni sui progetti scelti; Opportunità di comunicazione; Garanzia di reale interesse per l’iniziativa; Esternalizzazione della gestione amministrativa di bandi; Luogo neutrale per la gestione di partnership. 25/10/2010

Gli utilizzatori: club e gruppi Benefici fiscali per i propri soci; Possibilità di partnership; Opportunità di comunicazione; Gestione delle attività amministrative collegate all’attività erogativa sia in fase di selezione che di pagamento e rendicontazione. 25/10/2010

Gli utilizzatori: fondazioni esistenti Sciogliersi e trasformarsi in un fondo presso una fondazione di comunità; Riduzione dei costi amministrativi; Miglioramento della gestione; Maggiori risorse da destinare per il perseguimento del fine statutario. 25/10/2010

Gli utilizzatori: le nonprofit Godere dei benefici onlus; Usufruire di competenze specifiche e dei benefici di scala nella gestione patrimoniale; Proteggere il proprio capitale da rischi di crisi; Stabilire rapporti con soggetti erogatori. 25/10/2010

Gli utilizzatori: le nonprofit (2) Gestire campagne comuni di sensibilizzazione nel proprio territorio per quel che riguarda: Lasciti per finalità d’utilità sociale; 5 per mille; Donazioni per le attività degli enti nonprofit; Donazioni per progetti specifici. 25/10/2010

Come coinvolgerli Relazioni personali; Condivisione da parte di colleghi/pari; Rapporti coi fiduciari di questi soggetti: Notai/avvocati; Commercialisti; Promotori finanziari/private bankers/assicuratori; Medici; religiosi. 25/10/2010

Assifero Il punto di riferimento della filantropia istituzionale in Italia; Assiste gli enti di erogazione e chi è interessato a costituirle Via Monte di Pietà, 12 20121 - MILANO Tel. +39 02.321.68.601 Fax +39 02.321.68.630 info@assifero.org www.assifero.org 25/10/2010