C l a s s i S e z. a & B & C. Ben trovati,cari lettori! A quanto pare siete impazienti perchè non vedete l’ ora che io vi racconti della VISITA A monteCitorio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
SANTA TERESA.
Raccontiamo storie.
Paradiso o Inferno?.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
QUELLE DUE.
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
LA TRISTEZZA DI UN EMIGRATO
Partenza per lAustralia di Valentina Moretta. Marco e sua moglie Carla erano molto poveri: avevano soltanto i soldi per comprarsi il pane e il latte.
Il diario di viaggio. Domenica, il 2 luglio 2006 Oggi siamo partiti da Merseburgo alle due e mezzo. Dopo due ore in pullman siamo arrivati allaeroporto.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
Quel prete bastardo.
Dialogando con il Padre nostro.
Materiali didattici (D7)
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Sono venute a trovarci…
POESIA ANTICA In una notte tutta scura, un vecchietto se ne andava non aveva, no paura, ma piangeva, ma tremava.
Pinocchio C'era una volta un falegname di nome Geppetto che aveva costruito un burattino di legno e lo chiamò Pinocchio. "Come sarebbe bello se fosse un.
Fra moglie e marito By Bluette.
Il prestito.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Un re vestito di niente C’era una volta un re vanitoso, ma così vanitoso che pensava solo ai suoi vestiti e non alle cose importanti: non si curava dei.
Io sono con voi!.
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
L’albero dei problemi.
LE QUATTRO CANDELE Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente. Il luogo era talmente silenzioso, che si poteva ascoltare la loro conversazione.
È stata una bella esperienza!
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Imperfetto o Passato Prossimo
15° QUADRO GESU E RISORTO (Annuncio: Chiara 4°).
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
******* **** ***** Messaggio di Speranza "Le quattro candele.
12° incontro.
Tante volte cerco d’Immaginarti e tante volte
CAPPUCCETTO ROSSO RACCONTATA DAL LUPO.
nel gruppo ci sono gli artisti
Il cavaliere Artù Gimmillaro Alessio 1 Capitolo C’ era una volta un cavaliere che si chiamava Artù. Artù era molto potente e forte. In un bosco incantato.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Un bambino pensando una preghiera, disse così:
Classe v c a. s
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
UN PENSIERO.
******* **** ***** Messaggio di Speranza "Le quattro candele.
Biglie Rosse.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
“NOI” e la famiglia!.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Un giorno:.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
ARTURO.
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
La scolorina scomparsa
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Le misteriose ricerche del conte Pon. 13 aprile Caro Diario…. Oggi al pon abbiamo letto Ventimila leghe sotto i mari, mi sono piaciuti molto questi primi.
Caro Papa. Sono passati 3 anni dal 2 Aprile 2005.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

C l a s s i S e z. a & B & C

Ben trovati,cari lettori! A quanto pare siete impazienti perchè non vedete l’ ora che io vi racconti della VISITA A monteCitorio, VERO ? Lo sapevo, lo sapevo che dicevate “si”! BEH, allora il miglior modo per ascoltare è… rimanere in silenzio, allungare bene le orecchie, chiudere gli occhi e… no, gli occhi teneteli aperti! E… ridacchiate sottovoce, io comincio la narrazione…

In una bella mattinata, con un sole splendente e un azzurro immenso, 56 ragazzini si stavano recando a Montecitorio per vedere il nostro mitico parlamento! Tralasciamo ciò che è accaduto all’interno dell’autobus… troppi genitori, potrebbe volare qualche sganassone!!! Appena arrivati la guida ci ha fatto le solite raccomandazioni: - Cercate di stare vicini gli uni a gli altri, il Parlamento è enorme, potreste perdervi e riimanere qui tutta la notte!- Poi ci ha condotto in una stanza in cui abbiamo dovuto lasciare tutti gli oggetti personali, passando sotto un metal-detector: Uauuuuuuuuuuuuu!!! Fu allora che mille colori “seri” cominciarono ad entrare nella mia mente: blu e azzurro accompagnati all’oro, marrone, magenta, ecc…

Giunti nella prima stanza, la nostra seriosa guida ci ha raccontato la storia del Palazzo: inizialmente il palazzo fu commissionato a Bernini da Papa Innocenzo decimo come dimora della famiglia Ludovisi; alla morte del Papa passarono più di trent’anni finché un altro Papa ne finanziasse la costruzione, eseguita da Carlo Fontana. Divenne così sede della Curia apostolica. In quosto palazzo per molti anni il popolo romano ha seguito l’estrazione del lotto i cui numeri erano annunciati dal balcone principale. Nel 1871, cioé dopo l’unità d’Italia, il palazzo di Montecitorio divenne sede della Camera dei deputati. In seguito siamo passati in un corridoio dove abbiamo visto i quadri di tutti i presidenti della Camera, tra cui quello attuale, Giorgio Napolitano.

Da qui siamo passati in una sala enorme, che per la sua forma e per gli arredi è detta il transatlantico. Da qui si ha accesso anche ai numerosi servizi della Camera: la famosa bouvette, cioè il bar degli onorevoli, l’agenzia di viaggio, il barbiere, ecc… Prima avevamo invece visto l’ufficio delle poste parlamentare e le cassettine postali di onorevoli e segretari.

Dopo altre stanze, lunghi corridoi, storie e sgridate delle maestre, fu finalmente il momento dall’aula del Parlamento! -Che meraviglia!-Disse Alessia. Effettivamente, non ha nulla a che vedere con le nostre luminose, ma piccole, aule. E mentre Alessia si meravigliava per la grandezza del nostro Parlamento, io pensavo che prima o poi mi sarebbe piaciuto assistere ad una seduta parlamentare… o forse no? Tutte quelle urla, i litigi… per il momento rinuncio, poi si vedrà!

Dopo la guida ci ha salutati e, dopo qualche photo ricordo, scattate rigorosamente con i nostri ultramoderni e sfavillanti telefonini cellulari… siamo tornati a scuola!

Beh… per il momento la politica non mi interessa, ma la visita è stata molto interessante ed istruttiva, e poi… mi ha messo una fame!