Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a. 2000-2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
La comunicazione.
Intelligenza Artificiale
Il ragionamento classico
Sistemi computazionali per il linguaggio naturale
Intelligenza Artificiale Linguaggio naturale
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Digressione: il linguaggio di query CQP
Elementi di morfologia nominale
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Formule (linguaggi elementari). PRIMA Occorre sapere che cosè un termine.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento Logica dei predicati del primo ordine.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Logica dei predicati del primo ordine.
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Fondamenti di Comunicazione Digitale
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Che cosa è un sintagma?.
Lingua italiana per stranieri
Linguaggi e Modelli Computazionali LS - Prof E.Denti
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Grammatiche, Linguaggio e Automi R. Basili TAL - a.a
Monza | 10 aprile 2014 Insegnamento dell’italiano per il bambino sordo Sara Trovato – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Elaborazione del linguaggio naturale CFG: esercizi Maria Teresa PAZIENZA a.a
Frase grammaticale?logica?
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Componenti formali del linguaggio
La logica è lo studio del ragionamento.
Analisi sintattica efficiente Giacomo Baldi Elaborazione del Linguaggio Naturale.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Analisi sintattica della frase
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Linguaggi e Grammatiche Alfabeto : insieme non vuoto di elementi detti simboli A = { a, b, c } Stringa : sequenza di simboli di un alfabeto ab abc abcab.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Linguaggi, stringhe e alfabeti. Linguaggi e grammatiche Un linguaggio è un sistema di comunicazione tra persone che permette di trasmettere informazioni.
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Transcript della presentazione:

Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a

Linguaggio Naturale Necessità di definire una grammatica formale Dinamicità della lingua Non grammaticalità di alcune espressioni Comprensibilità del messaggio anche se scorretto formalmente I linguaggi formali sono assunti essere adatti a gestire i linguaggi naturali, ma con molti limiti e problemi

Linguaggio Naturale Definiamo lessico l’insieme delle parole ammissibili del vocabolario della lingua Le parole sono raggruppate in categorie o parti del discorso Classi aperte (nomi, verbi, aggettivi) Classi chiuse (pronomi, avverbi, articoli, preposizioni, congiunzioni)

Grammatica del linguaggio S-> NP VP / C congiunzione S NP -> Pronome / Sostantivo / Articolo Sostantivo / Cifra Cifra / NP PP / NP RelClause VP-> Verbo / VP NP / VP Aggettivo / VP PP / VP Avverbio PP -> Preposizione NP RelClause -> that VP

Analisi sintattica Ricostruzione della struttura della frase di un enunciato, data una grammatica Foresta di analisi: lista ordinata di Alberi di analisi Algoritmi di parsing: approccio top-down e bottom-up

Analisi di un enunciato

Descrivere grammatiche BNF Descrive stringhe (senza significato) Descrive grammatiche libere da contesto

Grammatica logica Logica del primo ordine Gestisce stringhe con significato Ogni nonterminale diventa predicato unario vero per stringhe che sono sintagmi di quella categoria

Grammatiche a clausole definite DCG Una grammatica logica permette inferenze non limitate (quindi approccio risolutivo costoso) Nelle grammatiche a clausole definite ogni formula deve essere una clausola definita (in forma di Horn ha un solo atomo come conseguente e un atomo o una congiunzione di zero o più atomi come antecedente)

Grammatiche a clausole definite DCG Alcune estensioni I simboli nonterminali possono essere aumentati con argomenti in più Una variabile può apparire sul lato destro di una regola DCG Un test logico tra graffe può apparire sul lato destro di una regola.

Grammatiche a clausole definite DCG Sul lato destro di una regola: Un nonterminale non aumentato Un nonterminale aumentato Una variabile che rappresenta un terminale Un terminale Un test logico Sul lato sinistro un singolo nonterminale (aumentato o meno)

Grammatiche Se non si distinguono i casi (ruoli sintattici e concordanze) le grammatiche possono generare anche frasi sgrammaticate (overgenerazione) Es. Io dare te la penne Non è vero che qualunque NP si combina con qualunque VP e questo con qualunque PP in qualsiasi ordine

Grammatiche Parametrizzare le regole ed aggiungere delle variabili permette di mantenere costante il numero di regole di una grammatica (costo computazionale) e nel contempo risolve opportune concordanze. Sottogategorizzare i verbi

Sottocategorizzazione verbale Analisi dei complementi (sintagmi obbligatori che seguono un verbo all’interno del sintagma verbale) Liste di sottocategorizzazione Aggiunti (sintagmi non dominati dal verbo; spazio e tempo)

Sottocategorizzazioni verbali