IMPACT- Italia è il gruppo di lavoro nazionale per la lotta alla contraffazione dei farmaci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Disabilita e Emergenza Agosto Marzo 2006, provincia di Aceh NAD, Sumatra, Indonesia.
Advertisements

Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Programma di promozione dell’attività motoria
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
SERVIZIO POLIZIA POSTALE
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Ministero delle Sviluppo Economico Dipartimento Regolazione del Mercato Direzione Generale Proprietà Industriale - UIBM Pirateria e criminalità audiovisiva:quando.
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Il fenomeno degli avvelenamenti di animali: attività di controllo e repressione del CFS Incontro tecnico in tema di lotta agli avvelenamenti di animali.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Comune di Brusnengo Progetto e-democracy completamente finanziato dallo Stato 21 partecipanti italiani Comune capofila: Asti Ente coordinatore: Città del.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Paragraph or quotation text with perspective
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
1 Attività di comunicazione e consulenza per Stent For Life e SICI - Gise
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
MECCANISMO DI COORDINAMENTO REGIONALE Speranza e casa per i minori - Bulgaria.
Guardia di Finanza Comando Provinciale di Arezzo
Chi siamo Real Protection Srl sviluppa e commercializza software e soluzioni ad alto contenuto tecnologico nei settori Security, TLC e ICT. E’ accreditata.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Le Istituzioni in Italia.
Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Chi Controlla le aziende???
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Nascita ed evoluzione del sistema SDI del Ministero dell’Interno TEMI EMERGENTI Nascita ed evoluzione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

IMPACT- Italia è il gruppo di lavoro nazionale per la lotta alla contraffazione dei farmaci.

IMPACT- Italia inizia le sue attività nel 2005 attraverso la collaborazione di rappresentanti dei quattro enti che si occupano istituzionalmente del problema:

AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, l’agenzia regolatoria italiana ISS – Istituto Superiore di Sanità, il laboratorio ufficiale di controllo italiano NAS – Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, reparto speciale dell’Arma dei Carabinieri per le tematiche sanitarie Ministero della Salute

Dal 2007 vengono coinvolte nel gruppo altre istituzioni italiane interessate al fenomeno: Ministero dell’Interno, Direzione Centrale Polizia Criminale (e forze di polizia come la Guardia di Finanza) Agenzia delle Dogane…

…e viene coinvolto come membro anche l’Alto Commissario per la lotta alla contraffazione.

Successivamente, il coinvolgimento viene esteso anche ai soggetti privati coinvolti sul tema: Farmindustria e Assogenerici Federfarma Associazione degli Importatori Paralleli

IMPACT-Italia è il referente italiano della taskforce WHO IMPACT (International Medical Products Anti-Counterfeiting Taskforce), il punto di riferimento internazionale per la lotta alla contraffazione dei medicinali.

Tra gli obiettivi di IMPACT-Italia vi è la circolazione delle informazioni che scaturiscono sia dalla partecipazione diretta di alcuni suoi rappresentanti ad importanti iniziative internazionali del settore, sia dai risultati delle indagini su prodotti sospetti o illegali.

Le attività di IMPACT-Italia messe in campo nel 2008 riguardano specialmente lo sviluppo e la condivisione del know-how investigativo sul fenomeno attraverso una serie di azioni finalizzate a garantire: il potenziamento delle strutture dedicate alle analisi dei prodotti potenzialmente contraffatti la sempre maggiore informazione sui rischi di importazione di materie prime farmaceutiche illegali la creazione di una procedura rivolta al pubblico per la segnalazione diretta dei casi sospetti

Campagna di campionamento e analisi di medicinali sospetti da reti illegali (Internet) Sviluppo della campagna di informazione al pubblico sui rischi degli acquisti da reti illegali Corsi di formazione per investigatori a livello nazionale (NAS) e internazionale (Consiglio d’Europa/EDQM) Sviluppo delle procedure per le investigazioni sui medicinali contraffatti IMPACT ITALIA I risultati fino a oggi

Costituzione del punto unico di contatto per la contraffazione dei medicinali, e dei canali per lo scambio di dati sul fenomeno tra istituzioni Preparazione di un manuale di “case studies” per investigatori, e di un volume di informazione per il pubblico (con Consiglio d’Europa/EDQM) Sviluppo della banca dati dei riferimenti visuali per gli investigatori IMPACT ITALIA I risultati fino a oggi

IMPACT- Italia Il gruppo di lavoro nazionale per la lotta alla contraffazione dei farmaci. Contatti: – – –