Crescente Alto Stabile Crescente L’impresa presenta un ottima situazione reddituale Ma andiamo piu a fondo... 7.3288.69611.624 300354458 26,6%26,1%27,4%

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Come impostare il lavoro dell’analista finanziario conciliando
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
Gli indici di bilancio – parte 2
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Una politica finanziaria per il recupero di margini di redditività
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
La Teoria di Modigliani e Miller
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Assolombarda, 14 febbraio 2008 Strumenti e tecniche di analisi di bilancio.
Le novità della Relazione sulla gestione
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Analisi di bilancio.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Stato Patrimoniale Finanziario
Autofinanziamento temporaneo e durevole
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
1 Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
Il Roe è il migliore indicatore di performance ?
Ricerca e Innovazione per la competitività
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Il sistema di controllo della gestione
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
LE ANALISI FINANZIARIE
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Evidentemente l’aumento del ROS è stato annullato dalla diminuzione del TURNOVER ROE = [ROA + (ROA-i) * MT/MP] * RN/UC.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio di esercizio
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Transcript della presentazione:

Crescente Alto Stabile Crescente L’impresa presenta un ottima situazione reddituale Ma andiamo piu a fondo ,6%26,1%27,4%

ROE =[ ROA+(ROA - i) MT/MP] RN/UC

Alto Stabile Scomponiamo il ROA Il ROS aumentando compensa il decremento del TURNOVER ROE =[ ROA+(ROA - i) MT/MP] RN/UC

TURNOVER = V/CI CI Capitale Circolante Capitale Fisso StabileCrescente Durata del ciclo commerciale Variazione Vendite

Per contro, aumenta la rischiosità dell’impresa Aumenta la dipendenza da terzi finanziatori; e loro cosa dicono ? crescente ROE =[ ROA+(ROA - i) MT/MP] RN/UC La gestione finanziaria innalza notevolmente la redditività. Perchè ROE non aumenta ?

crescente Aumenta il costo del capitale di debito ROE =[ ROA+(ROA - i) MT/MP] RN/UC L’aumento del costo del debito deprime la redditività

CONCLUSIONI L’impresa persegue una politica commerciale molto aggressiva con ottimi risultati sulla redditività ma con grossi problemi finanziari LUCI OMBRE Aumento costante del fatturato Ottima situazione reddituale Utile netto in continua crescita Problemi di gestione finanziaria Cresce molto l’investim. in CCN L’autofin.to non è sufficiente ? Il debito vs le banche cresce molto

INTERROGATIVI 1) Per quanto tempo ancora il ROS potrà compensare il TURNOVER? 2) Sarà possibile rispettare i vincoli finanziari posti dalle banche?