Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Progetto Sist ER Vademecum
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
La conoscenza del contesto territoriale
Allievi - Servizio di Prevenzione
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Approccio concertativo
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
1 QUANTO COSTANO I FIGLI? RICADUTE SOCIO- ECONOMICHE E FISCALI PER LE FAMIGLIE ITALIANE Roma 24 gennaio 2007 Il VALORE dei FIGLI: COSTI e BENEFICI SOCIALI.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA CONTINUITA’; IL PROGETTO SI INSERISCE NELLA SCELTA PIU’ AMPIA OPERATA DALLA FNP, DI UNIRE LE GENERAZIONI RICONOSCENDO,ALL’INTERNO DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE, UNO SPAZIO SIGNIFICATIVO AI GIOVANI. L’osservatorio sulle Politiche sociali rappresenta una risorsa cruciale per la programmazione a livello locale dei servizi. I bisogni espressi da lavoratori e pensionati richiedono una contrattazione per la realizzazione e per il miglioramento dei servizi sociali territoriali. E’ essenziale che i servizi sociali presenti sul territorio si integrino in un sistema dove l’efficienza operativa e l’efficacia dei risultati costituisca la finalità ( benessere della persona, prevenzione del disagio, miglioramento della qualità della vita delle comunità locali. PROGETTO A.GI.RE FNP CISL

PREMESSA L’operatività sociale richiede alla UST e alla FNP di Latina, nell’espletamento delle proprie competenze, l’utilizzo di uno strumento di lettura del territorio e di analisi sui servizi sociali e sui fenomeni sociali che caratterizzano un territorio e la sua evoluzione. La conoscenza e l’aggiornamento di ciò che viene prodotto e realizzato dal territorio in termini di politiche sociali permette di realizzare e migliorare gli strumenti valutativi per meglio qualificare l’offerta, per aumentare la trasparenza sulle scelte e costruire servizi rispondenti alle effettive esigenze del cittadino nei diversi contesti territoriali. PROGETTO A.GI.RE FNP CISL

FNP e ASSOCIAZIONE GIOVANI FINALITA’ del Progetto CREARE UN CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE, PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI OPERATORI E PER L’ORGANIZZAZIONE TUTTA, PER UNA CORRETTA INTEGRAZIONE NELLA CONCERTAZIONE E NELLA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEI VARI ATTORI. FAVORIRE UN CORRETTO RAPPORTO TRA LE GIOVANI GENERAZIONI E IL SINDACATO. FAR COMPRENDERE AI GIOVANI I PRINCIPI E LE FINALITA’ DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DIRETTA perché OPERINO SCELTE CONSAPEVOLI

OBIETTIVI SPECIFICI  FAVORIRE LA FORMAZIONE DEI GIOVANI SUI TEMI DELLE POLITICHE SOCIALI.  SENSIBILIZZARE IL TERRITORIO, ATTRAVERSO INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE GIOVANI, SUL RUOLO STRATEGICO DEL SINDACATO NELLA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI.  SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA NELLA LETTURA DEI SERVIZI COME INTERVENTO ECONOMICO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE.  DARE VOCE AL PROTAGONISMO GIOVANILE  ATTIVARE SINERGIE CON GLI E.E. L.L. E CON LE ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO

OBIETTIVI SPECIFICI RACCOGLIERE, ORGANIZZARE E RAPPRESENTARE I DATI DEL TERRITORIO. FAVORIRE L’INDAGINE SUI BISOGNI DEL TERRITORIO. RILEVARE LE BUONE PRASSI SUI SERVIZI OFFERTI. PROGRAMMARE INTERVENTI LOCALI EFFICACI.

TEMPI PER LA PARTICOLARE TIPOLOGIA DEL PROGETTO SI PREVEDONO 3 PERCORSI TEMPORALI  2 MESI PER LA FORMAZIONE  4 MESI PER LA RICERCA  3 MESI PER LA PROGRAMMAZIONE E VERIFICA FINALE

SOGGETTI COINVOLTI  RESPONSABILE : LINO DE LUCA (Segr.Gen. FNP )  COORDINATRICE : Tommasina Fantozzi (Segr.UST )  FORMATORI ( Guattari-Casolaro-Serra -Saivano)  GRUPPO GIOVANI  REFERENTI FNP DELEGATI ALLA CONTRATTAZIONE SOCIALE

COMUNICAZIONE  INFORMAZIONE SULL’AVVIO DEL PROGETTO  SENSIBILIZZAZIONE  DIFFUSIONE RISULTATO RICERCA Verranno utilizzati: grafici-tabelle materiali divulgativi – depliant Siti - facebook Comunicati stampa

Percorso di formazione Temi : Gli enti locali e le risorse. Il comune: funzioni fondamentali. La fiscalità municipale. Chiavi di lettura del bilancio. La concertazione territoriale:fisco e tariffe. Il ruolo del sindacato nelle politiche sociali. L’osservatorio sulla contrattazione sociale.

Percorso di ricerca Dati Generali del Territorio ( provincia –distretto-comune) Organizzazione del territorio (assessorato-direzione- struttura) Raccolta dati demografici - famiglia – disagi. Politiche sociali nel distretto Aree di intervento Principali interventi Mappatura dei servizi offerti Indicatori di efficienza dei servizi

PERCORSO DI RICERCA La spesa per i servizi: Le entrate I contributi I finanziamenti I servizi del territorio: Area adulti Area disabili Area anziani Area minori e famiglia La spesa per gli asili nido

Verifica/Valutazione La necessità di poter contare su un sistema decisionale informato, in grado di conoscere una sufficiente quantità di dati validati sulla situazione dei servizi del territorio prevede : valutazione iniziale (diagnostica) valutazione in itinere ( formativa ) Valutazione finale ( sommativa ) LA STESURA DEL RAPPORTO FINALE COSTITUIRA’ IL RISULTATO DI UNA SERIE DI SPERIMENTAZIONI NELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E NELLA DEFINIZIONE DELLE EFFETTIVE ESIGENZE CONOSCITIVE DEI DISTRETTI E DEGLI ENTI.