Registro nazionale Imprese storiche Le imprese piacentine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

L’avvio di una attività agricola
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Prima Rivoluzione Industriale La trasformazione del sistema agricolo
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Il Registro delle imprese. Avv. Carlo Di Brino Generalità Lattività di impresa è istituzionalmente destinata al mercato e per questo è la sorgente di.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Il Finanziamento dell’ Impresa
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Storia sviluppo locale- Lezione 51 Lezione 5 Le ipotesi sullorigine dei distretti industriali Indice Lorigine mezzadrile Lorigine mezzadrile Protoindustria.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
COME LEGGERE L’ETICHETTA
Azienda Molino Pastificio Panificio
L’attività economica nel tempo
Pollenzo, 23 Giugno 2005 Iniziativa per la rigenerazione del settore vitivinicolo delle Langhe e del Monferrato Romano Artoni Direttore Regionale Piemonte.
Visita all’Azienda PANTALEONE CLASSI 3° e 4° Scuola Primaria Don Bosco
Dott.Agr. Fabrizio Baggiani
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Marianna Metta; Sabrina Tetamo; Federica Lacerenza; Angela Rizzi
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
dal Vino base al Remuage.
Centrale a biomassa TPSE.
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Il Sistema Azienda.
POLITECNICO CALZATURIERO 24 gennaio Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
La richiesta di autorizzazione per iniziare attività in materia di oggetti preziosi
La cina A cura di vanessa.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
EMOZIONI DELLA VENDEMMIA
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Le aziende del settore turistico
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
La globalizzazione produce un annullamento delle frontiere e si fonda su quattro elementi: 1) Liberalizzazione degli scambi e degli investimenti internazionali.
La Fattoria Sociale dal punto di vista dell’Impresa Agricola.
Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Istituto Statale d'Istruzione Secondaria Superiore "G
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
A.s – ‘16 Classe IIE. Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno stato membro dell'Unione europea ¹ situato.
Transcript della presentazione:

Registro nazionale Imprese storiche Le imprese piacentine

REGISTRO IMPRESE STORICHE Dal 2011 il Registro nazionale delle imprese storiche istituito da Unioncamere è uno strumento di valorizzazione delle imprese che, nella longevità ultracentenaria, testimoniano le trasformazioni e i caratteri più profondi di un’identità nazionale e territoriale, nonché la capacità di coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, luogo per eccellenza dove si costruisce e si conserva l’identità del sistema economico e imprenditoriale locale.

D.A.F.AL. SRL

D.A.F.AL. SRL L’inizio delle attività agro-industriali dell’azienda risale alla metà del XIX secolo. Nel registro imprese storiche l’anno di attività è attestato al Nel 1850 era attiva la filanda, con la trasformazione in seta del prodotti dei bachi da seta, Nel 1920 l’azienda produceva e trasformava pomodoro in pelati, salse e passate Nel 1935 venne avviata la produzione della barbabietola da zucchero; dal melasso, sottoprodotto della lavorazione principale, iniziò ad essere distillato l’alcool etilico. Oggi è venuta meno la distillazione ma continua ad essere commercializzato alcool etilico di esclusiva provenienza agricola Nel 1961 fu avviata la produzione e trasformazione dei piselli (sottovuoto) Nel 1971, primi in Europa, l’azienda iniziò la coltivazione e trasformazione del mais dolce, OGM free

Demicheli Enrico

Demicheli Enrico Giacomo Demicheli fondò nel 1826 l’attività di fabbro e commercio dei propri manufatti. L’esercizio di tale attività proseguì con Enrico che, alla fine dell’800 aprì il primo negozio di ferramenta specializzato nella vendita di attrezzature realizzate dai propri figli. Fu Deliso a proseguire in linea diretta l’attività di fabbro e commerciante (dapprima con un fratello, poi da solo) Il figlio Enrico ne raccolse l’eredità, potenziando l’attività commerciale e chiudendo, nel tempo, l’officina artigiana.

F.d.F. di Fornasari Sante e Luigi

F.d.F. di Fornasari Sante e Luigi La data di iscrizione nel Registro nazionale delle imprese storiche è il E’ da questa data infatti che viene fatta risalire l’origine dell’attività della FdF (Fornasari di Fornasari). La data coincide con l’anno di nascita di Tobia, figura talmente nota che tutta la famiglia, in Val Tidone, viene riconosciuta come I Tobia Di generazione in generazione i Fornasari si dedicano alla professione del muratore. Luigi, che insieme al padre, gestisce oggi la ditta, è ormai un rappresentante della sesta generazione.

Follini D.ssa Luisa

Follini D.ssa Luisa L’imprenditrice ha avviato l’attività nel 2002 dopo essere entrata in possesso del nucleo centrale del fondo agricolo di famiglia, tramandato per generazioni a partire dalla metà degli anni ‘800. Le colture che vi si sono da sempre avvicendate sono quelle tipiche della zona pedemontana: erba, cereali, boschi, e viti, con produzione di vino. L’allevamento di bestiame è stato abbandonato negli anni ’60 del ‘900. Primo ad avviare l’attività fu Giuseppe. Nel suo congedo militare (del 1868) è indicata la professione di Proprietario. L’attività agricola era la sussistenza della famiglia.

Azienda agricola Zerioli Sas di Zerioli Filippo & C.Soc. agricola

Azienda agricola Zerioli di Zerioli Filippo & C. soc.agr. Nel 1890 i fratelli Ernesto e Filippo Zerioli diedero vita alla Casa Agricola per Esportazione Zerioli delle uve da tavola e dei vini. I primi successi li convinsero della necessità di ampliare la produzione vitivinicola della Val Tidone I due fratelli si distinsero a livello internazionale e divennero esperti consulenti chiamati in moltissimi convegni. Filippo Zerioli, Commendatore della Corona d’Italia, fu membro dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. L’azienda si è quindi tramandata per quattro generazioni e oggi è Filippo Zerioli ad aver raccolto il testimone. L’azienda coltiva uva che trasforma, imbottiglia e commercializza.

Azienda agricola Monferrina di Sforza Fogliani P

Azienda agricola Monferrina di Sforza Fogliani P. Sog. Agricola Situata nel borgo storico di Vicobarone, la Cantina Monferrina, di origine feudale, appartiene alla famiglia Sforza Fogliani dal Fanno parte dell’azienda i due poderi di Badenigo e Solana, con vigneti ubicati tra i 200 ed i 300 metri. Ai primi del secolo la vendita dell’uva prevaleva sulla vinificazione. Dagli anni quaranta è prevalsa la vendita di vino sfuso e dagli anni sessanta è iniziato l’imbottigliamento. La cantina, di antica costruzione, è posta su due piani uno dei quali, interrato è adibito all’affinamento dei vini. Vengono seguiti metodi tradizionali di vinificazione con fermentazione naturale in bottiglia per tutti i vini rossi.

Impresa COGNI S.p.A

Impresa Cogni spa L’impresa Cogni nasce nel 1899 come impresa stradale con Antonio Cogni, fondatore della ditta ed amplia successivamente la propria attività ai lavori di sistemazione idraulica e drenaggi. Negli anni sessanta l’ing. Carlo Cogni apre una nuova sede secondaria a Cremona, costituita da uffici, area di stoccaggio materiali e deposito mezzi, per una più efficace e continua gestione dei lavori sul territorio cremonese e lombardo. Dal 1970 si sono susseguiti lavori di grande importanza (ad esempio costruzione completa della base militare a Lampedusa, opere presso la centrale nucleare di Caorso, depositi petroliferi, reti di teleriscaldamento, nuova Questura). Dal 1980 l’azienda è retta dai fratelli Antonio ed Enrico, quarta generazione imprenditoriale. L’azienda è oggi controllata da FINCO spa società finanziaria e di gestione industriale della famiglia.