Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chiara vinci salicornia.
Advertisements

I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
CENSIMENTO DEGLI ALBERI DEL GIARDINO
Parco Regionale del Delta del Po
al Parco Regionale del Delta del Po
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
IL BOSCO DI TRIVENTO.
Il castagno ( Beatrice )
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
LE ORCHIDEE E’ la famiglia più vasta del regno vegetale, circa 800 generi e più di specie, con fiori di forma molto particolare Le specie europee.
Inserire qui la vostra foto
Lezione 9 II – Le Spermatofite
Presentata da Giulia Paulis
Tamerice Gallica.
2007\2008.
Canna comune (Arundo donax)
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
La flora.
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Presentazione collettiva
le sue specie botaniche
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
GLI ALBERI DEL PARCO CALVARIO
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Albero di pregio! Premere sul fumetto per accedere alla scheda relativa all’albero. Fare click con il mouse in qualunque altro punto della diapositiva.
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
AMICI ALBERI DI VIA POLE SCUOLA MEDIA “Don Milani”
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
ERBARIO.
La botanica del tabacco
VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.
Parco Nazionale del Pollino
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Circolo Didattico Manzoni
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
Giovane cono ovulato di Pinus
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
PHYTOLACCA Descrizione
Fagaceae Fagus sylvatica L.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
Con la maturazione (1-3 anni) le squame diventano carnose e coalescenti fra di loro formando pseudobacche o coccole, rosso brunastre (Juniperus phoenicea.
Schema della filogenesi delle Anthophyta
CHIAVE DICOTOMICA Classe 2A.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
INEMAR Inventario emissioni Il Modulo Biogeniche.
BOTANICA Roverella Acacia Castagno Faggio Noce Pino Silvestre
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
Giulia Baruti Federica Chiabrera Cluadia Mandara Gaia Mencarini Giulia Severini.
Crittogame vascolari Linea evolutiva delle microfille Linea evolutiva delle macrofille.
Transcript della presentazione:

Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis Classe Phylum Famiglia Araucariaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis

Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Piante a ramificazione monopodiale e per la maggior parte a portamento arboreo. Specie monoiche. I coni maschili sono formati da numerosi sporofilli disposti a spirale ed embricati alla base. Anche nei coni femminili i macrosporofilli sono spiralati ed hanno squama ovulifera e brattea copritrice sempre libere. Sulla squama ovulifera sono portati 2 ovuli che maturano in 1-3 anni. A maturità lo strobilo è legnoso e può disarticolarsi oppure no. I semi sono generalmente provvisti di un’ala. Questa famiglia comprende 12 generi fra cui: Abies, Cedrus, Larix, Picea, Pinus.

Pinaceae Abies Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Abies Gli abeti sono alberi sempreverdi con rami solo di allungamento e foglie aghiformi, lineari e sessili; sono spiralate, ma per torsione del picciolo assumono portamenti diversi, per es. sono pettinate nell’Abete bianco. Hanno sulla pagina inferiore 2 bande stomatifere biancastre. I giovani hanno portamento piramidale ed i rami in verticilli formano dei palchi appiattiti; negli alberi adulti invece il fusto è privo di rami per un’altezza considerevole soprattutto se in bosco. La corteccia è liscia, biancastra e con tasche resinifere.

Pinaceae Abies Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Abies I microsporofilli sono riuniti in conetti amentiformi i macrosporofilli in coni eretti composti da numerose squame a ventaglio Anche gli strobili sono eretti, con le squame strettamente sovrapposte che al momento della disseminazione si separano dalle brattee e cadono lasciando sul ramo solo l’asse centrale, il rachide.

Pinaceae Picea Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Picea Alberi sempreverdi a portamento slanciato, con chioma piramidale e cima normalmente eretta.

Pinaceae Picea Le foglie sono aghiformi, appuntite, sessili e Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Picea Le foglie sono aghiformi, appuntite, sessili e sempre inserite su un cuscinetto rilevato. Hanno sezione quadrangolare e le linee stomatifere possono essere presenti sulle 4 facce o solo su 2.

Pinaceae Picea Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Picea I coni femminili sono portati eretti ma dopo la fecondazione si flettono verso il basso. Gli strobili maturano nell’anno e cadono interi dopo la disseminazione. I semi sono ovoidali o oblunghi, compressi, con un’ala lunga e trasparente.

Pinaceae Larix Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Larix A questo genere appartengono una decina di specie arboree decidue delle regioni fredde di tutto l’emisfero settentrionale. I rami sono disposti irregolarmente e sono presenti sia macroblasti che brachiblasti da cui nascono fascetti di aghi erbacei di colore verde chiaro.

Pinaceae Larix Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Larix Caratteristici sono i microsporofilli riuniti in strutture globose giallastre e sessili ed i conetti femminili di colore tendente al rosso-violaceo. Sia i coni femminili che quelli maschili sono portati da brachiblasti, ma solo quelli femminili hanno alla base un fascetto di foglie.

Pinaceae Larix Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Larix Gli strobili sono piccoli (lunghi 2-4 cm), eretti e permangono sulla pianta anche dopo la disseminazione. I semi sono piccolissimi con un’ala molto più lunga.

Pinaceae Cedrus Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Cedrus Alberi di notevoli dimensioni, sempreverdi con tronco diritto e ramificazione sparsa. I rametti secondari si differenziano in macroblasti, lunghi e con aghi spiralati, e brachiblasti, corti e con aghi riuniti in ciuffetti.

Pinaceae Cedrus Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Cedrus Le foglie sono aghiformi con sezione trigona, rigide e pungenti. È l’unico genere dell’emisfero settentrionale a fiorire in autunno, producendo uno strobilo globoso, ovoidale che matura in 2 anni. Anche se i semi sono maturi, la disseminazione avviene irregolarmente svolgendosi per tutto l’inverno e la primavera successivi, per disarticolazione della squame.

Pinaceae Pinus Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Pinus È il genere più numeroso fra tutte le Conifere, comprende un centinaio di specie a portamento arboreo, ma anche arbustivo (Pinus mugo). La ramificazione è sempre monopodiale. La corteccia è generalmente spessa e fessurata in placche più o meno grandi, suberose o sfogliantesi in strati sottili. I rami principali sono portati in verticilli, quelli secondari sono di 2 tipi, macroblasti e nanoblasti, cioè rami nani che portano le foglie adulte riunite in fascetti e che vengono abscissi con queste.

Pinaceae Pinus Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Pinus Gli aghi sono in fascetti di 2-8 e dimensioni variabili (3-50 cm) a seconda della specie, ma la larghezza è costante e non supera i 2 mm.

Anche la forma e la dimensione degli strobili varia con le specie, ma in tutte sono costituiti da squame ovulifere grandi e legnose, e squame copritrici piccole e membranose. La parte visibile della squama ovulifera si chiama apofisi ed è attraversata da una carena con un umbone, una punta più o meno prominente.

Pinaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere

Pinaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Pinus pinaster Aiton Chioma verde scura più o meno piramidale, ma mai tabulare. Aghi in fascetti di 2. Gli strobili sono riuniti in 2-3 con un peduncolo molto breve che li fa apparire subsessili, spesso asimmetrici, con squame rombico-piramidali, con umbone prominente diritto e acuto. I semi hanno una lunga ala membranacea, striata, che li avvolge completamente.

Pinus pinea Pinaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinus pinea Pinopsida Pinidae - Conifere Albero maestoso dall’aspetto inconfondibile, unico con la chioma espansa ad ombrello, con fusto diritto, slanciato e nudo per la potatura naturale dei rami inferiori. Aghi in fascetti di 2. Gli strobili sono solitari, sessili, subglobosi e simmetrici, costituiti da squame grosse con umbone ottuso, ciascuna portante 2 grossi semi con un’ala molto ridotta. Pinus pinea L.

Pinaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Pinus sylvestris Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Pinus sylvestris

Pinaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Pinus mugo Classe Phylum Famiglia Pinaceae Coniferophyta Sottoclasse Pinopsida Pinidae - Conifere Pinus mugo