Fil. Ling. 13-14 Lez. 28 28/4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
Advertisements

La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
Aristotele Logica.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (VI) W. V. O. Quine e i due dogmi dellempirismo Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione alla Filosofia.
Filosofia teoretica (triennio)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
(1) La natura delle teorie scientifiche
Semantica di Tarski.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Sul concetto di ‘concetto’
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Metodologia come logica della ricerca
Quine, Significato e traduzione
Fil Ling
Fil Ling Lezioni Lezione 22 (28 Nov. 2012)
Scienza, ma quale? La Terra è rotonda! Finisce, anzi, è già finita! 15/04/2015Rodolfo Damiani1.
Logica A.A Francesco orilia
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Lezioni su analitico e sintetico
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Corso di Filosofia della scienza a.a. 2010/2011 (I° semestre)
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lez. 27. Annunci Calendario: Lez. 27: Lun. 28 Apr. Lez. 28 (RECUPERO): Martedì 29 Apr. ORE Lezz : Merc. 30 Apr. Esame finale:
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Lezioni su analitico e sintetico
(Fallacia naturalistica)
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
Filosofia del linguaggio
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
Fil Ling Lezioni 24-25, 20 Aprile DOMANDE SULLA PRIMA PARTE DEL CORSO: sono nel sito.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Fil Ling Lezione 14, tre dati problematici per Frege Questi tre enunciati sembrano veri, ma per Frege sono né veri né falsi – il cavallo alato.
Fil Ling Lezioni 27-28, 27 Aprile NB Nelle slide che ho messo in rete ho spiegato un po' meglio l'esempio di teorema sulle funzioni continue che.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Il neopositivismo logico Il “Circolo di Vienna”. Un nuovo positivismo L’affinità con il positivismo ottocentesco si limita all’interesse per la scienza.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
Fil Ling AA Lezz Lezione 24 9 Dicembre.
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Fil Ling Lezz
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Tempo e linguaggio Lezioni
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Fil Ling Lezioni
Transcript della presentazione:

Fil. Ling Lez /4/14

Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra domanda. Lez. 29 [NON 28!] (RECUPERO): Martedì 29 Apr. ORE LA FACCIAMO? Lez. 30 (o Lezz ): Merc. 30 Apr. Esame finale: Merc. 7 Maggio, ore 9-10 Conferenza Guarino: Merc. 7 Maggio ore 17 Conferenza Oaklander: Ven. 9 Maggio ore 15

Tentativo di definizione P è analitico se, dopo aver sostituito, se necessario, sinonimi con sinonimi, otteniamo una verità logica. Esempio: nessun scapolo è sposato scapolo = uomo adulto non sposato nessun uomo adulto non sposato è sposato Problema: dobbiamo definire "sinonimo" "sinonimo" viene definito (prima facie) come sostituibile salva veritate Ma non basta, dobbiamo aggiungere: anche nei contesti intensionali, in particolare nel contesto, "necessariamente,..."

Circolarità del tentativo Nei contesti estensionali "creatura con reni" e "creatura con cuore" sono intersostituibili. Ma non così nei contesti intensionali: "necessariamente, tutte le creature con reni sono creature con cuore" è falso Al contrario, "necessariamente, tutti gli scapoli sono uomini adulti non sposati" è vero Allora, la nozione di sinonimia presuppone quella di necessità Ma la necessità, per i neopositivisti, coincide con l'analiticità. Quindi, il tentativo di definire "analitico" è circolare

Fallimento della distinzione e naturalismo Non potendo definire "analitico" e non avendo chiare intuizione su come distinguere giudizi analitici e sintetici (vedi esempio "tutti i corpi sono gravi"), dovremmo ammettere secondo Quine che non c'è una distinzione (netta) tra analitico e sintetico Questo porta Quine al "naturalismo" (non c'è rigida distinzione tra filosofia e scienza)

il secondo dogma (riduzionismo) "ciascun asserto dotato di significato [è] equivalente a qualche costrutto logico in termini che si riferiscono all'esperienza immediata" (p. 110 dell'antologia di Casalegno et. al.) Ossia, attraverso opportune definizioni possiamo tradurre qualsiasi enunciato dotato di senso con un enunciato che utilizza solo termini logici ("e", "qualche", ecc.) e termini che si riferiscono all'esperienza immediata ("rosso", "segna 5 gradi", ecc.) Questo veniva sostenuto inizialmente dai neo- positivisti, ma si videro subito grosse difficoltà

Il secondo dogma attenuato Quine nota però che il secondo dogma resiste in questa tesi neo-empirista (ancora molto accettata al tempo di Quine e implicita nel verificazionismo): possiamo associare a ogni asserto due insiemi di eventi sensoriali: "a favore" (aumentano la probabilità che sia vero) e "contrari" (p. 130)

la radice comune dei due dogmi (RC) Un singolo asserto può essere confermato o smentito Il secondo dogma presuppone RC Inoltre, RC induce a pensare che vi siano asserti "confermati in modo vuoto" (veri qualsiasi cosa succeda, quale che sia l'esperienza che facciamo), ossia enunciati ANALITICI E' vero che la verità degli asserti dipende sia da una componente linguistica che da una extralinguistica, ma non possiamo distinguere le due componenti "all'interno degli asserti della scienza presi uno per uno" (p. 131) ==> olismo

Olismo epistemologico Esclusa la distinzione analitico/sintetico, l'intero corpus delle asserzioni della scienza (o di un certo sistema di credenze) fronteggia l'esperienza Alcuni asserti ("in periferia") sono più a rischio di essere respinti (sono quelli tradizionalmente considerati fattuali) Altri asserti (più "al centro") sono più resistenti I più resistenti sono gli asserti della matematica e della logica, ma anche questi possono essere in linea di principio respinti (esempio della "quantum logic")

Olismo del significato Non essendoci più delle verità analitiche che fissano il significato dei termini, tutti i termini sono interdipendenti Non c'è differenza tra credenze fattuali e credenze sul linguaggio Cambiando credenze si cambia anche linguaggio ll sistema di credenze globale di Quine corrisponde al linguaggio da scegliere di Carnap. Per Carnap la scelta del linguaggio non ha alcuna valenza metafisica. Per Quine la scelta di un sistema di credenze ci impegna ad una visione delle cose che è scientifica e ontologica/metafisica insieme