Visita guidata a… Le Ville di Bagheria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Advertisements

LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER:
Sant’Elia lo speleota Le immagini della visita alla grotta del Santo, effettuata dagli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado “Giuseppe.
A SPASSO PER MILANO.
LE VILLE VENETE classe IC 2005/2006 Signorin Samantha Leveraro Diego
Domus aurea.
Se siete risorti con Cristo vivete da uomini liberi…
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Amalfi tour Amalfi tour Realizzato dalla ID L.S. Dellistituto Polispecialistico Gandhi.
anno scolastico SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
ISTITUTO COMPRENSIVO Don P. Borghi Via Pascal RIVALTA - RE CLASSE 4 a A - 4 a B anno sc
Via Repubblica 19 - RIVALTA - Reggio Emilia
COMPLEMENTI INDIRETTI
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Una donna che ha dato il suo contributo nella lotta alla mafia.
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
Istituto Comprensivo Statale ”ORAZIO”
SANTO DOMINGO TUNISIA WEEKEND BENESSERE CINA BRASILE.
Cappelle Medicee.
La Sicilia "mosaicata". I mosaici bizantini.
Visita guidata a RAGUSA Ibla
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Immagini di cultura: La cultura generale.
SAN MARINO.
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
VILLA ADRIANA.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Crociera sul fiume Li (Jiang)
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
Trip Evento Nazionale Venerdì 14 Maggio - Sabato 15 Maggio
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
IL MUSEO DELLA LAVA E DEL VULCANO
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
P R E S E N T A.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
NEI LUOGHI DELLA RIVOLUZIONE
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Le isole Cayman sono un gruppo di tre isole situate nel Mare delle Antille a sud di Cuba.Mare delle AntilleCuba Le tre isole sono: Grand Cayman, Little.
La nostra gita a Spilimbergo
Classi terze Anno scolastico MOSTRI IN BIBLIOTECA.
I luoghi manzoniani oggi ieri nell’edizione manzoniana.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
MUSEO CIVICO DI SAN SEPOLCRO
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Ferrara nel
AREZZO DBIO Liceo Delle Scienze Umane S. Anguissola.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Opere monumentali dello scultore Lionello Galasso Lionello Galasso è nato a Ronchis nel Ha vissuto a Latisana. E’ stato scultore e professore alla.
Università della Terza Età e del Tempo Disponibile- San Martino Buon Albergo Docente: prof. Cecilia Chiumenti a.a Dacia Maraini.
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Reggia di Portici (dal 1738) Antonio Canevari (Roma 1681, Napoli 1759) Zwinger a Dresda ( ) Matthäus Daniel PöppelmannMatthäus Daniel Pöppelmann.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Visita guidata a… Le Ville di Bagheria

La città di Bagheria sorge tra i due golfi di Palermo e Termini Imerese e dista circa 13 km da Palermo. Info Bagheria

Alle spalle della città, il Mongerbino domina un incantevole paesaggio, pieno di verde e di mare. Info Bagheria

Notizie storiche Furono i Fenici a fondare l’odierna Bagheria,dandole,in un primo tempo, il nome di Solunto, da Soleus, terribile gigante, che dominava la valle ;in seguito quello di «Bayharia» «zona che discende verso il mare». Nel 1658 Giuseppe Branciforti ,conte di Raccuja,costruirà Villa Butera,dando origine alla città.

Nel 1769 il principe di Butera realizzò il primo schema urbanistico di Bagheria, tracciando il grande corso principale, denominato «Corso Butera». Nel corso dell’800 sorsero tutte le sontuose ville e i palazzi dei nobili signori di Sicilia. Bagheria diventò così il luogo di villeggiatura dell’aristocrazia palermitana. Notizie storiche ieri oggi

Villa Palagonia la Villa dei «Mostri» Costruita nel 1715 per volere di don Ferdinando Gravina, principe di Palagonia, come residenza di villeggiatura, questa eccentrica villa del Barocco siciliano è famosa in tutto il mondo per le statue in pietra tufacea.

Queste statue, raffiguranti animali dalle forme fantasiose, figure antropomorfe statue di dame e cavalieri, sono collocate lungo le mura di cinta della villa.

Molto particolare lo scalone a doppia rampa in pietra calcarea. Al piano nobile,invece, possiamo ammirare la «Sala degli Specchi» con il soffitto interamente ricoperto da specchi e dipinti, con le pareti adornate di marmi policromi, vetri colorati e altorilievi marmorei, rappresentanti gli antenati di casa Gravina.

Villa Cattolica E’ l’unica villa settecentesca del territorio bagarese a possedere una «stanza dello scirocco». Si tratta di una stanza realizzata nel sottosuolo utilizzata come rifugio durante le giornate in cui tirava il vento di scirocco.

La villa ospita al primo piano la Pinacoteca comunale, dedicata a Renato Guttuso noto pittore nato a Bagheria (1911/1987),che espone ben 100 opere donate dall’artista nel 1973 al comune di Bagheria. Nel giardino dietro la villa si trova anche la tomba del celebre pittore. Prima di morire Guttuso ha espresso il desiderio di essere sepolto in un luogo da dove si potesse vedere il mare e per l’appunto da lì si apre lo splendido scenario del mare azzurro del golfo di Palermo.

Le spoglie del Maestro riposano all’interno dell’arca monumentale realizzata con marmi brasiliani celesti dallo scultore e amico di Guttuso, Giacomo Manzù.

Bagheria al cinema Il regista siciliano Giuseppe Tornatore nel 2009 ha ambientato a Bagheria il suo film «Baarìa». Il film,attraverso la vita del protagonista Peppino,racconta,a partire dagli anni del fascismo agli anni ’80, la storia di una famiglia per tre generazioni.

Alcune scene del film

Bagheria in letteratura Dacia Maraini,nel romanzo autobiografico «Bagheria», ritrae con affetto la cittadina siciliana,in cui la scrittrice approda da bambina ,dopo due durissimi anni di prigionia in un campo di concentramento giapponese.

Note di viaggio

Partenza / rientro Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 nei pressi dell’istituto – partenza per Bagheria Partenza per Messina alle ore 17.00 c.a. Arrivo a Messina ore 19.30 c.a nei pressi dell’istituto

On the road

pranzo Ristorante, Trattoria, Osteria ZZA' MARIA  Via Paternò, 11 - 90011 Bagheria (PA) Numero di Telefono:  091.931388

grazie Power point realizzato dall’IC San Francesco Fonte : google