Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Storia ed architettura del Quirinale
Giorgione, Madonna con bambino
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Elaborato di didattica delle lingue moderne
G. Tiepolo, Apelle, Alessandro e Campaspe, 1725 ca
IL NEOCLASSICISMO.
EDIFICI CRISTIANI.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Fra interesse archeologico e collezionismo
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
+ Ciao Capitolo 1.1 compito essere. + Pratica Esempio: Los Angeles ______in America. Los Angeles è in America.
Scultura in pietra.
Quarto Centenario della morte
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
Antonio Lafréry, Pianta prospettica di Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Inv. PV m 3-43) Evidenziata nel riquadro Porta Vercellina,
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
Per chi Torino non la conosce…
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Ruolo della scultura nella Storia dell’Arte Riflessioni e specificità
I 5 Toscani più Famosi.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico Gli avori Romanici e Gotici
Colosseo Interno del Colosseo Arco di Costantino.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Antonio Canova.
Gipsoteca POSSAGNO SAN DONA’ DI PIAVE A.S. 2014/2015 CLASSE 4^B
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
NEOCLASSICISMO.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
ASSISI – PIAZZA SAN FRANCESCO VERONA – CASA DE JULIETA.
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
IL NEOCLASSICISMO.
Storia dell’arte moderna I parte
Dormizione e Assunzione di Maria
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
Pietro Alemanno, Mater misericordiae, in Sarnano (MC), 1494 La Mater Misericordiae nella pietà e nell’arte.
NEOCLASSICISMO.
Napoleone Bonaparte I parte Napoleone da primo console a imperatore.

Giorgione, Madonna con bambino
Transcript della presentazione:

Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it) Lineamenti di Storia della Scultura Italiana da Wiligelmo a Medardo Rosso 12 La scultura neoclassica. Antonio CANOVA e la sua bottega. Adamo TADOLINI e Pietro TENERANI. Il neoclassicismo in Lombardia. Presenze neoclassiche in Veneto, Toscana e Italia meridionale.

Antonio Canova, Dedalo e Icaro, 1777-79, marmo, h. 220 cm Antonio Canova, Dedalo e Icaro, 1777-79, marmo, h. 220 cm., Venezia, Museo Correr.

Antonio Canova, Dedalo e Icaro, 1777-79, marmo (part Antonio Canova, Dedalo e Icaro, 1777-79, marmo (part.), Venezia, Museo Correr.

Antonio Canova, Dedalo e Icaro, 1778-79, marmo (part Antonio Canova, Dedalo e Icaro, 1778-79, marmo (part.), Venezia, Museo Correr.

Antonio Canova Teseo sul Minotauro, 1781-83, marmo, h. 159 cm Antonio Canova Teseo sul Minotauro, 1781-83, marmo, h. 159 cm., Londra, Victoria & Albert Museum.

Pietro Bernini Tomba di Urbano VIII, 1628-47, Roma, Basilica di San Pietro. Pietro Bracci Tomba di Clementina Sobieski, 1742, Roma, Basilica di San Pietro.

Antonio Canova, Monumento di Clemente XIV e part Antonio Canova, Monumento di Clemente XIV e part. della Mansuetudine, 1783-87, marmo, Roma, Basilica dei Santi Apostoli.

Antonio Canova Monumento di Clemente XIII, 1787-92, Roma, Basilica di San Pietro.

Antonio Canova, Monumento di Clemente XIII, 1787-92, part Antonio Canova, Monumento di Clemente XIII, 1787-92, part. del Papa e del Genio della morte, Roma, Basilica di San Pietro.

Antonio Canova, Amore e Psiche giacenti, 1787-93, marmo, 155 x 168 cm Antonio Canova, Amore e Psiche giacenti, 1787-93, marmo, 155 x 168 cm., Parigi, Louvre.

Antonio Canova Amore e Psiche giacenti, 1787-93, marmo, part Antonio Canova Amore e Psiche giacenti, 1787-93, marmo, part., Parigi, Louvre.

Antonio Canova, Amore e Psiche giacenti, 1787-93, marmo, part Antonio Canova, Amore e Psiche giacenti, 1787-93, marmo, part., Parigi, Louvre.

Antonio Canova, Venere italica, 1804-12, marmo, h. 172 cm Antonio Canova, Venere italica, 1804-12, marmo, h. 172 cm., Firenze, Galleria Palatina.

Antonio Canova, Ebe, 1816-17, marmo, h. 166 cm Antonio Canova, Ebe, 1816-17, marmo, h. 166 cm., Forlì, Pinacoteca Comunale.

Antonio Canova, Ebe, 1816-17, marmo, h. 166 cm Antonio Canova, Ebe, 1816-17, marmo, h. 166 cm., Forlì, Pinacoteca Comunale.

Antonio Canova Paride, 1807-12, marmo, h. 207 cm Antonio Canova Paride, 1807-12, marmo, h. 207 cm., San Pietroburgo, Ermitage.

Antonio Canova Amore e Psiche stanti, 1800-03, marmo, h. 150 cm Antonio Canova Amore e Psiche stanti, 1800-03, marmo, h. 150 cm., San Pietroburgo, Ermitage.

Antonio Canova Amore e Psiche stanti, 1800-03, marmo (part Antonio Canova Amore e Psiche stanti, 1800-03, marmo (part.), San Pietroburgo, Ermitage.

Antonio Canova Le Grazie, 1812-16, marmo, h. 182 cm Antonio Canova Le Grazie, 1812-16, marmo, h. 182 cm., San Pietroburgo, Ermitage.

Antonio Canova Le Grazie, 1812-16, marmo (part Antonio Canova Le Grazie, 1812-16, marmo (part.), San Pietroburgo, Ermitage.

Antonio Canova Le Grazie, 1812-16, marmo (part Antonio Canova Le Grazie, 1812-16, marmo (part.), San Pietroburgo, Ermitage.

Antonio Canova Venere e Adone, 1789-94, gesso, h. 185 cm. coll.priv.

Antonio Canova Venere e Adone, 1789-94, gesso, h. 185 cm. coll.priv.

Antonio Canova Ercole e Lica, 1795-1815, marmo, h. 335 cm., Roma, GNAM.

Antonio Canova La Mansuetudine, 1783, terracotta, h. 13 cm Antonio Canova La Mansuetudine, 1783, terracotta, h. 13 cm., Possagno, Gipsoteca Canova. Antonio Canova Venere e Adone, 1787, terracotta, h. 22 cm., Possagno, Gipsoteca Canova.

Antonio Canova Napoleone come Marte pacificatore, 1809, bronzo, h Antonio Canova Napoleone come Marte pacificatore, 1809, bronzo, h. 325 cm., Milano, Brera. Antonio Canova Ritratto di Napoleone primo console, 1802, gesso, h. 67 cm., Possagno, Gipsoteca Canova.

Antonio Canova Letizia Ramolino Bonaparte, 1804-07, marmo, h. 145 cm Antonio Canova Letizia Ramolino Bonaparte, 1804-07, marmo, h. 145 cm., Chatsworth, Devonshire Collection.

Antonio Canova Vestale, 1818-19, marmo, h. 53 cm., Milano, GAM. Antonio Canova Ritratto di Domenico Cimarosa, 1808, marmo, h. 59 cm., Roma, Protomoteca Capitolina. Antonio Canova Vestale, 1818-19, marmo, h. 53 cm., Milano, GAM.

Antonio Canova Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice, 1804-08, marmo, l. 200 cm., Roma, Galleria Borghese.

Antonio Canova Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, marmo, h. 574 cm., Vienna, Chiesa degli Agostiniani.

Antonio Canova Stele di Giovanni Falier, 1805-08, marmo, h. 173 cm Antonio Canova Stele di Giovanni Falier, 1805-08, marmo, h. 173 cm., Venezia, Santo Stefano. Antonio Canova Stele di Giovanni Volpato, 1804-07, marmo, h. 185 cm., Roma, Basilica dei Santi Apostoli.

Antonio Canova Monumento funerario di Vittorio Alfieri, 1808-10, marmo, h. 480 cm., Firenze, Santa Croce.

Adamo Tadolini, San Paolo, marmo, Roma, Piazza San Pietro in Vaticano.

Adamo Tadolini Ganimede e Giove in forma di aquila, 1823, marmo, h Adamo Tadolini Ganimede e Giove in forma di aquila, 1823, marmo, h. 170 cm., San Pietroburgo, Ermitage.

Pietro Tenerani Psiche svenuta, 1822, marmo, h. 133 cm., Roma, GNAM. Pietro Tenerani Psiche abbandonata, 1817, marmo, h. 118 cm., Firenze, GAM di Palazzo Pitti. Pietro Tenerani Psiche svenuta, 1822, marmo, h. 133 cm., Roma, GNAM.

Arco del Sempione o Arco della Pace, 1807-1837, Milano.

Camillo Pacetti Santa Marcellina, 1812, marmo, h. 169 cm Camillo Pacetti Santa Marcellina, 1812, marmo, h. 169 cm., Milano, Sant’Ambrogio. Camillo Pacetti Minerva infonde l’anima a Prometeo, 1805, marmo, h. 91 cm., Milano, GAM.

Pompeo Marchesi Odisseo, marmo, h. 200 cm., coll.priv. Pompeo Marchesi Venere giacente, marmo, h. 110 cm., Milano, GAM.

Benedetto Cacciatori Apollo dormente, (1828), marmo, l. 170 cm Benedetto Cacciatori Apollo dormente, (1828), marmo, l. 170 cm., Agliè, Castello. Stele di Giuseppe Antonio Gavazzi, 1838, marmo, Valmadrera, Cappella di San Gaetano.

Gaetano Matteo Monti Angelica e Medoro, 1842, marmo, h. 80 cm Gaetano Matteo Monti Angelica e Medoro, 1842, marmo, h. 80 cm., Chiari, Pinacoteca Repossi. Igea, 1836, marmo, h. 122 cm., Chiari, Pinacoteca Repossi.

Giovanni Battista Comolli Ritratto, 1824, marmo, coll.priv. Giovanni Battista Comolli Napoleone Re d’Italia, 1809, marmo, h. 120 cm. Milano, Museo del Risorgimento.

Abbondio Sangiorgio Musa dolente, (1833), gesso, h. 114 cm Abbondio Sangiorgio Musa dolente, (1833), gesso, h. 114 cm., Milano, GAM. Abbondio Sangiorgio M. Malibran, marmo, Milano, Museo Teatrale alla Scala.

Innocenzo Fraccaroli Dedalo applica le ali ad Icaro, 1829, marmo, Trieste, Castello di Miramare. Innocenzo Fraccaroli Achille ferito, 1835, marmo, h. 190 cm., Milano, GAM.

Rinaldo Rinaldi Monumento a Ercole Consalvi, 1824-31, Roma, San Marcello al Corso. Inverno e Primavera, marmo, h. 153 cm., coll.priv.

Luigi Zandomeneghi Marianna Pascoli Angeli, (1822), gesso, h. 75 cm Luigi Zandomeneghi Marianna Pascoli Angeli, (1822), gesso, h. 75 cm., Treviso, Museo Civico. Pietro Zandomeneghi Stele di Francesco Mantica, 1834, marmo, Udine, Cimitero Monumentale.

Giuseppe Gaggini Corrado di Monferrato, marmo, Torino, Museo del Risorgimento. Giuseppe Gaggini Monumento al principe Tommaso, 1849, marmo, Torino, Cappella della Sindone.

Salvatore Revelli Discacciamento di Colombo dalla Spagnuola, marmo (part.), Genova, Monumento a Colombo.

Luigi Bienaimè Amore che abbevera le colombe, 1821, marmo, h. 108 cm Luigi Bienaimè Amore che abbevera le colombe, 1821, marmo, h. 108 cm. Cadenabbia, Villa Carlotta. Danzatrice con cembali, 1846, marmo, h. 150 cm., coll.priv.

Paolo Andrea Triscornia Amore e Psiche, (1797), marmo, h. 156 cm Paolo Andrea Triscornia Amore e Psiche, (1797), marmo, h. 156 cm., San Pietroburgo, Ermitage. Paolo Andrea Triscornia Diana ed Endimione, (1798), marmo, h. 140 cm., San Pietroburgo, Ermitage.

Francesco Pozzi Ciparisso, 1822, marmo, h. 117 cm., coll.priv. Francesco Pozzi La Danza, marmo, h. 180 cm., Firenze, GAM di Palazzo Pitti.

Angelo Solari, Figure allegoriche, marmo, Napoli, Scalone della Reggia.

Antonio Calì San Luca, marmo, Napoli, San Francesco di Paola. Gennaro Calì Alessandro e Dario, 1846, stucco, 250 x 200 cm., Caserta, Reggia.

da: F. Carradori, Istruzione elementare per gli studiosi della scultura, 1802.

da: F. Carradori, Istruzione elementare per gli studiosi della scultura, 1802.

Gesso messo ai punti e uso della crocetta per la traduzione in marmo.