Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
ALPTER Seminario Sondrio 3 novembre 2005 BREGAGLIA Progetto pilota Paesaggi rurali.
1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Comunità Montana Vallo di Diano Rimini, 29 Marzo 2007 PISES VALDIANO Il riuso del progetto: allargare la rete per diffondere l'e-democracy Ing. Michele.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Saper cogliere le opportunità economiche per migliorare lo sviluppo La progettazione sociale ed i bandi di finanziamento A cura di Giorgio Sordelli Sabato.
I° CONGRESSO OPERATORI TAM ottobre 2011 Pesaro (PU) LITER FORMATIVO PER OPERATORI TAM.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito turismo - cultura e marketing territoriale.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Introduzione a rural 4 teens
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
1CS P , Repubblica e Cantone Ticino Commissione scientifica della statistica cantonale Programma della statistica cantonale
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM)
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Verso la città sostenibile
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Struttura e contenuti del Programma
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Regione Campania PI PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI “Il Comitato Consultivo di Indirizzo”
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
EVENTO CONCLUSIVO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO PSL 2014/2020 “ LAGHI E VALLI VARESINE”
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
Conferenza Stampa L’attività svolta dall’organismo pagatore ARPEA: il punto sui risultati raggiunti per l'erogazione dei fondi europei nel 2009 Marco Astori.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007

Introduzione Cronistoria e Obiettivi PVM Risultati Fase 0 Commissione PVM Lavori in corso Prossime tappe

La Valle Malvaglia Estesa tra i 1000 fino a oltre i 3000 msm Superficie di 70 km² Paesaggio spettacolare Carattere monumentale sancito dal Piano Direttore Cantonale Insediamenti montani (5 ville) Trasformazione del territorio in modo irreversibile

La Valle Malvaglia Valle che continua ad essere vissuta (aziende agricole, artigiani, vacanzieri) Compromissione del paesaggio rurale Il comune ed il cantone tentano di gestire il fenomeno di trasformazione e di limitarne gli effetti più negativi Il Progetto Valle Malvaglia nasce in questo contesto

Cronistoria PVM Studio delle componenti naturalistiche ed agricole Piano Regolatore della Valle Malvaglia Progetto Paesaggio Valle Malvaglia inizio ‘90 metà ‘90 fine ‘90

Obiettivi PVM Coordinamento delle attività che determinano la trasformazione in corso Sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti al valore intrinseco del patrimonio naturale e rurale (territorio, edifici, rete viaria,…) Salvaguardia e recupero del paesaggio naturale e rurale Valorizzazione di questo patrimonio

Risultati Fase 0 Adozione di uno strumento progettuale Impostazione quadro in grado di stimolare e sostenere delle idee che si sviluppano in loco Definizione di moduli principali aggiornata regolarmente di pari passo con i lavori svolti

3 moduli per la fase 1: Agricoltura Alpicoltura Patrimonio edificato + amministrazione/ coordinamento/ programmazione/ Risultati Fase 0

Modulo agricoltura Alpicoltura: era prevalentemente incentrata sulla questione urgente della ristrutturazione dell’alpe Quarnaio. Lo stesso modulo potrebbe però affrontare altri temi legati all’economia alpestre: verifica delle possibilità di valorizzare l’alpe di Pozzo e le relative strutture casearie caricandolo con capre, rendere accessibile alcuni pascoli nei pressi del prealpe (Cusié) per ricuperare il loro sfruttamento prima e dopo il carico dell’alpe vero e proprio (alleggerire la pressione sui biotopi di Quarnaio), ecc.

Risultati Fase 0 Ente promotore/ gestore Fase 0 e 1: municipio gestione di moduli diversi intervento di attori specifici fonti di finanziamento eterogenee Fase 2: committenza ad hoc („piattaforma“) ? compiti specifici di amministrazione, programmazione, pianificazione finanziaria, marketing del PVM, controllo, ecc. ruolo di garante della solidità e della continuità del PVM

Organizzazione e competenze Ass.varie

il PVM... Scelta per uno strumento progettuale - impostazione quadro in grado di stimolare e sostenere le idee positive che si sviluppano progressivamente in loco. Visione di Piattaforma quale ente gestore - oggi Municipio con Commissione consultiva PVM Modulo 3 gestione Programmaz.... nuovi Moduli Coordinaz.... Modulo 1 Modulo 2

LA COMMISSIONE CONSULTIVA DEL PVM Al posto di costituire un ente gestore ad hoc, si è preferito lasciare al Municipio il ruolo di gestore e promotore del progetto e costituire una commissione consultiva d’accompagnamento. Tipo di commissione Commissione consultiva che affianchi il Municipio nel suo ruolo di promotore e gestore del progetto Valle Malvaglia.

LA COMMISSIONE CONSULTIVA DEL PVM Composizione e ruoli Gruppo di lavoro misto Enti locali – coordinazione attività in valle, legami diretti sul territorio e presso la popolazione, spunti per nuove tematiche Amministrazione cantonale – coordinazione attività in Valle, sostegno, spunti per nuove tematiche

OBIETTIVI GENERALI / RUOLO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA Contatto e informazione attori locali / enti rappresentati Ricerca / individuazione di sinergie Proposta di nuovi temi da affrontare / Moduli Partecipazione alla programmazione e alla scelta di orientamenti futuri Partecipazione alla concretizzazione di particolari progetti e alla ricerca dei relativi finanziamenti Accompagnamento Moduli in corso

Lavori in corso Modulo 1 - Agricoltura Recupero pascoli primaverili (4 aziende su 9)

Lavori in corso Modulo 1 - Agricoltura Recupero muri a secco

Prossime tappe Modulo 3 Patrimonio edile Recupero Vie storiche : la pratica della transumanza ha generato una rete capillare di percorsi in valle, alcuni dei quali di grande valore storico-culturale

Recupero e valorizzazione Mulini Lungo l’Orino erano presenti molti MULINI, alcuni scomparsi, altri trasformati, esiste ancora in parte un patrimonio di grande valore storico

Recupero e valorizzazione Mulini