L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obbligo e Riordino dei Cicli
Advertisements

ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
I SISTEMI LINEARI.
Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
Equazioni di primo grado
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Capitolo 8 Sistemi lineari.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Anna Riva maggio 2007.
Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Difficoltà di apprendimento e Problemi didattici
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
SISTEMI LINEARI.
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
Sistemi di equazioni lineari
Difficoltà di apprendimento e Problemi didattici
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
i casi dell'algebra e della geometria
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Classi seconde programmazione didattica
Parabola Parabola.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
WISC-III: il calcolo dei punteggi
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
I PRINCIPI PER RISOLVERE I SISTEMI DI EQUAZIONI
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Sottospazi vettoriali
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Classi terze programmazione didattica
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Come impostare il curricolo
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Equazioni e disequazioni irrazionali
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
DISCIPLINA MATEMATICA.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Algebra e logica Ragionare, simbolizzare, rappresentare.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1

Si può partire dalla relazione: A 2 + B 2 = C 2 ; porre x = A/C ; y = B/C passare a: x 2 + y 2 = 1; y 2 = (1 - x)(1 + x) Trova un algoritmo per generare le terne pitagoriche Quando utilizzare la funzione algoritmica e quando quella simbolica L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.2

introdurre un parametro: da cui si ricava il sistema L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.3

Ora, i precedenti passaggi sono alquanto delicati e richiedono forte pensiero anticipatorio (ad es. l'introduzione del parametro t); a questo punto è giusto scatenare la bestia del calcolo per risolvere il sistema e giungere alla soluzione in funzione di t: L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.4

Ma è solo una bella ‘carica di cavalleria’ con la funzione simbolica e il conseguente cambiamento di frame (da sistemi a piano cartesiano) che permette di risolvere il seguente problema: “con tale formula genero davvero tutte le terne?”. È opportuno interpretare le formule ottenute come sistema (intersezione tra una circonferenza e un fascio di rette) L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.5

IL GIOCO DELLE INTERPRETAZIONI F.z. simbolicaF.z. algoritmica L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.6

3. Abilità ad analizzare una tabella dei valori di una funzione o un grafico per interpretare condizioni enunciate verbalmente, al fine di identificare la probabile forma di un'espressione algebrica che esprime lo schema appropriato. L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.7

”L'ingegneria della formula”: a) consapevolezza che una certa espressione simbolica può essere costruita per un determinato scopo e possesso della 'tecnologia' necessaria per farlo; b) capacità di mettere a fuoco le caratteristiche tecniche e di forma che l'espressione dovrà avere; c) capacità di modificare/ritoccare successivamente la formula per adattarla alla situazione. L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.8

Anche queste abilità possono essere sviluppate in una combinazione di metodologie situazione-problema + apprendistato cognitivo. L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.9

Esempio (al computer) Dati dei punti nel piano cartesiano scrivere l'equazione di una curva che passi il “più possibile” vicino a questi. L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.10

L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.11

Alcuni possibili tentativi: L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.12

4. Sensi non equivalenti per significati equivalenti Sviluppo della funzione simbolica La sensazione dei simboli e la confidenza in essi guida alla ricerca di nuovi aspetti dei significati originari. L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.13

Esempio: Considera il predecessore del quadrato di un numero dispari. Che cosa si può dire? 8 n(n + 1)/2 È un multiplo di 8 (2n+1) = 4n 2 + 4n = 4n(n + 1) L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.14

5. La scelta dei simboli Si può dire che almeno il 50% della risoluzione di un problema si gioca nel momento della messa in formula. L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.15

Esempio. Dimostra che se a un numero di quattro cifre sommi il numero che si ottiene invertendo l'ordine delle cifre del numero di partenza, si ottiene sempre un multiplo di 11. esempio: = 6556 = 11  596 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.16

Gli allievi che scrivono a· b · c · 10 + d d· c · b · 10 + a facilmente risolvono il problema in quanto sommando ottengono l'espressione: (a+d) · (b+c) · (c+b) · 10 + (d+a) L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.17

Una percentuale non indifferente invece mette in formula il problema con l'espressione: abcd; e ottiene come espressione della somma: (a+d)(b+c)(c+b)(d+a). L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.18

6. Capacità di una manipolazione flessibile (pensiero anticipatorio) - cogliere le circolarità potenziali di certe manipolazioni - aspetti gestaltico-percettivi delle espressioni simboliche L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.19

Esempio 1. Risolvere la seguente equazione nell'incognita v: Il problema è vedere l'equazione nella forma a·v = b + c · v Dopo tutto è fatto. L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.20