Psicologia dello sviluppo LO SVILUPPO MORALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il counselling e la comunicazione con i genitori
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
INTERCETTARE/OSSERVARE: TRA CASA E SCUOLA BAGHERIA: 24 MARZO 2009
Il senso del sé e dell’altro
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
il senso delle nostre azioni
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Il bambino e la sua maturazione
didattica orientativa
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Lo sviluppo morale.
La teoria degli ambiti (Turiel, 1983; Nucci, 2001)
Empatia e prosocialità
TEMI EVOLUTIVI La comparsa degli standard di riferimento
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
quale responsabilità educativa?
Comportamento conflittuale
IV MODULO LO SVILUPPO MORALE
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Indicatori di rischio dei
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
L’empatia.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Le teoriche del nursing
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Sviluppo Morale.
Psicologia dello sviluppo
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il disimpegno morale 1.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
DA SOLI SI VA VELOCI MA INSIEME SI VA Più LONTANO
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

Psicologia dello sviluppo LO SVILUPPO MORALE Lavoro di gruppo: Iommi Vissia Viozzi Emanuela Giuliani Emanuela Sagripanti Annalisa D’Amore Mariarosaria Teodori Silvia Scalzone Sofia Di Stefano Eleonora Raimondo Barbara

Benessere e cura degli altri La MORALE in ambito psicologico indaga il modo in cui gli individui sentono, pensano e agiscono riguardo a: Benessere e cura degli altri Diritti e giustizia nelle relazioni interpersonali (Turiel, 1983)

L’organo della morale è la COSCIENZA: l’insieme di processi cognitivi, affettivi e relazionali che influenzano il modo in cui gli individui agiscono, in relazione a standard di comportamento.

Piaget (1932) Approccio cognitivo - evolutivo Il giudizio morale nel fanciullo (1932) Lo sviluppo morale si evolve parallelamente allo sviluppo cognitivo secondo una sequenza ordinata di stadi. Studia come i bambini si rapportano con le regole, di cui quelle morali sono una parte. Compie osservazioni durante il gioco

COSCIENZA DELLA REGOLA GIOCO PRATICA DELLA REGOLA FINO A 3 ANNI. Non applica vere e proprie regole FINO A 5 ANNI. Applicazione acritica e regolata dall’esterno, da un adulto o da un compagno più grande. FASE DEL PENSIERO OPERATORIO. Prevale l’interesse sociale, la condivisione delle regole e la cooperazione. COSCIENZA DELLA REGOLA 1° FASE Nessuna coscienza ed interesse per le regole. 2° FASE Pensiero preoperatorio. L’origine delle regole è esterna pertanto le regole sono inviolabili in relazione all’autorità che le trasmette. 3° FASE Intorno ai 10 anni. Le regole sono considerate come il prodotto di un accordo reciproco.

SVILUPPO DELLE REGOLE MORALI DOPO 9-10 ANNI (Autonomia) imperativo interno Le regole morali sono fondate su cooperazione e reciprocità RESPONSABILITA’ SOGGETTIVA: lega il giudizio sul comportamento all’intenzione dell’azione. GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA: non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te. SANZIONE PER RECIPROCITA’: occorre trovare una punizione che sia in grado di far capire la gravità degli atti. FINO A 5 ANNI. CONDIZIONE PREMORALE (Anomia) Il bambino non mostra interesse per le regole morali FINO A 8-10 ANNI. REALISMO MORALE (Eteronomia) imperativo esterno Le regole morali sono considerate immutabili e inviolabili RESPONDABILITA’ OGGETTIVA: la gravità della colpa è in funzione del danno. GIUSTIZIA RETRIBUTIVA: es. occhio per occhio, dente per dente. SANZIONE ESPIATORIA: ogni violazione della regola implica una punizione.

Kohlberg (1976) Teoria stadiale dello sviluppo morale teoria sistematica ispirata alle intuizioni di Piaget ha come presupposto il concetto di sviluppo morale inteso come uguale in tutti gli esseri umani indipendentemente dal contesto

Principi UNIVERSALITA’ La morale deriva da schemi mentali analoghi in tutti gli individui; EVOLUZIONE Gli schemi mentali variano col variare dello sviluppo cognitivo e permettono livelli sempre superiori di moralità; STADIALITA’ DEGLI SCHEMI Gli schemi compaiono in sequenza ordinata e invariabile Il ragionamento morale che caratterizza le azioni è di tipo specificatamente morale e non include sentimenti, pensieri e azioni. (Gielen, 1991)

Metodo di ricerca: dilemmi morali Ad un individuo vengono proposte alcune situazioni che egli deve riuscire a fronteggiare scegliendo quale tra due o più doveri (o principi morali) ritiene più giusto. Dilemma di Heinz (1969) “Heinz è un uomo la cui moglie, malata di cancro, potrebbe salvarsi grazie ad un farmaco molto costoso scoperto da un farmacista del suo paese. Heinz non ha i soldi per acquistarlo ed è alle prese col dilemma se rubare il farmaco o vedere morire la propria moglie. Che cosa dovrebbe fare Heinz ? E quali sono i motivi alla base della sua scelta?” A bambini ed adulti Kohlberg chiede come si sarebbe dovuto comportare Heinz in questa situazione e perché.

I risultati ottenuti dalle ricerche Gli stadi dello sviluppo morale di Kohlberg Livello Pre – convenzionale Stadio 1 - Orientamento premio punizione Stadio 2 - Orientamento Individualistico e strumentale Livello Convenzionale Stadio 3 – Orientamento del “bravo ragazzo” Stadio 4 – Sistema sociale e coscienza Livello Post - Convenzionale Stadio 5 – Contratto sociale dei diritti individuali Stadio 6 – Principi etici universali

Livello Pre Convenzionale Prevalente al di sotto dei 9-10 anni Livello Pre Convenzionale Prevalente al di sotto dei 9-10 anni. La norma è legata alla punizione. Si considera prevalentemente il proprio punto di vista. C’è consapevolezza del punto di vista dell’altro ma non dei principi che regolano il giudizio morale. Stadio 1 – (orientamento premio-punizione) “non si ruba per non finire in prigione” – “si ruba il farmaco per non essere giudicati male dagli altri per avere fatto morire la moglie” – morale eteronoma Stadio 2 – (orientamento individualistico e strumentale) si riconosce che i bisogni possono essere diversi e bisogna rispettarli – non c’è un criterio universale di giustizia – Hanno ragione sia Heinz che il farmacista – giusto è ciò che è leale, uno scambio alla pari, un patto.

Livello Convenzionale   Dalla pre-adolescenza alla tarda adolescenza (20 anni) consapevolezza del carattere convenzionale e societario delle norme Stadio 3 (orientamento del “bravo ragazzo”) Il rispetto delle norme è realizzato in modo tale da rispondere alle aspettative della comunità ai cui valori si aderisce – Heinz ruba perché la famiglia lo giudicherebbe inumano – Heinz non ruba perché non sopporterebbe l’onta di essere giudicato un ladro dalla comunità Stadio 4 (orientamento al mantenimento dell’ordine sociale) Il sistema sociale si basa sul mantenimento ed il rispetto delle regole – Le norme non sono legate al rapporto affettivo con la propria comunità ma riguardano la società nel suo insieme – Heinz ruba perché deve salvare la moglie ma dopo deve accettare la condanna – Heinz non ruba perché la legge va rispettata anche se va contro i sentimenti personali

Livello Post Convenzionale   Le norme morali vanno al di là della società e sono legate ad un sistema di principi astratti ed universali Stadio 5 – (orientamento del contratto sociale) – Le regole morali non sono fisse ed immodificabili ma create in base ad un contratto sociale. Alcuni valori sono assoluti anche se non condivisi da tutti – Heinz può rubare perché una legge va sì rispettata ma non può violare il diritto universale alla vita – Heinz va condannato ma la legge andrebbe rivista Stadio 6 – (orientamento della coscienza e dei principi universali) – Si seguono principi etici universali, che possono non essere scritti nelle leggi, e dei quali ognuno risponde con la propria coscienza. Sono principi astratti e non regole concrete di comportamento. – Heinz ruba perché la questione si pone in una sfera diversa da quella della legge cioè in quella dei principi etici universali.

Approccio cognitivo – evolutivo TEORIA DEGLI AMBITI Turiel (1983), Nucci (2001) Approccio cognitivo – evolutivo TEORIA DEGLI AMBITI Principi e regole di comportamento appartengono a 3 domini MORALE CONVENZIONALE PERSONALE Concetti di benessere, giustizia e diritti umani -obbligatori (obbligo interiore) -generalizzabili -impersonali Es. Non uccidere Convenzioni che servono per regolare le interazioni tra persone -stabilite d’autorità -non sono generalizzabili -non sono universali Es. Non andare in giro nudi Comportamenti e regole che ricadono unicamente sul soggetto che li attua -stabilite dall’individuo -si possono cambiare a piacimento Es. Gusti musicali

Ricerche hanno dimostrato che  Nucci e Turiel ‘93 Difficile discriminare i 3 ambiti (morale/convenzionale/personale) ma il bambino è in grado di distinguerli precocemente Ricerche hanno dimostrato che  Nucci e Turiel ‘93 norme morali  NO suscettibili di modifica norme convenzionali  SI possono modificare (opzione moralmente accettabile)

?? IN CAMPO EDUCATIVO ?? modi di situazioni ambiti intervento Interventi disciplinari: variano in funzione dello specifico ambito di violazione (adeguatezza o meno all’ambito morale / convenzionale) nello specifico… A scuola (Nucci 2011): 5 modi di intervento educativo 1_evidenziare che il comportamento è in sé dannoso e ingiusto 2_indurre ad assumere un punto di vista diverso dal proprio 3_ribadire la norma 4_evidenziare che il comportamento è fuori luogo 5_chiedere in modo perentorio di interrompere il comportamento modi di intervento situazioni ambiti

Hoffman Radici affettive dello sviluppo morale Presupposti: Non si può comprendere la MORALE se ci si limita alla sola componente cognitiva: occorre, infatti, tenere in conto il VISSUTO EMOZIONALE. Empatia è alla base delle origini affettive dello sviluppo morale. E’ l’attivazione di processi psicologici che fanno sì che una persona abbia sentimenti più congruenti con la situazione di un’altra persona che con la propria. LO SVILUPPO DELL’EMPATIA L’empatia si modifica durante lo sviluppo passando da modalità primitive ed automatiche a quelle più mature e sofisticate, attraverso 5 stadi.

Stadio 0 Stadio1 Stadio2 Stadio3 Stadio 4 Dato dal pianto reattivo del neonato. Quando il neonato ascolta il pianto di un altro bambino piange a sua volta. Si parla di contagio emotivo attivato da un meccanismo di imitazione motoria. Stadio dell’empatia egocentrica (circa 6 mesi) il bambino in presenza di un coetaneo che manifesta sofferenza assume un’espressione triste e mostra segnali di disagio. Stadio dell’empatia quasi egocentrica (compare intorno al 2° anno di vita). L’empatia comincia a mostrare le prime connessioni con il comportamento morale, prendersi cura dell’altro. Stadio dell’empatia in risposta, permette al bambino di distinguere chiaramente fra sé e l’altro, fra i propri bisogni e quelli dell’altro. (empatia veridica) Stadio dell’empatia per la condizione esistenziale dell’altro. Implica la capacità di astrazione del pensiero.

Dall’empatia alla moralità Alla base di un pensiero e di un comportamento morale c’è un’esperienza empatica. Perché ciò si verifichi è necessario che tale esperienza diventi SIMPATIA (sentimento che spinge a prendersi cura di una persona sofferente). ATTORI: vittima (distress) osservatore (distress empatico).

La simpatia produce elevati livelli di sviluppo morale Esperienza empatica Distress Simpatia Azione morale prosociale

Personal distress Quando il distress empatico è troppo elevato l’osservatore prova più sofferenza della vittima: il distress empatico non si trasformerà in simpatia e, quindi, non produrrà un comportamento morale prosociale.

Socializzazione e coscienza morale La socializzazione morale si riferisce a quei processi cognitivi, affettivi e sociali attraverso cui i bambini assimilano e rielaborano, durante la crescita, regole e norme proprie della comunità in cui vivono. Tutto ciò accade perché c’è una coscienza morale: un meccanismo psicologico che guida le azioni del soggetto in assenza di controllo.

SOCIALIZZAZIONE MORALE E STILI DISCIPLINARI Disciplina basata sul potere (il bambino aderisce alle richieste per paura del genitore). Disciplina basata sul rito dell’amore (il bambino aderisce alle richieste per paura di perdere l’affetto dei genitori). Disciplina induttiva (il bambino è stimolato dai genitori a mettersi nei panni dell’altro e a valutare le conseguenze delle proprie azioni. Solo la terza favorisce l’INTERIORIZZAZIONE dei principi morali)

La socializzazione morale non dipende solo dalle strategie dei genitori, ma anche dal modo in cui il figlio percepisce e valuta i valori dei genitori. Il bambino non coglie passivamente i messaggi dei genitori ma li seleziona, li elabora, li trasforma e ne viene influenzato nei modi e contenuti.

SVILUPPO ATIPICO 3 situazioni differenti in differenti fasi del ciclo di vita: Bullismo a scuola: messa in atto, in gruppi di pari, di ripetuti atti aggressivi verso una vittima (abuso di potere).  possono essere intesi come una violazione dei principi morali  portano a vantaggi materiali + simbolici (dominio sociale nel gruppo) Componenti antisociali e delinquenziali nell’adolescenza Meccanismi di disimpegno morale nell’età adulta

Ruolo dei partecipanti Il bullismo può derivare da un deficit nelle capacità empatiche? Ricerche Componente cognitiva (PERSPECTIVE TAKING abilità nel comprendere gli stati mentali dell’altro) Componente affettiva (non ha la capacità di sintonizzarsi affettivamente con le emozioni dell’altro, con il grado di sofferenza inflitta) Il bullo = NO carenza nella componente cognitiva SI carenza nella componente affettiva aiutanti difensori BULLO spettatori passivi sostenitori EMPATIA