IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE (SNV)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto ministeriale n. 5
Advertisements

VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
La valutazione del comportamento
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Servizio Nazionale di Valutazione
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
DALLA VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
Asti: 10 febbraio 2014 Damiano Previtali
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. PREMESSA 1 “La Scuola deve migliorare. E’ necessario un cambiamento del sistema (nuove leggi, nuove norme, nuovi.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Gli Istituti Professionali
Indicazioni/VSQ Damiano Previtali 04 marzo 2013 Rassina.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
RAV/Piano di miglioramento
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Antonella Fatai SISUS Priorità strategiche, strumenti e modalità della valutazione e dell’ autovalutazione Liceo“Ariosto” Ferrara.
Il Servizio Nazionale di Valutazione PROMUOVERE IL PROCESSO
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
LA VALUTAZIONE.
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Il Comitato di valutazione del docente
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Roma 19 febbraio 2015 D.T. PATRIZIA IGNAZI – MICHELE SIMONETTI Il Rapporto di AutoValutazione.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Il Rapporto di AutoValutazione. 2 S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE Risorsa strategica per Orientare le politiche educative alla crescita culturale,
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE (SNV) USR per la Lombardia, Ambito territoriale di Mantova 20 MARZO 2015 Damiano Previtali

Una PREMESSA necessaria: breve cronistoria 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 2. la SEQUENZA del procedimento 3. la LOGICA interna 4. i primi PASSAGGI da presidiare (il RAV) 5. alcune ATTENZIONI

IL “SISTEMA” NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN ITALIA … PER NON DIMENTICARE Breve cronistoria degli ultimi venticinque anni …

Conferenza Nazionale sulla scuola 1990 Conferenza Nazionale sulla scuola “- i finanziamenti e le spese per la scuola; - un servizio nazionale di valutazione; - la formazione iniziale degli insegnanti; - l'istruzione obbligatoria nei paesi della comunità europea; - il rapporto scuola-lavoro; - il governo della scuola e l’autonomia didattica”. 1992 "Uno sguardo sull'educazione: indicatori OCSE” 4 4

Decreto Legislativo n. 297/1994 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; art. 603: “Parametri di valutazione della produttività del sistema scolastico”. “… per l'analisi sistematica dei risultati rilevati e per la verifica dell'idoneità degli interventi disposti, il Ministro della pubblica istruzione si avvale della collaborazione del Centro europeo dell'educazione, della Biblioteca di documentazione pedagogica, degli istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi, nonché di enti specializzati, universitari e non universitari, pubblici e privati, e di associazioni di tutela dei diritti dei cittadini e della qualità di servizi”. 5

Raccomandazioni al Ministro 1998 Raccomandazioni al Ministro espresse da un gruppo di esperti internazionali designati dall'OCSE (“OCSE: Esami delle politiche nazionali dell'istruzione: Italia” Armando 1998 ) Raccomandazione 1: sia istituito un sistema di valutazione … che incentri la sua attività sulla definizione di parametri di valutazione … Raccomandazione 2: il Governo consideri l'opportunità di istituire un ente indipendente … Raccomandazione 3: il Governo riesamini il ruolo dell'ispettorato … Raccomandazione 4: la creazione di un sistema di testing per valutare gli alunni in determinati momenti del corso di studi o in determinate classi … Raccomandazione 5: i risultati di questa valutazione vengano messi a disposizione dei genitori e della comunità … 6 6

Regolamento per l’autonomia scolastica DPR 8 marzo 1999 n. 275 Art. 10 c. 1: "Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualità del servizio il Ministero della Pubblica Istruzione fissa metodi e scadenze per rilevazioni periodiche. Fino all’istituzione di un apposito organismo autonomo le verifiche sono effettuate dal Centro europeo dell’educazione, riformato a norma dell’art. 21, comma 10 della legge 15 marzo 1997, n. 59". 7 7

2000 “Concorsone” Concorso selettivo finalizzato ad accertare la preparazione didattico - pedagogica dei docenti in servizio da almeno dieci anni. Nel progetto la qualità della docenza era sostanzialmente riferita alla verifica delle competenze dei docenti che potevano essere premiati con un contributo di 6 milioni di lire l'anno lordi. Fallimento totale! 8 8

2001 decreto 165 “… qualifica dirigenziale per i capi di istituto preposti alle istituzioni scolastiche e educative alle quali e' stata attribuita personalità giuridica ed autonomia a norma dell'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 …” Art. 25 comma 1: “I Dirigenti Scolastici sono inquadrati in ruoli di dimensione regionale e rispondono, in ordine ai risultati, che sono valutati tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base delle verifiche effettuate da un nucleo di valutazione istituito presso l'Amministrazione scolastica regionale, presieduto da un Dirigente e composto da esperti anche non appartenenti all'Amministrazione stessa”. 9 9

2003 SIVADIS prima sperimentazione N.3 Sperimentazioni: 2.000 Dirigenti Scolastici e circa 250 valutatori. Monitoraggio INVALSI/SIVADIS, criticità: “la trasparenza delle procedure e l’oggettività dei criteri, l’omogeneità dell’applicazione in campo nazionale e regionale, la ponderazione delle diverse condizioni operative in cui i dirigenti esercitano il loro ruolo, l’assenza di un quadro comune di dati di riferimento” 10 10

2003 Progetto Pilota Il progetto ha avuto 3 edizioni (PP1, PP2, PP3). Le scuole coinvolte nel progetto sono: materne, elementari, medie e secondarie superiori, statali e paritarie. Gli studenti sono delle classi II e IV elementare, I media, I e III superiore e le materie oggetto della valutazione sono italiano, matematica e scienze. I risultati sono restituiti in funzione del tipo di Istituto e in rapporto ai risultati medi della regione di appartenenza e della nazione. Il Progetto Pilota non coinvolge tutte le scuole italiane, ma solo un campione, i risultati per le scuole non hanno un valore assoluto ma indicativo. 11 11

2003 Legge 53/2003 Art. 3. “Valutazione degli apprendimenti e della qualità del sistema educativo di istruzione e di formazione”. b) ai fini del progressivo miglioramento e dell'armonizzazione della qualità del sistema di istruzione e di formazione, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative; in funzione dei predetti compiti vengono rideterminate le funzioni e la struttura del predetto Istituto. 12 12

Il decreto all’articolo 3 definisce i “Compiti dell'Istituto”. 2004 Decreto Legislativo 286/2004 Con il Decreto legislativo 286 del 19 novembre 2004, si mette un punto di riferimento chiaro attraverso l’Istituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, da qui in avanti: INVALSI. Il decreto all’articolo 3 definisce i “Compiti dell'Istituto”. 13 13

Direttiva triennale n. 74 del 15 settembre 2008 Aree di intervento: Valutazione di sistema. Valutazione delle scuole. Valutazione (rilevazione) degli apprendimenti degli studenti. Valutazione del personale della scuola. - Diffusione della cultura della valutazione. 14 14

selettività nell’attribuzione dei premi; 2009 Legge n. 15 del 4 marzo 2009 d.lgs n. 150 del 27 ottobre 2009 Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) ciclo di gestione della performance, mirato a supportare una valutazione delle amministrazioni e dei dipendenti volta al miglioramento e al riconoscimento del merito; selettività nell’attribuzione dei premi;  rafforzamento delle responsabilità dirigenziali e riforma della contrattazione collettiva; procedura semplificata per le sanzioni disciplinari, con la definizione di un catalogo di infrazioni. 15 15

Regolamento sulla valutazione … degli alunni 2009 Regolamento sulla valutazione … degli alunni DPR 22 giugno 2009, n.122. Schema di regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni …”. Articolo 3 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell’istruzione Alla valutazione conclusiva dell’esame concorre l’esito della prova scritta nazionale di cui all’articolo 11, comma 4-ter, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e successive modificazioni. I testi della prova sono scelti dal Ministro tra quelli predisposti annualmente dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI), ai sensi del predetto comma 4-ter. 16

2010 “Valorizza” Nell’anno scolastico 2010/2011 il MIUR promuove una sperimentazione finalizzata a “individuare e premiare in ogni scuola gli insegnanti meritevoli di generale e comprovato apprezzamento professionale” (il cosiddetto “metodo reputazionale”). La sperimentazione definita “Valorizza” è stata realizzata in 33 istituti scolastici di Campania, Lombardia e Piemonte e non ha avuto seguito. 17

2010/2013 VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole. Sperimentazione con 77 scuole … 2010-11 Calcolo del valore aggiunto contestuale a partire dalle prove standardizzate di comprensione testo e di matematica in I media, a cura dell’Invalsi Visite di osservazione da parte di ispettori e osservatori esterni per la verifica del buon funzionamento delle scuole, a cura del Ministero dell’Istruzione 2011-12 Report sulle scuole da parte dei team di osservatori Assegnazione della prima tranche dei premi Definizione ed esecuzione delle azioni di miglioramento, a cura dell’Indire 2012-13 Calcolo del valore aggiunto contestuale a partire dalle prove standardizzate di comprensione testo e di matematica di III media, a cura dell’Invalsi Assegnazione dei premi finali 18

2012/2015 Vales: Valutazione e sviluppo La valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici PRIMA ANNUALITA’ 2012-13 - Autovalutazione con riferimenti comuni e dati comparati per Rapporto di Autovalutazione. - Visite alle istituzioni scolastiche da parte dei Nuclei di Valutazione sulla base di un protocollo d’osservazione e validazione del Rapporto. - Definizione obiettivi, indicatori , risultati attesi dal Piano di Miglioramento e negoziazione/assegnazione USR SECONDA E TERZA ANNUALITA’ 2013-14 e 2014-15 Sviluppo Piano di Miglioramento Monitoraggio (con brevi visite periodiche e raccolta sistematica varie informazioni) Valutazione finale in relazione al Piano e ai risultati raggiunti

2013 IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La delega Il regolamento individua il Sistema nazionale per la valutazione del servizio educativo di istruzione e formazione, e ne definisce struttura e funzionamento organizzativo ai sensi: dell’articolo 2, comma 4 – undevicies, del decreto legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10 - dell’articolo 51 del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo, convertito con modificazioni dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. 21 21

comma (4-octiesdecies) Legge 10/2011 comma (4-octiesdecies) “Con regolamento da emanare … è individuato il sistema nazionale di valutazione che si articola: nell’istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa con compiti di sostegno ai processi di miglioramento e innovazione educativa, di formazione in servizio del personale della scuola e di documentazione e ricerca didattica b) nell’istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione con compiti di predisposizione di prove di valutazione degli apprendimenti per le scuole di ogni ordine e grado, di partecipazione alle indagini internazionali, oltre alla prosecuzione delle indagini nazionali periodiche sugli standard nazionali c) nel corpo ispettivo, autonomo e indipendente, con il compito di valutare le scuole e i dirigenti scolastici secondo quanto previsto dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150”. 22 22

DPR 28 marzo 2013 n. 80 (G.U. n. 155 del 4 luglio 2013) IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

DM del 18/09/2014 n. 11   “Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17” CM del 21/10/2014 n. 47 “Avvio del sistema nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione. Trasmissione della Direttiva del 18/09/2014 n. 11”  

IL “SISTEMA” NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN ITALIA PER NON DIMENTICARE

Alcune evidenze (dal 1990 al 2015): - Sviluppo dei sistemi di valutazione internazionali e evidenze sulle difficoltà della scuola italiana Riconoscimento dell’autonomia scolastica e mancanza di accountability; Fallimento delle sperimentazioni sulla valutazione dei docenti e dei dirigenti, difficoltà con la valutazione delle scuole Sviluppo dei sistemi di autovalutazione (scuole e reti) Sviluppo di un servizio nazionale di valutazione e rapporti sui risultati (prove INVALSI); Attenzione sociale ai dati, ai risultati, al merito e all’eccellenza. 26 26

IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1. ORIENTAMENTI leggero (di facile utilizzo e consultazione) Tutto il sistema di valutazione intende essere: leggero (di facile utilizzo e consultazione) comparabile (con dati e strumenti comuni di riferimento) duttile (attento ai diversi contesti e ai punti di partenza) integrabile (con informazioni che possano essere integrate dalla scuola e/o da altri sistemi) dinamico (attento allo sviluppo e al miglioramento che avviene nel tempo) Il sistema non intende essere (ma è) imperfetto 28 28

(Procedimento di valutazione) 2. LA SEQUENZA DPR 28 marzo 2013 n. 80 ART. 6 (Procedimento di valutazione) Ai fini dell’articolo 2 (miglioramento) il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa, in modo da valorizzare il ruolo delle scuole nel processo di autovalutazione, sulla base dei protocolli di valutazione e delle scadenze temporali … nelle seguenti fasi: a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche b) valutazione esterna c) azioni di miglioramento d) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche

AZIONI DI MIGLIORAMENTO FASI ATTORI A.S. 2014/2015 A.S.2015/2016 A.S. 2016/2017 AUTOVALUTAZIONE TUTTE LE SCUOLE   VALUTAZIONE ESTERNA CIRCA 800 SCUOLE (ogni anno) AZIONI DI MIGLIORAMENTO RENDICONTAZIONE SOCIALE

3. LA LOGICA COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI DATI COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI I dati sono numeri discreti, fotografano un fatto o un evento, vengono ricavati dall’osservazione diretta o da misurazioni e non hanno significato per se stessi. I dati iniziano ad essere interessanti quando hanno possibilità di comparazioni e di modelli comuni di riferimento

COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI DATI COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI INFORMAZIONI CONTESTO/AUTOVALUTAZIONE I dati divengono informazioni quando vengono collocati in un contesto. Le informazioni si originano dai dati attraverso la contestualizzazione , la categorizzazione, l’elaborazione, la correzione e la sintesi, tipica dei processi di autovalutazione.

COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI DATI COMPARAZIONE/MODELLI COMUNI INFORMAZIONI CONTESTO/AUTOVALUTAZIONE CONOSCENZE TRASFORMAZIONE/MIGLIORAMENTO La conoscenza dei dati e delle informazioni avviene attraverso il confronto, la comunicazioni fra le persone in una organizzazione orientata alla trasformazione e al miglioramento

ATTENZIONE AL MIGLIORAMENTO Ecco perché abbiamo bisogno del rapporto di autovalutazione delle scuole

Art. 6: procedimento di valutazione 4. I PASSAGGI (prossimi) Art. 6: procedimento di valutazione Autovalutazione delle istituzioni scolastiche (R.A.) Valutazione esterna Azioni di miglioramento Rendicontazione sociale analisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e delle elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall'Invalsi, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola; elaborazione di un rapporto di autovalutazione in formato elettronico, secondo un quadro di riferimento predisposto dall’Invalsi, e formulazione di un piano di miglioramento;

Art. 6: procedimento di valutazione Autovalutazione delle istituzioni scolastiche (R.A.) Valutazione esterna Azioni di miglioramento Rendicontazione sociale Comma 4 Le azioni … sono dirette anche a evidenziare le aree di miglioramento organizzativo e gestionale delle istituzioni scolastiche riconducibili al dirigente scolastico, ai fini della valutazione dei risultati della sua azione dirigenziale …

Le prossime tappe AZIONI SOGGETTI TEMPI QUESTIONARIO SCUOLA MIUR   Inizio FEBBRAIO 2015 INSERIMENTO DATI TUTTE LE SCUOLE Inizio MARZO 2015 RESTITUZIONE DATI CON BENCHMARK IN PIATTAFORMA INVALSI/MIUR FINE MARZO 2015 DEFINIZIONE RAV MARZO/LUGLIO 2015 PUBBLICAZIONE RAV  LUGLIO 2015

LA PIATTAFORMA UNITARIA Anagrafe studenti (scuola) Rilevazioni integrative Fascicolo docenti Bilanci delle scuole

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Individuazione delle priorità La struttura del RAV Popolazione scolastica Territorio e capitale sociale Risorse economiche e materiali Risorse professionali Contesto e risorse Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Esiti Pratiche educative e didattiche Pratiche gestionali e organizzative Processi Processo di autovalutazione Priorità e Traguardi Obiettivi di processo Individuazione delle priorità

La cornice di riferimento Contesto e risorse Ambiente organizzativo Pratiche educative e didattiche Esiti formati ed educativi

Esiti Nome indicatore Descrittore Fonte Esiti degli scrutini Risultati scolastici Esiti Nome indicatore Descrittore Fonte Esiti degli scrutini Studenti ammessi alla classe successiva MIUR Studenti diplomati per votazione conseguita all’esame Trasferimenti e abbandoni Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d’anno Studenti trasferiti - in entrata - in corso d’anno Studenti trasferiti - in uscita - in corso d’anno

Esiti Nome indicatore Descrittore Fonte Risultati nelle prove standardizzate Esiti Nome indicatore Descrittore Fonte Esiti degli studenti nelle prove di italiano e matematica Punteggio della scuola in italiano e matematica INVALSI Prove SNV Punteggio delle classi in italiano e matematica Punteggio delle sedi in italiano e matematica Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS) Livelli di apprendimento degli studenti Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Variabilità dei risultati fra le classi Varianza interna alle classi e fra le classi

Esiti comunicazione nella madrelingua Competenze chiave di cittadinanza Esiti Nome indicatore Descrittore Fonte Con la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (Raccomandazione approvata dal Parlamento europeo il 18.12.2006) “Competenze chiave per l’apprendimento permanente – Un quadro di riferimento europeo” vengono individuate e definite otto competenze chiave: comunicazione nella madrelingua comunicazione nelle lingue straniere competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia competenza digitale imparare a imparare competenze sociali e civiche spirito di iniziativa e imprenditorialità consapevolezza e espressione culturale

Domande guida e individuazione dei punti di forza e di debolezza La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalità e di un’etica della responsabilità, la collaborazione e lo spirito di gruppo)? La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento? La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l’autonomia di iniziativa e la capacità di orientarsi? In che modo la scuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.) ? Qual è il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sono differenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola?

Rubrica di valutazione La scuola assicura l’acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Rubrica di valutazione Situazione della scuola Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti non è soddisfacente; nella maggior parte delle classi le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti non raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola non adotta modalità comuni per la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.  Molto critica 

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è accettabile; sono presenti alcune situazioni (classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.  Con qualche criticità 

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.  Positiva 

Motivazione del giudizio assegnato Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è elevato; in tutte le classi le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole) e in alcune classi raggiungono un livello ottimale. La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento e una parte di essi raggiunge livelli eccellenti. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza più strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.  Eccellente Motivazione del giudizio assegnato (max 2000 caratteri spazi inclusi) …

Esiti Nome indicatore Descrittore Fonte Risultati a distanza Esiti Nome indicatore Descrittore Fonte Prosecuzione negli studi universitari Studenti diplomati che si sono immatricolati all'Università MIUR Successo negli studi universitari Crediti conseguiti dai diplomati nel I e II anno di università Successo negli studi secondari di II grado Consiglio orientativo per tipologia Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo Promossi al I anno che non hanno seguito il consiglio orientativo Inserimenti nel mondo del lavoro Numero inserimenti nel mondo del lavoro

Dati complessivi di scuola: matematica 51

Restituzione dei dati per distribuzione nei cinque livelli 1 3 4 5 2 Dal + BASSO…………………………………………al + ALTO 52

Individuazione delle priorità Priorità e Traguardi Obiettivi di processo Individuazione delle priorità TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO PRIORITA’ RIFERITE AGLI ESITI DEGLI STUDENTI PIANO TRIENNALE Obiettivo di processo Obiettivo di processo Obiettivo di processo

Si suggerisce di individuare un traguardo per ciascuna delle priorità individuate esiti degli studenti descrizione della priorità del traguardo  Risultati scolastici 1) (max 150 caratteri spazi inclusi) ... 2) (max 150 caratteri spazi inclusi) ... Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza

descrizione dell'obiettivo di processo Obiettivi di processo Area di processo descrizione dell'obiettivo di processo Curricolo, progettazione e valutazione 1) (max 150 caratteri spazi inclusi) ... 2) (max 150 caratteri spazi inclusi) ...  Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

5. ATTENZIONI DM del 18/09/2014 n. 11 “Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17”

PRIORITA’ STRATEGICHE DELLA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Per il prossimo triennio la valutazione del sistema educativo di istruzione è caratterizzata dalla progressiva introduzione nelle istituzioni scolastiche del procedimento di valutazione, secondo le fasi previste dall’articolo 6, comma 1, del Regolamento.   La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata: alla riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico; alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all’università e al lavoro.

a partire dalla persona e dai contesti Risultati ed equità, a partire dalla persona e dai contesti

Divari di apprendimento in Matematica e Scienze in terza media a parità di altre condizioni (differenza di punteggio nelle prove standardizzate)

Il colore più scuro segnala una più omogenea composizione sociale delle classi Fonte: elaborazione su dati INVALSI

Rimuovere gli ostacoli Obiettivo 2010 (2020) Fonte: Eurostat (Labour Force Survey), 2008 61

62

Rimuovere gli ostacoli I dati INVALSI: i livelli di apprendimento - 2013 Il quadro che emerge è quello di una tendenziale divaricazione delle differenze interne l’operare del sistema scolastico non sembra in grado di contrastare tali divari, che risultano anzi acuiti col progredire della carriera scolastica degli alunni. Emblematico è peraltro anche il dato del Centro, che parte da una situazione di vantaggio relativo, grazie anche ad una composizione della popolazione studentesca che lo favorisce soprattutto in termini di background familiare e che vede poi peggiorare nettamente la propria situazione. 63

UNA LETTURA CON VALORE PEDAGOGICO

PROVA NAZIONALE DI MATEMATICA Scuola secondaria di I grado classe III D20. Il Signor Carlo scende dal tram all’incrocio di via Pietro Micca con via Antonio Giuseppe Bertola (nella mappa che vedi qui sotto il punto è contrassegnato da un asterisco). Ischia 2010 Damiano Previtali 65

Percorre 200 metri di via Bertola e all’incrocio con via 20 Settembre svolta a sinistra; dopo aver camminato per 150 metri, raggiunge l’incrocio con via Pietro Micca. Da lì decide di tornare al punto di partenza per via Pietro Micca. Quanti metri all’incirca percorre al ritorno? □ A. 200 m □ B. 250 m □ C. 350 m □ D. 600 m Ischia 2010 Damiano Previtali 66

Un modello di PROBLEM SOLVING matematico (Schoenfeld) L’allievo Allievo “diligente” Risorse cognitive Lettura; comprensione; relazioni spaziali; orientamento; riconoscimento figure; teorema di Pitagora; calcolo mentale; stime; quadrato e radice quadrata. Euristiche Si chiede: -Quando abbiamo fatto queste cose a scuola?- Controllo Non trova soluzione. Panico. Rinuncia a risolvere il problema (Non lo abbiamo trattato a scuola!) Belief system Le discipline sono chiuse - “edite” Allievo “competente” Lettura; comprensione; relazioni spaziali; orientamento; riconoscimento figure; teorema di Pitagora; calcolo mentale; stime; quadrato e radice quadrata. Legge la situazione e si chiede: - Come “trasformo” le cose che conosco in questa situazione nuova? La trasformazione non porta ad una soluzione, si applica, cerca trasformazioni alternative e innovative (il desiderio della scoperta) Interdisciplinarietà ed apertura “all’inedito” 67 Un modello di PROBLEM SOLVING matematico (Schoenfeld) Ischia 2010 Damiano Previtali

In educazione non si raggiungono risultati quando la velocità e la tecnica contano più del tempo necessario e della sostanza L’apprendimento è un’attività lenta Spesso in educazione meno significa di più Ogni persona ha bisogno del proprio tempo Ogni apprendimento ha il momento giusto Per valorizzare al meglio il tempo è necessario porsi finalità e priorità

“Proponi uno scopo, ma che sia grande” (Don Milani)

A pensarci bene “Il vero cuore della scuola è fatto di ore di lezione che possono essere avventure, incontri, esperienze intellettuali ed emotive profonde.” “Perché quello che resta della scuola, nel tempo della sua evaporazione, è la bellezza dell’ora di lezione. Questa è stata per me la scuola e questo mi ha salvato.” “Un bravo insegnante non è forse quello che crede ancora che un’ora di lezione possa cambiare la vita?” Massimo Recalcati, L’ora di lezione, Einaudi 2014