GUERRA CIVILE IRLANDESE : IRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Unione Europea.
Unione Europea.
DIRITTI UMANI.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La seconda guerra Mondiale
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
La storia L’Irlanda, Eire, è stata sottomessa alla Gran Bretagna per oltre otto secoli. Durante la Riforma, nel Cinquecento, gli Irlandesi rimasero fieramente.
Il Presidente della Repubblica
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
I NOSTRI LAVORI DI INGLESE
La politica europea tra Otto e Novecento
La Resistenza in Europa e in Italia
Forgiarini Anna De Checchi Clarissa
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Guerre di indipendenza italiane
La Rivoluzione americana
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
LA CRISI DIPLOMATICA IN CRIMEA COSA STA SUCCEDENDO?
Stato d’Israele.
IRLANDA ….
Prevalenza delle aree pianeggianti.
Lezione 15 La politica locale.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
La fine dell’egemonia dell’Occidente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A

L’Italia dopo l’unità.
La presa del potere.
LA II GUERRA MONDIALE.
Costituzione e forma di Governo.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Il nome: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Progetto Sarajevo
Dal dopoguerra al fascismo
L'Italia della Resistenza e di Salò
La nascita del fascismo
Rivoluzione americana Le cause
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Versione Restaurata per Sapere Aude!
Le rivoluzioni inglesi
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
REGNO UNITO 1.
Irlanda.
Le Rivoluzioni Inglesi
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Attualità e primavere arabe in Libia
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
La rivoluzione sovietica
L’INGHILTERRA DEL SEICENTO
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
Dopo il Congresso di Vienna L’età vittoriana
Transcript della presentazione:

GUERRA CIVILE IRLANDESE : IRA

1801 1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.

1920 Con il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di Belfast - per sei delle nove contee dell’Ulster - e quello di Dublino, per il resto del territorio irlandese. Viene così di fatto sancita la partizione dell’Irlanda e la separazione delle sei contee nordorientali, a maggioranza protestante e unionista, dal resto dell’isola.

1921 Dopo due anni di scontri tra il governo britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partito repubblicano- nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato di pace anglo-irlandese. Con questo la Gran Bretagna concede all’Irlanda lo status di ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello Stato Libero d’Irlanda entro il Commonwealth britannico. L’Irlanda del Nord resta invece parte del Regno Unito.

1922-23 Guerra civile nelle 26 contee irlandesi tra sostenitori e oppositori del Trattato di pace anglo-irlandese, conclusasi con la vittoria dei primi.

1949 Il lunedì di Pasqua, l’Irlanda abbandona lo status di dominion e diviene una repubblica del tutto indipendente da Londra. Le sei contee dell’Ulster rimangono invece parte del Regno Unito.

1921-69 In Irlanda del Nord continua a valere il Government of Ireland Act, secondo cui le questioni interne sono gestite dal Parlamento di Belfast, dove prevalgono sempre maggioranze protestanti, mentre da Westminster continua il controllo della politica estera e della gestione dei tributi. La popolazione cattolica è di fatto discriminata nella rappresentanza politica e nell’accesso ai servizi sociali e all’impiego pubblico. I distretti elettorali erano modellati in modo tale (secondo il cosiddetto metodo ‘gerrymandering’) che il controllo dei consigli cittadini fosse assicurato ai protestanti.

1969 Fervono movimenti per i diritti civili in Irlanda del Nord (come il Nicra, Norther Ireland Civil Right Association, o il People’s Democracy), che denunciano le disparità tra le due comunità nordirlandesi. La tensione sale alle stelle in corrispondenza della rivolta cattolica a Derry, scoppiata in opposizione a una marcia unionista che aveva attraversato il Bogside, storico quartiere cattolico della città. I disordini e le violenze tra le due comunità si estendono anche a Belfast, dove i britannici decidono di costruire un muro - ancora oggi esistente - per separare il quartiere cattolico da quello protestante, nell’ovest della città. È l’inizio dei cosiddetti ‘Troubles’ (letteralmente: disordini), che vedranno da questo momento in avanti il sistematico scoppio di violenze tra le due fazioni.

1972-1974 Al termine di una manifestazione per i diritti civili a Derry, i reparti paracadutisti dell’esercito britannico sparano sulla folla e uccidono 13 dimostranti disarmati: la domenica passerà alla storia come ‘Bloody Sunday’. Il governo britannico, visto l’inasprirsi del conflitto, decide di sospendere il governo e il Parlamento dell’Irlanda del Nord e di riprendere direttamente il controllo sulla regione. Intanto sempre più truppe britanniche sono dispiegate stabilmente nelle sei contee per ristabilire l’ordine e combattere il terrorismo, secondo quanto istituito dalla missione ‘ Operation Banner’. Il governo inglese promulga leggi speciali che limitano le libertà politiche e individuali in Irlanda del Nord, come l’Emergency Provisions Act o il Prevention of Terrorism Act, entrambi ripetutamente sospesi e reintrodotti negli anni.

1974-1993 Prosegue la guerra a fasi alterne: l’Ira organizza una resistenza molto dura, condotta tanto militarmente, con attentati dinamitardi in tutto il Regno Unito, quanto con azioni politiche e simboliche dal forte impatto, come nel caso delle lotte dei prigionieri politici irlandesi, che culmineranno con lo sciopero della fame a oltranza; nel 1981, lo sciopero porterà alla morte di Bobby Sands e di altri 9 prigionieri.

1998 Il 10 aprile, dopo una lunga serie di traversie e sotto forte impulso statunitense (con l’attività diplomatica svolta in primis dal senatore George Mitchell), viene firmato, e ratificato tramite referendum il 22 maggio successivo, il Belfast Agreement, più noto come Accordo del Venerdì Santo. Tale accordo ha reintrodotto il Parlamento nordirlandese e ha stabilito che il governo locale avrebbe rispettato nella sua composizione la rappresentatività di tutti i maggiori partiti e di tutte le comunità. Da un lato la Repubblica d’Irlanda ha rinunciato ufficialmente a ogni rivendicazione sulle sei contee dell’Ulster, dall’altro il Regno Unito si è impegnato a emanare la legislazione necessaria per creare un’Irlanda unita, qualora ciò sia espressione della maggioranza della popolazione dell’Irlanda del Nord.

OGGI La situazione attuale è tutto sommato tranquilla se si escludono le sommosse “ricreative” (come sono state definite da un importante inviato Rai nel Regno Unito e quelle scatenate durante le sfilate protestanti e quelle calcistiche (assimilabili al derby scozzese Glasgow Rangers-Celtic Glasgow). Le uniche azioni di stampo terroristico intraprese dagli accordi di pace portano la firma della Real IRA (un’altra scissione della già sufficientemente disunita IRA). Il Popolo irlandese, ad oggi, attende ancora l’agognata indipendenza.

REALIZZATO DA : MYRIAM VONA