Toyota Production System

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Il Toyotismo 1950: Eiji Toyoda – proprietario della fabbrica di automobili Toyota – e il suo ingegnere Taiichi Ohno visitano lo stabilimento di River Rouge.
Il management del processo produttivo
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Dalla gerarchia alla rete
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
Toyota Production System
Taylorismo e fordismo.
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Storia della Tecnologia
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
LEARNING ORGANIZATION
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
Jidoka.
Kanban.
SMED.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Corso di Economia e gestione
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Ergonomia e organizzazione del lavoro
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La concezione tradizionale
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
Storia del pensiero organizzativo 3
Il processo produttivo
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
La funzione di produzione
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
La “produzione snella”
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
14 maggio 2014 Alberto Cipriani FIM -CISL
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Management e strategie aziendali Analisi del caso:
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
- IL CASO MELFI - FCA Melfi - Rsa Uilm c’è l’accordo, si va verso 20 turni. Aumentano l'occupazione e la retribuzione dei lavoratori. La Fiom non firma.
Economia aziendale 1 biennio
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Lean prodution: KANBAN Kanban ( 看板 ), termine giapponese che letteralmente significa "insegna", indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Federico Munari - EOA La funzione produzione e approvvigionamento Federico Munari Università di Modena e Reggio Emilia.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Sociologia dell’organizzazione (7)
Toyota Production System
Toyota Production System
Toyota Production System
Sociologia dell’organizzazione
Transcript della presentazione:

Toyota Production System Il modello giapponese Toyota Production System

Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro le 7000 prodotte in un solo giorno alla Ford; un dipendente assembla 2 veicoli all’anno.

Anni ’50: una svolta epocale

Anni ‘80 56 veicoli all’anno (Chrysler 16, Ford 129); crescita della produttività: un lavoratore giapponese lavora in media 500 ore in più all’anno rispetto a un europeo e 250 in più rispetto a un americano; quantità di scorte immagazzinate pari a 2 ore di lavoro contro le due settimane delle fabbriche americane; abbassamento dei tempi di sostituzione degli utensili: da alcuni giorni a pochi minuti; livello di personalizzazione del prodotto altissimo (32.000 modelli diversi).

Il cliente influenza le scelte del mercato Logica inversa Il cliente influenza le scelte del mercato produzione consumo mass production consumo produzione lean production

I principi fondamentali

1. Just in time Perfetta simmetria tra l’offerta dei beni prodotti e la domanda del mercato ogni attività lavorativa deve essere alimentata con i componenti richiesti al tempo richiesto e nella quantità richiesta

2. Produzione snella officina minima o fabbrica a sei zero zero stock Eliminazione delle risorse ridondanti: officina minima o fabbrica a sei zero zero stock (magazzinaggio) zero difetti zero conflitto zero tempo d’attesa per il cliente zero tempi morti zero cartacce (burocrazia)

3. Principio del Kaizen Filosofia del miglioramento continuo: superamento dell’assolutismo scientista e del “one best way”. TOTAL QUALITY

Processo comunicativo da valle a monte: 3. Kanban Processo comunicativo da valle a monte: dai terminali nei concessionari all’indietro lungo la catena produttiva attraverso la richiesta che ogni stazione di lavoro fa alla precedente circa l’uso dei materiali necessari (logica del cliente interno).

automazione + autonomia: 3. Autonomazione automazione + autonomia: possibilità di intervenire immediatamente nel caso si producano difetti del prodotto e autocorreggendo l’errore in tempo reale Gli operai possono fermare la catena di montaggio

4. Coinvolgimento dei fornitori Selezione dei fornitori in base alla capacità di collaborare con l’impresa madre nei piani di lungo periodo

Prerequisiti “ambientali” consenso sociale confuciano; struttura del salario differenziata; impiego a vita; assunzione dei figli; prestazioni assistenziali e sociali; sconfitta del sindacato nel 1950 e sindacati aziendali.

Il modello giapponese è esportabile in Europa? Melfi – Stabilimento Fiat Sata

tecnologia produzione fordismo fabbrica ad alta automazione modello bassa alta grassa fordismo fabbrica ad alta automazione snella modello giapponese fabbrica integrata MELFI

Un problema aperto Cooperazione o conflitto ?

Effetti ambivalenti sul lavoro opportunità maggiori di un lavoro piu’ interessante e soddisfacente introduzione di lavoro in squadra che però interseca le gerarchie tradizionali aumenta il controllo del lavoro: non è più possibile ricavare zone d’ombra; aumenta la dimensione della responsabilità; si intensifica il lavoro.

L’evoluzione alla Fiat Il ‘tubo di cristallo’ fabbrica ripensata dopo la tentazione della robotica ma comunque con tecnologie ‘grasse’ riorganizzazione dei nuovi stabilimenti (Melfi)

La Fiat l’organizzazione non diventa piatta:persistenza di maggiori livelli gerarchici maggiore controllo sui gruppi di lavoro (Ute) coinvolgimento dei dipendenti più ridotto

La Fiat mette in opera un adattamento del paradigma giapponese che punta ad ottimizzare la produzione favorendo una maggiore cooperazione ma il conflitto non viene esorcizzato perché le condizioni di lavoro restano precarie

La Fiat di Marchionne ulteriore passaggio : fabbrica globale sostenuta da finanza globale (acquisizione Chrysler) modello produttivo ancora più ‘asciutto’: meno pause più turni necessità di abbattere radicalmente il conflitto miglioramenti ergonomici ma anche ritmi più intensi

La nuova organizzazione Prende forma a Pomigliano e Mirafiori in modo travagliato perché cresce il conflitto con la Fiom che giudica negativamente la maggiore flessibilità organizzativa richiesta dall’azienda

Situazione non risolta i referendum fatti negli stabilimenti danno ragione di misura alla linea aziendale il nodo Fiom non viene ridimensionato ( esclusi i delegati Fiom dalle prerogative sindacali ma poi riammessi) la caduta del mercato dell’auto rende precaria l’esistenza delle fabbriche italiane

Situazione non risolta gli investimenti promessi (Suv a Torino?) tardano a materializzarsi lo scambio tra investimenti innovazione organizzativa e mantenimento del posto viene praticato ancora ma con interrogativi maggiori e benefici limitati per i lavoratori