LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.
Advertisements

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
La Prima Guerra Mondiale
nella seconda guerra mondiale
DALL’IMPERO ASBURGICO
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Seconda guerra mondiale
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
PRIMA GUERRA MONDIALE.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
La prima guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
-Scoppia la guerra -La vita in trincea
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Guerre di indipendenza italiane
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Gabriele d’Annunzio Pescara 1863-Gardone 1938
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA DESTRA STORICA AL POTERE ( )
Centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale
Cosa si ricorda il 4 novembre?
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
Schema II guerra mondiale
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
La prima guerra mondiale
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
Vienna: dicembre 1848 Francesco Giuseppe diventa imperatore d'Austria. Nel 1866 firmerà la Triplice alleanza con Germania ed Italia che consentiranno.
Testi in inglese AA Semestre II
Cent’anni dalle trincee
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La Prima guerra mondiale
L'Italia rimane neutrale
La prima guerra mondiale
GABRIELE D’ANNUNZIO.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
LA GRANDE GUERRA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

LA PRIMA GUERRA MONDIALE Cavarretta Ambrogio 5° AET Anno scolastico 2005/2006 Tesina multidisciplinare

Storia: Italiano: Inglese: La prima guerra Mondiale Gabriele D’annunzio Inglese: Herbert Read

La 1° Guerra Mondiale Cause: Contrasto austro-russo per l’egemonia nei Balcani. Irredentismo (Italia rivuole Trento e Trieste). Germania adotta una politica economica aggressiva mitteleuropea. Giappone mire espansionistiche verso la Cina e il Pacifico.

Inizio guerra: 28 Giugno 1914 eccidio di Sarajevo. Austria invia un ultimatum alla Serbia. Scatta il gioco delle alleanze.

Partecipazione italiana alla guerra: Esitazione dell’ingresso in guerra (Triplice Alleanza era di carattere difensivo). Parlamento contrario all’entrata Il Re, il Capo del Governo ed il ministro degli esteri firmano un patto segreto (patto di Londra) escludendo il Parlamento. Dichiarazione di guerra all’Austria ma non alla Germania.

Fine del Conflitto: Ritirata della Russia. Ingresso degli Usa. Sconfitta della Germania e dell’ Austria. Spartizione dei territori.

Gabriele D’ Annunzio Vita: Nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da famiglia borghese. Consegue la licenza liceale nel 1881. Già negli anni di collegio, con la sua prima raccolta poetica “Primo vere” ottiene un precoce successo; Collabora ai giornali letterari dell'epoca. Si trasferisce a Roma per frequentare l’ università, non la porta a temine, ma si conquista presto un posto d’onore nei migliori salotti della mondanità romana. Figura centrale della corrente estetico-decadente di inizio secolo è fautore del “vivere inimitabile”, “Vate” per gusto ed eleganza, controverso personaggio simbolico non solo in ambito letterario, ma anche in quello politico. Gabriele D'Annunzio nasce a

Partecipazione alla guerra: Da sempre favorevole all’entrata in guerra, è autore di numerosi discorsi interventisti; allo scoppio della guerra diventa comandante della terza armata a Venezia rivolgendosi spesso ai suoi con parole di incoraggiamento e incitamento. Dopo la disfatta di Caporetto, pronuncia numerosi discorsi per rincuorare i soldati. 1918 beffa di Buccari; Volo su Vienna; Battaglia di Vittorio Veneto. Nel 1919 deciso a ridare italianità alla città di Fiume, vi si reca con un gruppo di fedeli e la occupa.

Stile: La sua opera, che riflette a pieno le sue scelte di vita, è sublime e mai banale: il linguaggio risulta aulico,iperletterario, rifugge termini comuni in nome di un’eleganza e una musicalità unica nel suo genere. I temi di cui scrive si rifanno alla sensualità, al desiderio, alla vita come opera d’arte, alla violenza delle passioni e alla condizione umana.

Herbert Red Life: Sir Herbert Edward Read was an English poet and critic of literature and art. He was born in 1893 in Kirbymoorside. His studies at the University of Leeds were interrupted by the outbreak of Word War I, during which he served in France. During the war, Read founded with Frank Rutter the journal “Arts and Letters”.

Style and works: Two kind of art; Didactic style; Images and complicated thought; Tone meditative or drammatic. His first novels were “Songs of Chaos” (1915) but one of the most important is “Reason and Romanticism”; on contrary the work “English Prose Stlye” reflected the disillusionment. His best works are “the end of the war” and “a word within a war”, but the most famous novel is “The happy warrior”.