E-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IPOST – Istituto Postelegrafonici Dal protocollo informatico alla gestione documentale Giovanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
BENVENUTI. e-Government: strumenti per misurare i comportamenti eccellenti Alfieri Voltan e-Government, e-Democracy Villa Miani Roma | 9 ottobre 2008.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Napoli – 21 settembre 2004 Ordinativo informatico negli Enti locali 1 Ordinativo informatico negli Enti locali Aspetti organizzativi e tecnologici Ing.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Dipartimento della Funzione Pubblica
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
Regione Friuli Venezia Giulia
Misurare per cambiare – Villa Miani - Roma, 7 ottobre LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI NELLINAIL Presentazione di Francesco Naviglio Direzione.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
1 Misurare per Cambiare Villa Miani – Roma – 7 ottobre 2005 Il caso di CONI Servizi SpA.
Regione Lombardia Servizi di Pubblica Utilità 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti: linformazione costantemente disponibile e fruibile Roma.
TRASPARENZA, COMUNICAZIONE, PARTECIPAZIONE: I SERVIZI IN TEMPO REALE Cambiamenti nello scenario di riferimento: opportunità offerte dalla ICT necessità
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare dalla Gestione.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Conservazione Sostitutiva a Norma
Alfieri Voltan – Presidente siav spa
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Easy Library Project Nuove tecnologie per il documentalista ing. Pierluigi de Cosmo INFOLOGIC SRL SINM Lecce - 3 ottobre.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
La gestione documentale nell’Agenzia delle Entrate
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Introduzione dell’Ordinativo Informatico negli Enti Locali Forum PA 2006 Roma, 8 maggio 2006.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La Regione Autonoma della Sardegna e la Posta Elettronica Certificata ForumPA - 14 maggio 2004 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato agli Affari.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
Transcript della presentazione:

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IPOST – Istituto Postelegrafonici Dal protocollo informatico alla gestione documentale Giovanni Ialongo – Presidente di IPOST Roma, 12 ottobre 2006

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IPOST - Istituto Postelegrafonici – è un Istituto di Previdenza, Ente di diritto Pubblico, non economico. Le nostre principali funzioni riguardano le seguenti gestioni:  Previdenza e Quiescenza. IPOST riscuote i contributi versati dal Gruppo Poste Italiane e paga pensioni dirette, di inabilità, privilegiate, ai superstiti.  Assistenza. IPOST assiste i pensionati ed i lavoratori del Gruppo, inclusi figli ed orfani, con interventi diversificati quali ad esempio contributi per gravi malattie, l'università della terza età, la formazione per l'apprendimento delle lingue straniere e dell'informatica, le colonie estive, le vacanze in Italia, i viaggi all'estero. Gestiamo, tutti i mesi, circa pensioni oltre ai contributi di oltre lavoratori attivi del Gruppo POSTE. IPOST - CHI SIAMO

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IPOST DA SEMPRE UNA FORTE ATTENZIONE AI PROGETTI INNOVATVI  2002 – Avvio Progetto del Nuovo Sistema informativo (N.S.I.)  2003 – Avvio Protocollo informatico  2004 – Avvio Sistema Istituzionale  2005 – Integrazione tra i sistemi  2006 – Dal Protocollo informatico alla “dematerializzazione” della Corrispondenza

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 LA SPINTA ALL’INNOVAZIONE  Necessità di rispondere adeguatamente alle esigenze e ai bisogni degli utenti  Forte attenzione dell’Ente all’efficientamento dei processi produttivi  Normativa nazionale ormai capace di supportare e stimolare i processi di innovazione e sviluppo (“Codice Digitale” della Pubblica Amministrazione)

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 “Perché” POSTE ITALIANE  Collaborazione già operativa (gestisce già la posta dell’Istituto nell’intero territorio italiano)  Ha l’esperienza adeguata nella gestione logistica della corrispondenza  Adotta soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’erogazione di servizi di dematerializzazione dei documenti  Ha Standard di qualità certificati

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IPOST – Situazione prima del progetto Dislocazione geografica Pesaro Roma Volumi in ingresso annui Roma : documenti Pesaro : documenti Roma Pesaro

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IL PROGETTO IPOST – Attività “affidate” a POSTE ITALIANE  L’intercettazione e il ritiro “centralizzato” (Roma) di tutta la nostra corrispondenza.  L’apertura di parte della corrispondenza, nel rispetto delle regole per la tutela dei dati privati e personali  L’assegnazione del “Protocollo informatico” secondo le regole già adottate dall’Istituto e rispondenti a quelle indicate dal CNIPA in merito alla protocollazione nella P.A.  La “dematerializzazione” di essa, grazie a tecnologia di sicura affidabilità

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IL PROGETTO IPOST – Attività “interne” Il personale IPOST dovrà:  esaminare la documentazione “elettronica” ricevuta  classificare la documentazione sulla base dei criteri organizzativi (Servizi, Uffici, ecc.)  inviare elettronicamente ai destinatari “interni” tale documentazione, per la loro successiva gestione con le applicazioni già presenti ed in utilizzo

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 OBIETTIVI La realizzazione di questo progetto potr à consentire di:  abbattere i tempi della “ disponibilit à” della corrispondenza;  gestire univocamente i documenti delle due sedi (Roma e Pesaro), contenendo i costi relativi alla gestione “ cartacea ” ;  integrare la corrispondenza direttamente nel Sistema informativo IPOST, cos ì da aumentare la qualit à delle informazioni immediatamente disponibili  aumentare qualitativamente le attivit à del personale addetto al protocollo riqualificando il personale oggi impegnato nello smistamento “ manuale ” della corrispondenza  allinearsi alle disposizioni relative al codice digitale della P.A.

e-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 Per concludere…… Innovazione tecnologica e miglioramento dei processi produttivi devono contribuire in maniera concreta alla creazione di una Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino, capace di rispondere prontamente alle esigenze di un contesto in costante evoluzione