Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

I tempi della prevenzione
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
L’infermiere di famiglia
MAPPA DELLE COMPETENZE
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
L’infermiere come garante della qualità
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dall’infermiere e la natura della relazione.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
La comunicazione medico-paziente
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
OSSERVARE … PER VALUTARE
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Nuove dipendenze : il gioco d’azzardo patologico
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il progetto di vita: la funzione del docente
malattie infettive - bergamo
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Prof.ssa giovanna mirra
Il cooperative learning
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI
Progetto GAP-NET - 2 nd Wave Graziano Bellio. Obiettivi 1.sviluppo o rafforzamento di ambulatori locali (ulss n. 3, 8 e 15), garanzia di accoglienza,
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
PSICHE 2000 ONLUS Associazione di familiari e volontari per la Salute Mentale del comprensorio di Fermo Presidente: Caterina Di Palma Vice presidente:
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Il paziente multietnico
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Prova di nota. Tanto per vedere come funziona. NUOVE DIPENDENZE, ASPETTI PREVENTIVI ED EDUCATIVI. IL RUOLO DELL'INFERMIERE Seminari di Studio: Etica e Dipendenze 10 – 11 ottobre 2014 Centro di Bioetica “Gianna Beretta Molla” Alessandro Freschi Servizio Tossicodipendenze (Sert) Via Cavour, 118 – 59100 Prato Direttore Dr.ssa Antonella Manfredi Prova di nota. Tanto per vedere come funziona. 1

Per il vocabolario: Dipendenza Dizionario Enciclopedico Treccani: Derivato di dipendere. Essere in potere, in facoltà di qualcuno; essere soggetto all’autorità ed alla volontà di altri. Non disporre liberamente della propria volontà. Zingarelli: Invincibile bisogno psicofisico di assumere una determinata sostanza, in special modo droga.

Le conseguenze sull'individuo: A livello economico A livello emotivo A livello cognitivo A livello fisico A livello sociale A livello lavorativo A livello familiare

Con Nuove Dipendenze si può intendere quelle forme di dipendenza in cui non è implicata l'introduzione di alcuna sostanza “smart drug”

dipendenze senza sostanza

I SOGGETTI MAGGIORMENTE A RISCHIO: GLI ADOLESCENTI

La migliore prevenzione contro la dipendenza è educare i giovani all'autonomia, alla fiducia in sé stessi. In altre parole aiutarli a sviluppare l’assertività

COLLABORAZIONE Famiglia Scuola Operatori Sanitari

Ruolo dell’infermiere Il ruolo delle dell’infermiere nelle dipendenze senza sostanze è molto più difficile rispetto alle dipendenze con sostanze perché i sintomi non sono solo fisici, ma comportamentali. L’infermiere deve in questo caso sviluppare le competenze sul counselling specifico sulle dipendenze

AMBULATORIO ALCOLOGICO Inizio attività giugno 2014 Espressa richiesta da parte della direzione affinchè le competenze infermieristiche fossero valorizzate ed avessero una specifica collocazione

Cartella infermieristica Nasce dalla personalizzazione della cartella infermieristica aziendale (Gordon- Carpenito). Strumento atto alla raccolta dati anamnestici utili per: diagnosi infermieristica Instaurazione relazione terapeutica

Attraverso l’utilizzo di competenze specifiche di counseling (skills counseling) l’infermiere stabilisce un’ efficace relazione terapeutica al fine di contribuire al cambiamento dello stile di vita della persona. Elementi fondamentali del counseling. - Ascolto attivo Empatia Assenza di giudizio

LINEE DI INDIRIZZO METODOLOGICHE REGIONALI SULLA PSICOEDUCAZIONE ORIENTATA AL “RECOVERY” IN SALUTE MENTALE La psicoeducazione è un trattamento strutturato e integrato in grado di aumentare l’empowerment dei pazienti ed i loro familiari attraverso un processo di collaborazione che consente l’acquisizione di conoscenze, abilità , strategie ed attitudini che faciliteranno i pazienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di vita personalmente rilevanti.

Definiamo empowerment il conseguimento di un senso di padronanza e di controllo su di sé e sul proprio ambiente.

La psicoeducazione si propone di promuovere e valorizzare le risorse dei pazienti e dei loro familiari attraverso la comunicazione di informazioni adeguate sulla malattia, l’insegnamento delle abilità di comunicazione e del problem solving e l’attivazione delle funzioni riflessive.

L’esperienza dell’ambulatorio alcologico sta dando risultati positivi tanto che stiamo pensando di mutuare l’esperienza acquisita per inserire la figura dell’infermiere anche nelle dipendenze da gioco d’azzardo e da tabacco

Grazie dell’attenzione