Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del 10.4.2008 Slides prossime lezioni: non prima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Le filosofie della differenza sessuale
Disarmonia dell’identità e disfunzioni
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Comunicazione a due stadi
INTRODUZIONE La comunicazione.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
GENERE E SOCIETA’.
Comunicazione a due stadi
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Perché studiare i media?
Il quadrato semiotico Come già è stato detto, il nucleo della narratività è la trasformazione, da una situazione iniziale a una finale, grazie a una inversione.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione del 13 aprile 2010 (lezione di recupero) e Aula H prof.ssa Elisa.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
ISTRUZIONE.
Corso di Antropologia Culturale
Il contributo delle donne allinnovazione Magda Bianco Convegno annuale della Rete Armida Alte professionalità femminili della pubblica amministrazione.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
NON RIFLETTO IL VOLTO MA IL CUORE.
curricoli di scuola e didattica del territorio
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Vi presentiamo lattività di educazione ambientale che abbiamo seguito nel corso del secondo quadrimestre, con una serie di immagini molto significative.
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
(a cura di Daniela Maccario)
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Casa editrice: Le bussole Luogo e data di pubblicazione: Roma giugno Il volume offre una panoramica delle ricerche e dei dibattiti sul tema «GENERE.
Intersezionalità (Sabrina Marchetti)
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
La cura del processo educativo
Finer [1954]: La scienza politica si distacca da
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
22/10/081 Tecnologia e identità di genere Un altro genere in internet.
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Luiss - Facoltà di Scienze Politiche
Le informazioni si trovano su
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Cinema e femminismo. Cos'è una donna? Leggi i due brani e commentali. 1) A quale ti senti più vicino? 2) Quali visioni della donna presentano i due testi?
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica Corso di Strategie D’Impresa Decima Unità Didattica * * * L’accettazione.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima di martedì

FCTC 1) vs. determinismo testuale della CCPF: polisemia dei testi + diverse variabili che identificano le posizioni sociali delle spettatrici = possibili letture critiche, in opposizione ai messaggi dominanti e alle valenze patriarcali insite in questi testi. 2) attenzione a consumo culturale/mediale, come pratica sociale situata (da studiare nei contesti naturali e in rapporto a condizioni materiali di esistenza): valenze, usi, potenzialmente resistenti del consumo come pratica, indipendentemente dai significati e interpretazioni dei testi. 3) Il piacere come esperienza in cui si annidano significati, valori, pratiche “resistenti”; vs. Scuola di Francoforte e “falso piacere” prodotto dai media come parte della loro manipolazione (cfr. commento di Ang su Hall)‏

FCTC: modello della valorizzazione delle differenze femminile Valorizzazione delle differenze nei testi 1)Valorizzazione delle differenti competenze culturali femminili 2)Valorizzazione delle differenze fra spettatrici 3)Valorizzazione delle differenze relative a pratiche sociali e culturali femminili

1)Valorizzazione delle differenze nei testi Es. Danae Clark, Cagney & Lacey: Feminist Strategies of Detection (1990): valenza politica molto diversa da quella attribuita da CCPF (analisi di Kaplan, 1983 Mostra come Cagney e Lacey distrugga le implicazioni ideologiche delle serie poliziesche a protagonismo maschile, in diversi modi: A) struttura del testo: mix di struttura chiusa e aperta, seriale = enfasi su discussione vs. azione B) parallelismo vita privata e professionale delle protagoniste = scardina divisione e gerarchia pubblico/prvivato C) coppia di poliziotte protagoniste = enfasi su relazione fra donne

D) Economia della visione: donne protagoniste, non oggeto ma soggeto dello sguardo = rovescia classiche relazione voyeuristiche Inoltre, modello della valorizzazione femminile emerge con forza nella rappresentazione della fiction: differenze fra donne (di ceto, razza, status coniugale, ecc.) non sono risolte né cancellate Insistenza sulla necessità di stabilire connessione fra donne malgrado la differenza

Christine Gledhill, Pleasurable Negotiations, 1988: usa Encoding/Decoding di Hall per criticare impostazione CCPF, orientata esclusivamente al testo. Vs, posizione della CCPF secondo cui il significante donna nel cinema Hollywoodiano rimanda a proiezioni e fantasie maschili e non abbia nessuna connessione con donne reali Riconosce come prodotti commerciali replicano l'esistente, rafforzando l'ideologia del potere maschile, ma usando nozione di struggle form meaning, mostra come queste immagini siano sempre controverse

Valorizzazione delle differenti competenze femminili Diversa valenza politica ai generi mediali femminili (soap, women's films, ecc.) dalla CCPF (eroina passiva, debole, sofferente): protagoniste sono valorizzate nel privato ma anche nella dimensione pubblica (spesso figure cardini della coesione di un gruppo o di una comunità –soap inglesi e nelle italiane; brillanti ed affermate in campo lavorativo – prima soprattutto USA)‏

Valorizzazione delle differenze fra spettatrici Gender non è unico sito di oppressione In linea con posizioni femminismo della differenza, attenzione a molteplici posizionamnti di classe, etnia, razza, orientmento sessuale, ecc. Analisi della ricezione o studi etnografici che considerano queste diverse varibili es. Press, Dynasty, 1990