PRESENTAZIONE A CURA DELLA SEZIONE POLIZIA STRADALE DI VITERBO IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giustizia è l’unica strada
Advertisements

Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
PROGETTO “ EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ ”
La sicurezza stradale.
SLOGAN SULLA SICUREZZA STRADALE
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Meglio prevenire che curare…
Start • Presentazione agli alunni del progetto Clil legato alle Educazioni e più in particolare all’Educazione Stradale: “ON THE ROAD: ROAD SIGNS.” • Condivisione.
Sicurezza sul lavoro.
BELLO….. SENZA ……SBALLO!! BELLO….. SENZA ……SBALLO!! Sezioni Avis coinvolte: Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Massa Finalese, Medolla, San Felice sul Panaro,
Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore
Progetto sicurezza in rete:
Impariamo a conoscere il casco
“Obiettivo sicurezza:
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2012.
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G.SELLO” UDINE
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
SantArtemio, 11 Marzo Presentazione del Riflessometro Dispositivo innovativo per rilevare linsufficiente idoneità psicofisica alla guida conseguente.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
A cura di Lorenzo Lovisolo
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Città di Bra Corpo di Polizia Municipale MOTO DAY 2008 Bra 14 maggio 2008 Relatori: Agenti di Pm Sergio MUSSETTO e Ivana FERRERO.
Lezione per la IIIa media
PRESENTAZIONE La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale è nata per contribuire allimpegno assunto da tutti i Paesi europei di ridurre del 50% le vittime.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
per la guida del ciclomotore
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
STAR BENE A SCUOLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2013 – 2014
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Quantità di bevande alcoliche necessarie per raggiungere il limite sanzionabile.
NON DIMENTICHIAMO CHE LA VELOCITÀ FRANTUMA OGNI LIMITE, E NON SOLO QUELLO.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Educazione alla Sicurezza stradale
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
EVITIAMO Non vale la pena di fare sorpassi azzardati
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA URBANA Nucleo di Prossimità LA REGOLA COME RISORSA2013/2014 Progetto FREEDOM - Un percorso di educazione.
Presentazione eseguita da:
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
Sicurezza: definizioni
Tour della Sicurezza Tutte le iniziative.
Istituto Paciolo-D’Annunzio
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
“SPAZIO ASCOLTO”. anno scolastico 2015/2016 Ricevuti complessivamente: Studenti 95 e Genitori 19 Colloqui complessivi: Studenti 124 e Genitori 22.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE A CURA DELLA SEZIONE POLIZIA STRADALE DI VITERBO IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

LA LEGALITA’ SULLA STRADA RISPETTO DELLA VITA E DELL’AMBIENTE LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI

LA LEGALITA’ SULLA STRADA RISPETTO DELLA VITA E DELL’AMBIENTE LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE La prevenzione e la repressione sono forme di azione poste a difesa del regime di legalità 1ª- complesso di atti tesi a evitare, ovvero dissuadere dal compiere azioni pericolose per la società e quindi per la legalità (es. programmi di educazione stradale – la pubblicità per prevenire abitudini di guida scorrette, come il mancato uso del casco, l’abuso di alcool e/o di sostanze stupefacenti, ecc); 2ª- complesso di azione volte a sanzionare i comportamenti non conformi alle leggi, quindi pericolosi per la società

IMPORTANTE RICORDARE CHE IL NEMICO SULLA STRADA NON PORTA LA DIVISA Se vedi una pattuglia non avvertire chi ti viene incontro. Il lampeggio fra automobilisti non è una prova di solidarietà e la polizia stradale non è un nemico da sconfiggere insieme, ma una garanzia di sicurezza