Il progetto MICHAEL www.michael-culture.org The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per un 3D di qualità
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per lOpen Source nella P.A.)
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e le politiche locali MICHAEL italiano nel contesto europeo Rossella Caffo.
gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità
Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008.
La catalogazione dei beni culturali tra formazione e professionalità
Il progetto MINERVA: risultati Rossella Caffo27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Marzia PiccininnoBologna, 10 novembre 2006 La Babele digitale: un contributo per uscirne Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
MICHAEL e il Portale della cultura italiana
MINERVA per la qualità dei siti web
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
La Presidenza italiana e la Carta di Parma
TECHA, Roma 10 marzo 2008Rossella Caffo - MiBAC Le iniziative nazionali e internazionali del Ministero per i beni e le attività culturali nellambito della.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Musei, biblioteche e archivi online: il servizio MICHAEL e altre iniziative internazionali The MICHAEL Project is funded under the European Commission.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Library European University Institute Library E-only e conservazione sostenibile Tommaso Giordano Messina giugno 2006 Seminario residenziale CIBER.
L’Unione europea.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Progetti di digitalizzazione: realizzazioni, sfide, opportunità La progettualità in Italia Giuliana Sgambati Responsabile Laboratorio per il controllo.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
La cultura del web, il web per la cultura
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Piano della Performance
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Scuola digitale – Lombardia
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
April 24th 2006 “Il catalogo multilingue del patrimonio culturale europeo” MICHAEL TRAINING Venezia 23 maggio 2006 Giuliana De Francesco Coordinatore tecnico.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per l’Open Source nella P.A.)
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
1 MICHAEL per gli archivi storici in Italia l’esperienza di descrizione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato: metodologia e prospettive future.
1 MICHAEL nelle Marche: obiettivi e strategie per un censimento Pierluigi Feliciati Dipartimento di beni culturali Università degli studi di Macerata Le.
Page 1Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Page 1COM.P.A.Bologna, 7 novembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De Francesco Ministero.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Transcript della presentazione:

Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore del progetto MICHAEL

30 gennaio 2006Rossella Caffo MICHAEL MICHAEL lancerà un portale trans-europeo della cultura che darà accesso, su base multilingue, al patrimonio culturale digitale di: Francia, Italia e Regno Unito (I fase) Finlandia, Germania, Grecia, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Ungheria (II fase)

30 gennaio 2006Rossella Caffo Concordare un approccio per la digitalizzazione del patrimonio culturale condiviso da Francia, Italia e Regno Unito, e poi di altri paesi europei Creare un punto di accesso unico ai vari portali nazionali della cultura Implementare una piattaforma distribuita basata su software open source Sostenere il multilinguismo Creare un’infrastruttura europea per sostenere il servizio Allargare il sistema ad altri paesi europei Obiettivi

30 gennaio 2006Rossella Caffo MICHAEL si basa su: I PRODOTTI MINERVA Linee guida tecniche Manuale di buone pratiche Set di metadati per inventari di contenuti culturali digitali Prototipo di portale franco-italiano delle collezioni culturali digitali E in più… Strumenti per la qualità dei siti web culturali Relazione annuale sullo stato della digitalizzazione

30 gennaio 2006Rossella Caffo E in particolare: sul lavoro portato avanti dal gruppo MINERVA su “inventari, creazione di contenuti digitali e mulinguismo” sulla piattaforma tecnologica SDX messa a punto dal Ministero francese della cultura per il Catalogue des fonds culturels numérisés

30 gennaio 2006Rossella Caffo MICHAEL: Progetto open source Applica le linee guida tecniche di MINERVA e le raccomandazioni fornite per la qualità dei siti web Data model allineato al set di metadati di Dublin Core e al Dublin Core Collection Level Description Permette lo scambio di metadati in formato XML attraverso il protocollo OAI-PMH Standard

30 gennaio 2006Rossella Caffo Francia, Italia e Regno Unito partecipano al consorzio MICHAEL: MiBAC (coordinatore, Italia) Ministère de la Culture et de la Communication (Francia) Museums, Libraries, Archives Council (Regno Unito) Amitié (Italia) Dédale (Francia) AJLSM (Francia) Il consorzio MICHAEL

30 gennaio 2006Rossella Caffo Finanziato dal programma eTen Durata: 36 mesi (giugno 2004-maggio 2007) Basato su iniziative nazionali di digitalizzazione e creazione di portali culturali MICHAEL in breve

30 gennaio 2006Rossella Caffo Finanziamenti nazionali (90%) Contributo della Commissione Europea (10%), solo per l’integrazione delle iniziative nazionali in un’infrastruttura europea Finanziamenti nazionali: 33 M€ Finanziamento europeo: 3,3 M€ Questioni finanziarie

30 gennaio 2006Rossella Caffo MICHAELplus, il progetto di allargamento ad altri paesi europei proposto dal MiBAC e attivato dal gruppo dei rappresentanti nazionali (NRG), è stato approvato. 11 nuovi paesi (Finlandia, Germania, Grecia, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Ungheria) Investimenti nazionali per ulteriori 53 M€ Contributo comunitario di 5,1 M€ L’allargamento: MICHAELplus

30 gennaio 2006Rossella Caffo MICHAEL censisce e dà accesso alle collezioni digitali.

30 gennaio 2006Rossella Caffo La collezione digitale per MICHAEL Definizione basata su standard internazionali (Research Support Libraries Programme-RSLP collection description e Dublin Core): “La collezione digitale è un’aggregazione di oggetti digitali. Il termine collezione indica che la risorsa digitale è descritta collettivamente; le sue parti possono comunque essere descritte e “navigate” indipendentemente.” Alla collezione digitale può dare accesso online o offline uno o più servizi o prodotti. Ad esempio: CD, DVD Data base, cataloghi, opac Siti web, portali …

30 gennaio 2006Rossella Caffo Tipi di record: Istituzione Collezione digitale Collezione fisica Progetto - programma Servizi e prodotti Il data model

30 gennaio 2006Rossella Caffo Popolamento del sistema attraverso: Il censimento delle collezioni digitali La migrazione di dati già esistenti Aggiornamento periodico dei dati Popolamento del sistema

30 gennaio 2006Rossella Caffo Il production module e il data model sono stati messi a punto Si stanno definendo i sistemi nazionali di MICHAEL in Francia, Italia e Regno Unito Si è avviata la fase di test nei tre paesi Si stanno mettendo a punto i progetti di migrazione dei dati e dei censimenti Sono in via di definizione i moduli e il calendario per il training dei catalogatori Lo stato dell’arte

30 gennaio 2006Rossella Caffo MICHAEL e il Portale della cultura Progetti integrati Si basano entrambi sulle linee-guida di MINERVA MICHAEL-IT sarà un modulo interno del Portale Attraverso l’istanza europea di MICHAEL i dati del Portale saranno visibili a livello internazionale

30 gennaio 2006Rossella Caffo 3 sono i nuclei principali di collezioni digitali: Le collezioni degli istituti del Ministero Le collezioni delle Regioni Italiane Le collezioni delle biblioteche e dei musei di 77 università Sono rappresentati tutti i settori del patrimonio culturale. MICHAEL in Italia

30 gennaio 2006Rossella Caffo La strategia: Definire accordi bilaterali con le singole istituzioni coinvolte per definire condizioni, procedure e requisiti tecnici (Regioni, CRUI). Il MIUR assicurerà l’uso di MICHAEL a fini didattici nelle scuole Il programma: La prima raccolta di dati sta per iniziare e sarà conclusa entro il 2006; Sarà aggiornata regolarmente. MICHAEL in Italia

30 gennaio 2006Rossella Caffo Il ruolo delle Regioni Ruolo chiave per il censimento delle collezioni digitali degli istituti del MiBAC sul territorio e di quelli di competenza regionale Il censimento relativo ad archivi di stato e biblioteche statali è invece svolto dai rispettivi Istituti Centrali

30 gennaio 2006Rossella Caffo Cosa è necessario fare Predisporre un progetto in cui: Sono individuate le istituzioni da coinvolgere E’ stimato il numero delle collezioni digitali da censire Sono stimati i tempi

30 gennaio 2006Rossella Caffo Il MiBAC offre Il coordinamento generale dell’iniziativa e l’assistenza Un finanziamento per l’attività di censimento La piattaforma tecnologica, in cui è implementato il data model I corsi di formazione

30 gennaio 2006Rossella Caffo La piattaforma tecnologica La piattaforma tecnologica italiana è presso il CASPUR (Consorzio interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo di Università e Ricerca). Il CASPUR è responsabile delle installazioni locali e della manutenzione della piattaforma. Le Regioni avranno di estrarre i propri dati, e in un secondo tempo la possibilità di installare la piattaforma a livello locale.

30 gennaio 2006Rossella Caffo

30 gennaio 2006Rossella Caffo A breve: Il portale europeo di MICHAEL permetterà di condurre ricerche su tutti i data base nazionali allo stesso tempo. Le ricerche saranno di tipo full-text, geografico, per soggetto, cronologico, per istituzione responsabile e altro... “MICHAEL è il catalogo della European Digital Library…” Servizi europei

30 gennaio 2006Rossella Caffo