1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
per un’agricoltura sostenibile
La multifunzionalità dell’agricoltura
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
PAC. Politica dei mercati
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Prof. Gianluca Brunori – Università di Pisa
Dott.ssa Antonella Covatta
1 LA POLITICA AGRICOLA COMUNE DOPO IL 2013: NUOVI OBIETTIVI E PROSPETTIVE Roberto Laudato.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Promozione della salute
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
La Politica Agricola Comunitaria Norme e meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell’ambito dell’UE.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
Globalizzazione e agricoltura
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 L’impresa agricola.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare Il dibattito degli anni Novanta e Agenda 2000 Franco Sotte Franco Sotte è professore.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Il benessere animale in Calabria: stato dell’arte.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
Transcript della presentazione:

1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler AGRIEST, 27 gennaio 2001

2 1. Le vecchie realtà Perché l’agricoltura è diversa? Domanda costanteDomanda costante –disponibilità di prodotti alimentari indispensabile su base quotidiana –domanda complessiva di prodotti alimentari indipendente dal reddito e dai prezzi Offerta discontinuaOfferta discontinua –superficie e manodopera agricola sono fissate nel tempo e nello spazio –grandi incertezze attribuibili alle condizioni atmosferiche –cicli biologici della produzione (ad esempio, carni bovine, olio d’oliva) –choc imprevisti (malattie, calamità naturali ecc.)

3 2. Le nuove realtà Perché l’agricoltura è diversa? DomandaDomanda –sicurezza e igiene alimentare (rischi/benefici a tolleranza zero) –importante impatto ambientale (prevale immagine negativa) –conta anche il metodo di produzione (ad esempio, benessere degli animali) OffertaOfferta –costi di produzione in aumento a motivo della pressione esercitata dalla domanda –orizzonte a lungo termine incerto (la riforma è un processo interminabile?) –incremento delle strozzature nella catena alimentare

4 3. I nostri obiettivi politici sono validi? Settore agricolo competitivo che può gradualmente far fronte alle esigenze dei mercati mondiali senza beneficiare di sovvenzioni eccessive Settore agricolo competitivo che può gradualmente far fronte alle esigenze dei mercati mondiali senza beneficiare di sovvenzioni eccessive Metodi di produzione sani e ecocompatibili in grado di fornire i prodotti di qualità che il pubblico chiede Metodi di produzione sani e ecocompatibili in grado di fornire i prodotti di qualità che il pubblico chiede Equo livello di vita, stabilità dei redditi per la comunità agricola Equo livello di vita, stabilità dei redditi per la comunità agricola Diversità nelle forme di agricoltura, conservazione del paesaggio e sostegno delle comunità rurali Diversità nelle forme di agricoltura, conservazione del paesaggio e sostegno delle comunità rurali Semplicità della politica agricola, ripartizione delle responsabilità Semplicità della politica agricola, ripartizione delle responsabilità Giustificazione del sostegno mediante la fornitura di servizi che il pubblico si aspetta dagli agricoltori Giustificazione del sostegno mediante la fornitura di servizi che il pubblico si aspetta dagli agricoltori

5 4. Scambi con i paesi in via di sviluppo

6 5. FEAOG - Bilancio garanzia

7 6. Evoluzione della politica dell’UE nel settore del frumento

8 7. Riforma PAC e scorte pubbliche

9 8. Evoluzione della politica dell’UE nel settore del frumento

10 9. Riforma della PAC e impiego dei cereali

Riforma della PAC ed esportazioni di carne