Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

Cos’è “Pace e diritti umani”?
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
I grilli di milano. Breve storia; Obiettivi I protagonisti del gruppo: -La riunione generale -La riunione dei coordinatori -I coordinatori -I responsabili.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Semplifichiamo Sportello Impresa Urp degli Urp Il progetto Urp degli Urp Nicoletta Levi Dipartimento della Funzione Pubblica - UIPA.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Conoscere e comunicare il territorio
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
G.A.S. Gruppo dAcquisto Solidale I GAS sono formalmente "soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Alcune iniziative delle Associazioni ACU – Progetti attivati : La strada dei diritti e dei consumatori in Lombardia; Educazione alla mobilità pubblica:
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Observatory for Road Safety PROGETTO R8 - B Osservatorio per la Sicurezza Stradale OROS è 1 dei 6 progetti finanziati nel 2004 dalla Unione Europea.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Monica Bertuccioli Ufficio Sviluppo Sostenibile della Provincia di Rimini TERRAFUTURA Firenze 31 Marzo 2006 Workshop sulle buone pratiche di Turismo Sostenibile.
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Gruppo di Acquisto Solidale biologico BENVENUTI!
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
Filippo Lenzerini Consulente Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Il COORDINAMENTO delle AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Sabato 27.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
Parma Solidale nel Mondo: Parma Solidale nel Mondo: dalla Provincia un nuovo sostegno ai progetti delle associazioni locali impegnate nella cooperazione.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” IL CONTESTO In Italia si diffonde sempre più l’idea di un Consumo Critico. Biologico, Equo e Solidale, Eco Label…ma anche Gruppi di Acquisto e Distretti di Economia Solidale. Agenda21 promotore e contenitore di queste esperienze Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili”OBIETTIVI Creare un Network nazionale di Enti impegnati per la promozione di Consumi Consapevoli e Stili di Vita SostenibiliCreare un Network nazionale di Enti impegnati per la promozione di Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili Scambiare le Buone Pratiche degli Enti pubbliciScambiare le Buone Pratiche degli Enti pubblici Individuare Indicatori-Obiettivi-Target sui Consumi Consapevoli e Indicatori di efficacia delle politiche di promozioneIndividuare Indicatori-Obiettivi-Target sui Consumi Consapevoli e Indicatori di efficacia delle politiche di promozione Individuare un Piano di ComunicazioneIndividuare un Piano di Comunicazione Indurre il cambiamento negli Stili di Vita degli italiani Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili”FASI 1. Individuare un Gruppo Pilota e Censire gli Enti coinvolti attivamente in progetti sui Consumi Sostenibili con Agenda21 2. Interagire con: Lilliput (rete di associazioni italiane) e le principali reti dei Distretti di Economia Solidale 3.Coinvolgere gli altri principali soggetti (Ass. Consumatori come ACU) e le Scuole 4. Promuovere una campagna informativa nazionale sui Consumi e diffondere le buone pratiche Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” FASE 1: Il progetto dura 1 anno, 5 incontri previsti Gruppo pilota: Comune di Sesto San GiovanniComune di Sesto San Giovanni Comune di VeneziaComune di Venezia Comune di RomaComune di Roma Provincia di Bologna Provincia di Bologna Referente nazionale Rete LilliputReferente nazionale Rete Lilliput Associazioni dei ConsumatoriAssociazioni dei Consumatori Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” FASE 1 Indagine presso gli Enti Pubblici Diffusione del questionario attraverso mailing list e attraverso l’assemblea nazionale del 3/4 marzo Domande: Il tuo Ente ha in corso progetti sui consumi sostenibili?Il tuo Ente ha in corso progetti sui consumi sostenibili? Da quanto, quali soggetti coinvolge?Da quanto, quali soggetti coinvolge? Quali obiettivi si pone?Quali obiettivi si pone? Scrivi il nome del referente/responsabile del progetto e mail -telefono- sito webScrivi il nome del referente/responsabile del progetto e mail -telefono- sito web Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” FASE 2 Interazione con le principali Reti per il Network Rete dei Gas I gruppi di acquisto sono collegati fra di loro in una rete che serve ad aiutarli e a diffondere questa esperienza attraverso lo scambio di informazioni. Attualmente in Italia sono censiti un centinaio di GAS ( Rete Lilliput E’ una rete composta da circa 20 soggetti (associazioni- organizzazioni no profit) diffusa capillarmente sul territorio nazionale. Ha attivo un gruppo sull’Economia Solidale ( Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” FASE 2 Rete dei Distretti di Economia Solidale Intende sviluppare le realtà di economia solidale attraverso la creazione di circuiti economici, in cui le diverse realtà si sostengono a vicenda creando insieme spazi di mercato. Un primo passo è stata la definizione della "Carta per la Rete Italiana di Economia Solidale", presentata al salone Civitas di Padova nel 2003 ( Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” FASE 3 Coinvolgimento Associazioni … Consumatori - Ambientaliste.. AIAB, ACU, ADICONSUM, CODACONS, FederConsumatori., AIAB, ACU, ADICONSUM, CODACONS, FederConsumatori., Unione Nazionale Consumatori… Legambiente, WWF.. Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” FASE 4 Campagna di Comunicazione Nazionale Ipotesi a - Divulgazione/InformazioneIpotesi a - Divulgazione/Informazione produzione CD da distribuire a tutti gli Enti associati + una quota da stabilire per i principali eventi quali l’assemblea nazionale 2006: tot. circa 1000 copie) + attività “gratuita” di diffusione informazioni con strutture interne quali ufficio Stampa e ufficio Ag21 per comunicati-conf. Stampa-siti web degli Enti del Gruppo Pilota + mailing list e sito web del coordinamento nazionale Costo Euro (produzione CD da distribuire a tutti gli Enti associati + una quota da stabilire per i principali eventi quali l’assemblea nazionale 2006: tot. circa 1000 copie) + attività “gratuita” di diffusione informazioni con strutture interne quali ufficio Stampa e ufficio Ag21 per comunicati-conf. Stampa-siti web degli Enti del Gruppo Pilota + mailing list e sito web del coordinamento nazionale Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

“Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” FASE 4 Campagna di Comunicazione Nazionale Ipotesi b - Dicembre 2005 (dopo 6 mesi di avvio del progetto) verificare eventuali Sponsor-Finanziamenti esterni:Ipotesi b - Dicembre 2005 (dopo 6 mesi di avvio del progetto) verificare eventuali Sponsor-Finanziamenti esterni: Convegno Nazionale (marzo/maggio 2006 individuando una data simbolo dei Consumi Consapevoli) Costo 15/ Euro circa (Organizzazione Convegno, eventuali trasferte, stampa materiale, Conf. stampa, creazione CD..) Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

Esempi di Buone Pratiche Provincia di BolognaProvincia di Bologna Progetto “Isola del ConsumAttore”: il consumo critico all’interno della Grande Distribuzione. Campagna per una spesa Equa nata all’interno del Forum Ag21; Comune di RomaComune di Roma “Gruppi Organizzati di domanda e Offerta”: Campagna e Sportello informativo per favorire la vendita diretta e lo sviluppo locale, organizzata con AIAB e Greenpeace; Comune di Sesto San GiovanniComune di Sesto San Giovanni Campagna informativa “Guida Pratica agli Acquisti Sostenibili” diffusa presso le famiglie del Comune e avvio del Gruppo di Acquisto Solidale; Comune di VeneziaComune di Venezia Campagna “Cambieresti?” il progetto per rivedere i consumi in città: 1000 famiglie del Comune partecipano alla sperimentazione di ag21 per ridurre e rivedere i loro consumi. Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni

Ufficio Agenda21 Simona Isidori Marzo 2005, Ufficio Agenda21 Comune di Sesto San Giovanni