Per un’economia solidale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
“Un altro modo di fare la spesa
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Le ragioni di un incontro
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
Nuovo rapporto con le cose
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Turismo Responsabile Organizzato
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
COMMERCIO EQUO-SOLIDALE
Lezione 7 TOCCA A TE.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Gruppo d’Acquisto Solidale
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Strategie di rete e sviluppo locale Incontro Progetto Policoro Cagliari, 27 maggio 2010.
Che cos’è la dottrina sociale
Commercio equo e solidale
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
il Commercio Equo e Solidale
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Associazione Codici Sicilia
Lezione 5 Vittime del denaro IN UNA SOCIETA' CHE PUNTA ALLA CRESCITA BISOGNA CONSUMARE E BUTTARE VIA PIU' IN FRETTA POSSIBILE PER PROVARE SPESSO IL PIACERE.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Liceo “G. Castelli” - Novara - 4 novembre 2011 IL CONSUMO “CRITICO”
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Dai diritti… ai comportamenti
IL CONSUMO CRITICO: UNA RICERCA ESPLORATIVA SULLA DIMENSIONE SOCIALE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Nutrizione-Cultura-Dignità manifesto per una nutrizione consapevole.
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
Le nostre domande La gestione delle risorse naturali La riduzione degli impatti antropici La protezione ambientale Il nostro benessere I nostri diritti,
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Il commercio equo e solidale
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
La costituzione i primi 12 articoli.
Il commercio equo e solidale
Microcredito & Commercio Equo e Solidale 15 Marzo 2010 Tommaso Reggiani
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Si scrive ARCS, si legge “Arci nel mondo” ARCS: organizzazione non governativa e di utilità sociale che opera nella solidarietà e nell’aiuto umanitario,
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Transcript della presentazione:

Per un’economia solidale

Lo sviluppo sostenibile propone: La revisione degli attuali modelli economici che hanno ridotto la Terra al limite del collasso e creato ingiustizia sociale. La difesa delle risorse della natura integrata con tutte le dimensioni della vita e dello sviluppo della società Il rispetto dei diritti universali di tutti i popoli, della solidarietà, della giustizia economica e della cultura della pace.

Il modello delle reti Per questo sono stati studiati nuovi modelli di sviluppo e di economia: I gruppi di acquisto solidale, si tratta di un gruppo di consumatori che si organizzano per acquistare prodotti e distribuirseli tra loro. Organizzazioni di finanza etica, per esempio banche che danno prestiti a persone che non avrebbero accesso al credito: come gli abitanti del terzo mondo o i disoccupati. Il commercio equo-solidale, si tratta di un commercio internazionale che garantisce ai piccoli produttori prezzi equi e condizioni di lavoro dignitosi.

Realizzato da: Giulia D. P. Shady Valerio A.