Francesco Macrì Università «Sapienza Roma» Segretario Nazionale FISM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il conflitto dinteressi: il punto di vista degli attori IL TRIBUNALE DEL MALATO: S. Inglese FISM: C. Cricelli FNOMCeO: S. Amato ASSOBIOMEDICA: G. Riva.
Advertisements

G. LuporiniRoma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Benvenuti ! Gino Luporini.
Elenchi ufficiali: art
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Dott. E. Ciotti Alma Mater Studiorum Università di Bologna Bologna
Il disciplinare 37° Congresso Nazionale ANMDO 09/06/20111 Marco Sivieri – affari legali e generali.
ECM: Definizioni Corrette Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e migliorate Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere.
1 IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA DISPOSIZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI E NEI RAPPORTI CON LA SOCIETÀ DI REVISIONE TORINO, 14 APRILE.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’esperienza ventennale di una agenzia di congressi a Roma
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
Franco Vimercati Presidente FISM Benvenuto Approvazione Bilancio Approvazione proroga Collegio Revisori Relazione del Presidente Discussione aperta Assemblea.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Dipartimento dei Servizi
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
a cura di Francesco Caiazzo 2°Bo La legalità riguarda le leggi, quindi tutto ciò che aiuta la pacifica convivenza allinterno della comunità…
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Ignazio CiampiIgnazio Ciampi Responsabile progetto EDUCAResponsabile progetto EDUCA IT Consulting – Roma Software houseSoftware house.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
Qualità & ECM: Un binomio vincente? Fabio Gilardenghi.
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DEGLI APPUNTAMENTI DI Poste Italiane
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM Un Nuovo Progetto!!! “IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CRITICI” identificati Processi.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
Aree di Interesse della Community Stazioni Appaltanti.
PRIMA RIUNIONE DELL’AREA TEMATICA SCIENZE DELLA TERRA Roma 17 ottobre 2012.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
US Consulate General Florence Presentazione in materia di Visti J1 Università di Ferrara 30 Ottobre 2013.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
CARTA DEL DOCENTE DPCM 23 settembre 2015 Nota Miur 15 ottobre 2015.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Giornata della trasparenza 18 dicembre 2014 Incontro con i Comitati Consultivi Misti.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
Centro servizi edili (CSE) Seminario CNA L’Idoneità tecnico professionale e il ruolo della formazione professionale per la sicurezza Relatori Fanzini M.(Direttore.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Transcript della presentazione:

Francesco Macrì Università «Sapienza Roma» Segretario Nazionale FISM

Domanda: quale rapporto sceglieresti con la PCO? Appalto o Cessione dei diritti di sfruttamento? Risposte 100% sì alla cessione dei diritti di sfuttamento

Domanda: quale percentuale riterreste di dover trattenere su eventuali ricavi? (opzioni: 15-20%,20-25%,25-30%,30-50%, >50%) 15-20% 1/ % 5/ % 1/10 >50% 1/10 Non so 2/10

Caratteristiche PCO Curriculum ed esperienza del PCO Esperienza nell’ambito di eventi della stessa dimensione del congresso in bando Esperienza nell’organizzazione di eventi medico-scientifici Regolarità contributiva e iscrizione alla Camera di Commercio Solidità finanziaria Struttura fissa commisurata all’evento in bando Media del fatturato aziendale dell’ultimo triennio commisurato all’evento in bando Appartenenza ad associazioni di settore nazionali e/o internazionali Dichiarazione del Legale Rappresentante che non sia sottoposto a procedure processuali pendenti Certificazione Qualità ISO. Qualifica di provider ECM accreditato. Esperienza nell’area specialistica di riferimento del bando Familiarità con il territorio Dotazione tecnologica Referenze Committenti

Domanda: quali 3 principali caratteristiche dovrebbe possedere una PCO? 3 voti a disposizione = 30 voti totali Le più “gettonate” -Esperienza organizzativa eventi medico-scientifici 9/30 -Curriculum ed esperienza adeguati 73% 5/30 -Qualifica provider 4/30 -Media fatturato commisurato all’evento 4/30

Domanda: il ruolo della PCO si dovrebbe limitare sola alla parte organizzativa ( prenotazioni, viaggi, catering..) oppure anche alla parte realizzativa ottimizzando tecniche di comunicazione,delegate boosting, procurement etc..? Risposte Sì 5/10 No 3/10 Dipende dai costi e dai risultati 2/10