PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
apparato circolatorio
I Tumori neuroendocrini (NET)
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Analisi Biochimico-Cliniche
Apparecchiature installate
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Variabilità preanalitica
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Metodi di ricerca in Psicologia
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Una sindrome genetica…
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
L’equilibrio acido-base
Procedimento analitico
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
Cromatografia su strato sottile
MODALITÀ DI PRELIEVO, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
L`esame emocromocitometrico
Il Braccialetto Elettronico
I valori di riferimento
I Laboratori di un ospedale
LA DONAZIONE DI PLASMA dr Raffaele ROMEO.
IL SANGUE.
I test di screening C.Quercioli
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
I MISCUGLI.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
CHIMICA ANALITICA CLINICA
“L’errore di Laboratorio”
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI
INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
CHIMICA ANALITICA CLINICA
IL REFERTO EMATOLOGICO
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
Scelta del metodo analitico:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
IL PROCESSO ANALITICO Controllo di Qualità Fase Pre-analitica Fase
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
Analisi volumetrica.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Prof.ssa Barbara Izzo Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Transcript della presentazione:

PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia

Disciplina medica che studia le indagini di laboratorio . Essa si avvale di supporti tecnologici, ma è indispensabile l’intervento dell’operatore per la valutazione e la validazione dei risultati. dott.G.Nicocia

Un esame di laboratorio è il risultato di una serie di procedimenti e di passaggi; il primo passaggio viene effettuato da un medico,clinico o di laboratorio, e consiste nella richiesta dell’esame stesso; Il secondo consiste nella preparazione del paziente e la raccolta del campione. patologia clinica dott. G.Nicocia

Il terzo passaggio, attuato dal personale medico e tecnico del laboratorio, comprende la fase preparativa o pre-analitica,la fase analitica vera e propria e la fase interpretativa o post-analitica.

Fase Pre-analitica Identificazione del paziente Identificazione del contenitore Prelievo del materiale biologico Invio in laboratorio Identificazione delle analisi richieste Preparazione del campione prima dell’esecuzione delle analisi.

Fase Analitica -Inserimento della provetta nello strumento Pre-trattamento Erogazione dei reagenti Mescolamento nella cuvetta dei reagenti e del campione Misura e calcolo dei risultati

Fase post-analitica Validazione e refertazione dei risultati Invio al medico curante

Patologia Clinica Modalità operative del laboratorio Le indagini di laboratorio vengono effettuate dal medico curante per giungere se possibile ad una diagnosi di certezza. Esse,inoltre, contribuiscono ad effettuare un monitoraggio del decorso della malattia e della terapia…..

Patologia Clinica A tal fine esistono livelli di intervento del laboratorio che presuppongono tipi di analisi, tempi di esecuzione e modalità di refertazione diversi. I livelli di intervento sono suddivisi in tre grandi gruppi di situazioni cliniche: l’urgenza, la diagnostica e il monitoraggio.

Patologia Clinica Gli esami di urgenza o addirittura di emergenza sono dettati in modo diretto dalle condizioni del paziente ed i loro risultati vanno comunicati direttamente e tempestivamente al medico. Gli esami diagnostici vengono suddivisi in esami di base ed in esami di approfondimento. Gli esami di monitoraggio forniscono dati sul decorso della malattia già diagnosticata, ma in fase evolutiva e sull’efficacia della terapia intrapresa.

Patologia Clinica Prelievo del sangue Il prelievo del sangue serve per ottenere quantità adeguate di sangue per l’esecuzione delle varie analisi di laboratorio. L’esecuzione corretta del prelievo è il presupposto essenziale per ottenere risultati attendibili.

Patologia Clinica Il prelievo di sangue può essere di tipo capillare, di tipo venoso o di tipo arterioso. Dal prelievo capillare, effettuato dal lobo dell’orecchio, dal polpastrello del dito o dal calcagno(bambini) , si ottengono piccole quantità di sangue,senza anticoagulanti;

dal prelievo venoso, effettuato preferibilmente da una vena cubitale, si ottengono grandi quantità di sangue, con o senza anticoagulanti, che vengono utilizzate per la maggior parte dei test di laboratorio;il prelievo arterioso, effettuato generalmente dall’arteria radiale,viene utilizzato per l’esecuzione dell’emogasanalisi.

Patologia Clinica L’utilizzazione dei differenti tipi di campione, quali sangue intero, plasma o siero è legata al tipo di indagine ed è obbligata per alcune di esse. Prelievo di sangue senza anticoagulanti: si effettua per gli esami su siero. Prelievo di sangue con anticoagulanti: si utilizza per l’esecuzione di molteplici esami. patologia clinica dott. G.Nicocia

Patologia Clinica L’uso degli anticoagulanti è richiesto per mantenere il sangue allo stato fluido. Esistono vari tipi di anti coagulanti, distinti in liquidi e solidi. Anticoagulanti liquidi Citrato trisodico.Viene utilizzato in soluzione al 3,8% in acqua distillata.Per i test della coagulazione viene impiegato nella proporzione di 1 parte di soluzione e 9 parti di sangue;per la velocità di eritrosedimentazione(VES) nella proporzione di 1 parte di soluzione e 4 parti di sangue. patologia clinica dott. G.Nicocia

Patologia Clinica 2) A.C.D. SOLUZIONE (CITRATO TRISODICO 1,32 G, ACIDO CITRICO 0,48 G, DESTROSIO 1,47 G. E ACQUA DISTILLATA A 100 ML). Viene utilizzato nella proporzione di 1 parte di soluzione e 4 parti di sangue. E’ impiegato a scopo trasfusionale poiché permette una buona conservazione dei globuli rossi. I citrati solubili interagiscono con il calcio contenuto nel plasma formando con esso Sali di calcio insolubili. patologia clinica dott. G.Nicocia

Patologia Clinica -Anticoagulanti solidi Ossalato di ammonio e di potassio. Generalmente usati in combinazione per ridurre le alterazioni delle cellule del sangue. Si utilizza una combinazione costituita da 1 parte di ossalato di potassio e 3 parti di ossalato di ammonio nella proporzione di 2 mg per 1 ml di sangue.Anche gli ossalati formano con il calcio sali di calcio insolubili. patologia clinica dott. G.Nicocia

Patologia Clinica 2) EDTA (acido etilen diaminico tetracetico) sottoforma di Sali di sodio e di Potassio. Si utilizza in ragione di 1 mg per 1 ml di sangue. Viene impiegato per l’esame emocromo citometrico poiché permette una migliore conservazione degli elementi cellulari. Anch’esso forma Sali di calcio insolubili. 3) Eparina. Agisce inibendo la formazione della trombina e quindi del fibrinogeno. Si utilizza in ragione di 0,1- 0,2 mg per 1 ml di sangue. Anche se non altera gli elementi cellulari non è adatta per gli strisci di sangue ne danneggia la colorazione. patologia clinica dott. G.Nicocia