LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria
Advertisements

Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Il ciclo dell’acqua.
FERTILITA’ BIOLOGICA =
CICLO DELL’ACQUA Marco Carozzi.
LA LITOSFERA.
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
CONDIZIONI NON DRENATE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le zone umide.
L’argilla: natura e metodi di studio
Materiali lapidei e loro degrado.
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Le relazioni idriche delle piante
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
L’acqua e l’idrosfera.
Gli stati della materia
Preparazione, concimazione irrigazione
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Stati di aggregazione della materia
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La litosfera (lithos=pietra).
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Valore agronomico delle biomasse compostate
Si definisce con la parola plasma
Relatore: Dott. Lorenzo Sbaraglia
I materiali della Terra solida
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
LA LITOSFERA.
AMBIENTE.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
IL SUOLO.
LE SOSTANZE.
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
IL SUOLO.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Il terreno risorsa.
Docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO A) Caratteristiche Fisiche SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Psicrometria.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Struttura, porosità e permeabilità
COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? IIS “ A. Serpieri” – Avezzano - Classe 2° Professionale a.s.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia

Il terreno

Il terreno Il terreno ha un aspetto fisico, un aspetto chimico e un aspetto biologico. Dal punto di vista fisico il terreno presenta tre fasi distinte: solida, liquida e gassosa. La fase solida è definita da: tessitura; porosità; struttura; proprietà fisico-meccaniche. 3

Il terreno La tessitura (o granulometria) è il parametro che misura le particelle del suolo, secondo la dimensione e la tendenza a formare aggregati stabili. Le principali frazioni granulometriche sono lo scheletro e la terra fine (a sua volta distinta in sabbia, limo e argilla). La composizione granulometrica di un terreno può essere classificata utilizzando il triangolo della tessitura. 4

Il terreno La porosità totale è il volume complessivo degli spazi vuoti (pori) presenti tra le particelle del terreno. La microporosità è il volume complessivo dei pori aventi diametro inferiore a 10 mm; la macroporosità è il volume complessivo dei pori aventi diametro superiore a 10 mm. La struttura è la modalità di aggregazione delle particelle che compongono il terreno. Lo stato strutturale (o glomerulare) è caratterizzato dalla formazione di glomeruli; lo stato astrutturale (o granulare) è caratterizzato dalla completa dispersione delle particelle. 5

Il terreno La coesione (o tenacità) è la forza che tiene legate le particelle del suolo; la adesione è la capacità delle particelle di attaccarsi alla superficie degli organi lavoranti; la plasticità è la proprietà del terreno di cambiare forma se sottoposto a una sollecitazione meccanica e di conservare i cambiamenti nel tempo. Le proprietà fisico-meccaniche del terreno (e il suo grado di inumidimento) influenzano la lavorabilità del terreno. 6

Il terreno La fase liquida del terreno è definita dai seguenti fattori: costanti di umidità, che misurano la disponibilità di acqua; gestione dell’acqua in eccesso; erodibilità del suolo. La soluzione circolante (acqua in cui sono disciolti numerosi sali minerali) costituisce un fattore di nutrimento per le piante e i microrganismi che vivono nel terreno. 7

Il terreno Le costanti di umidità indicano i diversi livelli di saturazione in cui l’acqua si può trovare nel terreno. Le principali costanti di umidità sono: il coefficiente igroscopico; il coefficiente di appassimento; la capacità di campo (o equivalente di umidità); la capacità idrica massima (o saturazione completa). L’acqua presente nel terreno può essere classificata (secondo il diverso valore agronomico) in: acqua igroscopica; acqua capillare; acqua gravitazionale. 8

Il terreno La velocità di infiltrazione indica quanto rapidamente l’acqua apportata al terreno per vie naturali (precipitazioni) o artificiali (irrigazione) si infiltra nel suolo. Il ristagno idrico (temporaneo o permanente) si verifica quando vi è un eccesso di acqua in pianura. Il ruscellamento consiste nel trascinamento di materiali terrosi da parte dell’acqua che scorre lungo la pendice di un terreno inclinato. Questo fenomeno comporta una erosione. 9

Il terreno I principali movimenti dell’acqua nel terreno sono: la infiltrazione (penetrazione dell’acqua nel terreno attraverso la sua superficie); la percolazione (flusso discendente dell’acqua che è già penetrata nel suolo); i movimenti capillari (dell’acqua all’interno dei microporia); i movimenti del vapore (nei terreni seccati). La composizione dell’aria presente nel terreno (fase gassosa) varia in funzione della profondità, della tessitura, della struttura (e anche del ciclo delle stagioni). Rispetto alla composizione dell’atmosfera, comunque, l’aria presente del terreno contiene meno O2 e più CO2. 10

Il terreno La erodibilità è la predisposizione di un terreno all’erosione; l’erosione è proporzionale alla velocità dell’acqua che scorre sulla superficie inclinata del suolo. La velocità dell’acqua dipende da: fattori topografici; fattori vegetazionali; fattori climatici; fattori pedologici. 11

Il terreno Dal punto di vista chimico il terreno è studiato per la reazione del suolo e per la sua ricchezza in sali minerali. La reazione del terreno incide sulla distribuzione geografica dei vegetali: a valori di pH differenti corrisponde una diversa disponibilità di composti nutritivi. La maggior parte dei terreni ha un pH compreso tra 5,6 e 8,4. Rispetto al pH contenuto nel terreno le piante possono essere classificate in: acidofile; neutrofile; alcalofile; cosmopolite. 12

Il terreno La reazione del suolo diventa acida quando i cationi presenti nel terreno sono costituiti per una discreta percentuale da ioni H+. La reazione del suolo diventa alcalina quando i cationi normalmente presenti nel terreno sono costituiti da ioni come Ca++, Na+ e Al+++. 13

Il terreno Il potere assorbente del suolo è la capacità di trattenere l’acqua e gli ioni nutritivi e di preservare questi ultimi dal dilavamento. L’assorbimento può essere distinto in diversi tipi: assorbimento fisico-meccanico (dovuto alla presenza di microporosità); assorbimento chimico (dovuto alla presenza di ioni capaci di formare composti insolubili); assorbimento biologico (operato dai microrganismi del terreno); assorbimento per scambio ionico (o adsorbimento, che interessa la soluzione circolante). 14

Il terreno Dal punto di vista biologico il terreno è studiato per gli organismi che vi vivono e per le funzioni che essi svolgono nell’ecosistema suolo. Gli organismi della macrofauna sono invertebrati di dimensioni comprese tra 4 mm e 10 cm; gli organismi della microfauna hanno dimensioni da 0,1 mm fino a 4 mm. Gli organismi della microflora sono i batteri e i funghi: i principali responsabili dei cicli geochimici. 15