Leonardo M. Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico di Modena Mission del Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Il modello ROL integrato al FSE
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Sistema Informativo e informatizzazione
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Organigramma completo di U.O. Semplici
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI ONCOLOGIA UDINE
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
PSSR Piano Socio Sanitario Regionale
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Presentazione del programma del Meeting
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Integrazione dei sistemi di gestione
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Conferenza dei sindaci Consiglio dei sanitari Supporto alla direzione
U.O. TERAPIE PALLIATIVE/HOSPICE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
ORGANIGRAMMA.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative Riunione del 17 settembre 2009 Dr. Giorgio LELLI.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Policlinico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Rinnovo.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Giornata della trasparenza 18 dicembre 2014 Incontro con i Comitati Consultivi Misti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Incontro col personale Modena, 2 Novembre Ivan Trenti Direttore Generale AOU Modena Aggiornamenti sull’andamento aziendale Presentazione dei nuovi.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Il Bando “Ricerca e Innovazione” per le ricerche spontanee dell’AUSL di Modena Board Ricerca e Innovazione.
Oncologia, Ematologia e Pneumologia
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIO POLICLINICO DI MODENA Dipartimento di Oncologia Ematologia e Pneumologia.
Mission del Dipartimento
Mission del Dipartimento
Transcript della presentazione:

Leonardo M. Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico di Modena Mission del Dipartimento Consiglio del Dipartimento ad Attività Integrata Oncologia Ematologia e Patologie dell’ Apparato Respiratorio Modena, 24 Gennaio 2011, Aula III Piano, Padiglione Beccaria

DIRETTORE L. Fabbri VICEDIRETTORE Dr. F. Bertoni COORDINATORE INF. R. Zanin COORDINATORE INF. R. Zanin COORD. AMMIN. UNIV. M.G. De Santis REFERENTE DI DS G. Andreoli REFERENTE DI DS G. Andreoli REFERENTE DEL SERVIZIO QUALITA’ B. Trevisani Struttura Semplice DH ONCOLOGIA G. Luppi RAQ-DIP G. Longo RAQ-DIP G. Longo Informatizzazione F. Barbieri Formazione G. Longo COORD. AMMIN. OSP. L. Sighinolfi COORD. AMMIN. OSP. L. Sighinolfi ONCOLOGIA P.F. Conte EMATOLOGIA M. Luppi MALATTIE RESPIRATORIE L. Fabbri RADIOTERAPIA F. Bertoni IMMUNO-TRASFUSIONALE G. Montagnani (ff) Struttura Semplice Dipartimentale TERAPIE PALLIATIVE ED HOSPICE D.Dini (ff) Struttura Semplice Dipartimentale OSSERVAZIONE BREVE ONCOEMATOLOGICA G. Longo ORGANIGRAMMA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Struttura Semplice TRAPIANTO DI MIDOLLO F. Narni ATTIVITÀ AMBULATORIALE P. Roversi Struttura Semplice MALATTIE COAGULAZIONE M. Marietta Programma TERAPIE ONCOLOGICHE INNOVATIVE S. Sacchi Programma EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE ONCOLOGICA E TRIALS CLINICI M. Federico REF. DIR. ASS. FARMACEUTICA B. Petocchi REF. DIR. ASS. FARMACEUTICA B. Petocchi REFERENTE CdG F. Franchini REFERENTE CdG F. Franchini NDD Centro Malattie Rare del Polmone L. Richeldi VILLA PINETA E. Clini

GOVERNANCE DEL DIPARTIMENTO Consiglio (minimo 3 incontri/Anno), > Universitario Direttivo (20, 6 incontri anno), > Assistenziale Nucleo di Direzione (NDD) (6, ogni 2 settimane) Meetings di Dipartimento (2/Anno) Meeting del Dipartimento di Oncologia Ematologia e Patologie dell’ Apparato Respiratorio Modena, 24 Gennaio 2011, Aula III Piano, Padiglione Beccaria

MISSION DEL DIPARTIMENTO Nucleo di Direzione (NDD, mensile) Monitoraggio della gestione amministrativa assistenza Direttivo (Bimestrale) Pianificazione delle attività di ricerca ed assistenziali del Dipartimento Consiglio (ogni 3 mesi)* Amministrazione Universitaria* Divulgazione e discussione degli aspetti gestionali (Assistenza, Didattica e Ricerca) * Riunioni ad hoc per tematiche specificamente universitarie Meetings di Dipartimento (2/Anno) Divulgazione e discussione dei risultati dei progetti assistenziali, didattici e di ricerca Meeting del Dipartimento ad Attività Integrata Oncologia Ematologia e Patologie dell’ Apparato Respiratorio Modena, 24 Gennaio 2011, Aula III Piano, Padiglione Beccaria

MISSION DEL DIPARTIMENTO AUTONOMIA GESTIONALE Strutture Complesse, Programmi e Strutture Semplici Dipartimentali COMMISSIONI AD HOC PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA ASSISTENZA F. Bertoni/R. Zanin/P. Roversi PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA PF. Conte/L. Richeldi FINANZIAMANTI ESTERNI DELLE ATTIVITÀ DIPARTIMENTALI Massimo Federico/Stefano Sacchi - LABORATORI M. Luppi/M. Dominici - FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO/DIDATTICA G. Longo/F. Narni - FORMAZIONE ALLA RICERCA V. Guarneri/S. Luminari Meeting del Dipartimento ad Attività Integrata Oncologia Ematologia e Patologie dell’ Apparato Respiratorio Modena, 24 Gennaio 2011, Aula III Piano, Padiglione Beccaria

Leonardo M. Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico di Modena Mission del Dipartimento Meeting del Dipartimento ad Attività Integrata Oncologia Ematologia e Patologie dell’ Apparato Respiratorio Modena, 24 Gennaio 2011, Aula III Piano, Padiglione Beccaria