Scuola dell’Infanzia
primo fondamentale tassello del sistema educativo, emotivo primo fondamentale tassello del sistema educativo, in grado di rispondere ai bisogni di crescita dei bambini attraverso percorsi tesi a sollecitare e a sostenere lo sviluppo cognitivo relazionale sociale
Per favorire l'inserimento ansie superando timori paure abituare il bambino stare con i coetanei rapportarsi con gli adulti
attraverso l’azione poliedrica del fare e dell’ agire dell’accoglienza Per sostenere il bambino nel cammino di crescita favorendo l’emergere dell’io
e ….. realizzare l’azione formativa in un clima sereno, costruttivo e proficuo per la loro crescita umana e culturale
docenti che si fanno carico di emozioni ed aspettative per con la guida di docenti che si fanno carico di emozioni ed aspettative per Rispondere alle richieste diversificate dei genitori sostegno orientamento rassicurazione perchè ansiosi preoccupati bisognosi di fiducia
per la costruzione di un curricolo formativo incentrato sui
La conoscenza del mondo Il sé e l’altro La conoscenza del mondo Campi di esperienza Il corpo e il movimento I discorsi e le parole Immagini, suoni e colori
Attraverso L’esplorazione della realtà tramite l’esperienza diretta e la valorizzazione della curiosità
"percorsi laboratoriali" e la realizzazione di "percorsi laboratoriali"
Prescrittura Inglese Musica Visite guidate Accoglienza Interazione Percorsi 2 anni e mezzo Accoglienza Interazione Manipolazione creativa Attività ludiche Prescrittura Inglese Visite guidate
Percorsi personalizzati per gli alunni di due anni e mezzo Conoscere l’ambiente scolastico Conoscere il nome dei compagni e memorizzarli Conoscere le maestre Riuscire ad allontanarsi dai luoghi abituali Partecipare alle attività di gioco libero e organizzato Muoversi nello spazio scuola Utilizzare forme di saluto Conoscere il nome di vari oggetti Usare i materiali e gli oggetti Manipolare materiali diversi.
Modello organizzativo l’organizzazione della sezione le attività ricorrenti di vita quotidiana la scansione dei tempi la strutturazione degli spazi con la costituzione di laboratori angoli spazi attrezzati sussidi didattici materiali ludici funzionali ad una progettazione FLESSIBILE – DINAMICA -APERTA PER UN APPROCCIO MULTISENSORIALE AI SAPERI E AGLI APPRENDIMENTI
Orario della scuola e organizzazione della giornata La scuola rimane aperta dal lunedi al venerdi dalle ore 08,00 alle ore 16,00 Ore 08,00 : 09,00 Entrata a scuola dei bambini e accoglienza in sezione; gran parte di loro arriva a scuola accompagnato dai genitori, un numero ristretto arriva con il pulmino. Ore 09,00 : 09,30 Attività e gioco in sezione. Ore 09,30 : 11,30 Attività di sezione o intersezione con gruppi eterogenei ed omogenei, giochi di gruppo e gioco libero. Ore 11,30 : 11,50 Riordini del materiale e dei giochi ed igiene personale. Ore 11,50 : 12,00 Prima uscita di alcuni bambini, prelevati dai genitori. Ore 12,00 : 13,00 Pranzo. Ore 13,00 : 14,00 Dopo mensa, gioco, relax, ascolto di musiche e lettura di fiabe. Ore 14,00 : 15,30 Attività in sezione. Ore 15,30 : 15,50 Riordino e gioco libero. Ore 15,50 : 16,00 Preparazione e uscita dei bambini.
… bimbi che crescono