LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE.
Advertisements

Il senso del sé e dell’altro
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Identità di genere.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Teoria culturale e cognitiva
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LA RIPRODUZIONE.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Il nuovo sentiero.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
“maschio e femmina li creò”
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
educazione all’affettività e identità di genere
Dott.ssa Agosti Annamaria
L’Amicizia L'amicizia è sentimento di affetto, di simpatia, di solidarietà, di stima tra due o più persone. Le amicizie non si scelgono per caso, ma secondo.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
LA VIOLENZA SESSUALE.
"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
ESTATE RAGAZZI 2014.
PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE
Le teoriche del nursing
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Teoria della mente Theory of mind.
Modello narrativistico La cultura si costituisce attraverso il raccontare e il raccontarsi Dire e fare costituiscono un’unità funzionale inscindibile all’interno.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Preadolescenza. Principali compiti evolutivi del preadolescente (1) Adeguarsi al processo della propria maturazione sessuale Vivere il proprio corpo nella.
Peter Pan non abita più qui
Educazione di genere. Sempre fatta
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
L’auto oggettivazione e il corpo nel tempo. LA DONNA NELL’ANTICHITA’ VENIVA PARAGONATA:
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
È un bambino o una bambina?. Sono bambini o bambine?
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta

IL CONCETTO DI SE’

IL SE NELL’ ARCO DELLA VITA LA SESSUALITA’

UN ASPETTO DEL SE’ La sessualità è un aspetto importante del sé, che interviene nel concetto di sé,nell’autostima,nella costruzione dell’identità e influenza il modo in cui ci si comporta e ci si rapporta agli altri. Comprende l’intero mondo di pensieri,emozioni,sentimenti,affetti,relazioni,esperienze e condizioni sociali. Contano anche le concezioni sessuali, infatti,ciascuno sviluppa un proprio modo di vedere,sentire e regolarsi nel campo della sessualità. Il sé risente delle differenze di sesso e di genere. Il semplice fatto di essere maschi o femmine ci porta ad una diversa coscienza di noi stessi.

UN ASPETTO DEL SE’

SESSO E GENERE Le differenze di sesso sono biologiche, esaminando una cellula qualsiasi dell’organismo possiamo stabilire il sesso genotipico. Già nello sviluppo intrauterino si definiscono i caratteri sessuali primari. Alla nascita è possibile riscontrare il sesso fenotipico, cioè così come si vede dalla struttura del corpo. Con la pubertà compaiono i caratteri sessuali secondari ( mestruazioni,comparsa del seno e menarca nelle femmine; cambio della voce e crescita della barba nei maschi). Quando si parla di differenza di genere, ci si riferisce non alle diversità biologiche, ma a quelle culturali, sociali e psicologiche. In tutti i popoli i maschi e le femmine hanno status diversi. Essi vengono anche percepiti e considerati, nella società, diversamente. Si pensa,infatti, che differiscano anche psicologicamente. Le donne, perlopiù, vengono considerate dolci,calme,gentili, arrendevoli,dipendenti e intuitive, mentre gli uomini aggressivi,attivi,duri,dominanti,sicuri di sé indipendenti e logici.

SESSO E GENERE

LA CONSAPEVOLEZZA DEL GENERE I bambini si rendono conto per gradi di essere maschi e femmine. Maturano questa consapevolezza attraverso un cammino che va da i 2 anni all’adolescenza. IL CONCETTO DI GENERE: Si forma in tre tappe successive. A 2-3 anni i bambini diventano capaci di identificazione di genere, cioè, riconoscono i maschi e le femmine e sanno dire a quale categoria appartengono. intorno ai 4 anni si acquisisce la stabilità del genere, il bambino sa che è maschio ora, lo è stato e continuerà ad esserlo. Tra i 5-6 anni acquisisce la costanza del genere, ossia, l’idea che il genere si conserva a prescindere dalle circostanze. LA CONOSCENZA DI GENERE: E’ solo a partire dai 5-6 anni che i bambini cercano informazioni sui ruoli e sugli stereotipi sessuali. I maschi cercano,soprattutto, informazioni sul loro sesso, mentre le femmine, si documentano su entrambi i sessi. ATTINGONO INFORMAZIONI SUI GENERI: I bambini imparano molto in famiglia, ma anche dai loro coetanei, dalla letteratura e dalla televisione. Nella seconda metà del 900 le differenze di genere sono cambiate, cercando di far arrivare ai bambini ritratti meno convenzionali dei maschi e delle femmine. Essi,infatti, traggono informazioni sia dai messaggi espliciti ma anche da quelli impliciti.

LA CARATTERIZZAZIONE SESSUALE Per caratterizzazione sessuale si intende il progressivo adeguarsi sul piano dei comportamenti al genere che si è scoperto di avere, allineandosi a ruoli e stereotipi sessuali diffusi nella propria cultura. Già a partire dai 2-3 anni scelgono compagni di gioco dello stesso sesso. A quest’età i bambini si adeguano al clima. E’ dai 5-6 anni che inizia il vero allineamento alle caratteristiche del genere. Nell’adolescenza,poi, i ragazzi si riconoscono in un’ identità sessuale.

TIPI D’ IDENTITA’ SESSUALE Dopo gli studi di Sandra Bem sull’androginia è apparso sempre più chiaro che sono possibili identità miste, che combinano tratti maschili e femminili. Le fisionomie androgine si affacciano nell’adolescenza. Essa è piuttosto diffusa,specialmente nelle ragazze, chi ha una simile identità tende ad avere anche alta autostima, a scegliere indirizzi di studi e lavori impegnativi.

TIPI D’ IDENTITA’ SESSUALE

APPROFONDIMENTO: Lo sviluppo psicosessuale secondo la psicanalisi