Mario Benassi Copyright

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Il “miracolo economico” ( )
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Managers oltre il Declino Tito Boeri 12 giugno 2005 Hotel Gallia – Milano 65 a Assemblea Manageritalia DEINDUSTRIALIZZAZIONE E TERZIARIO: VERSO QUALE LEADERSHIP?
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Mario Benassi Copyright
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Il modello neoclassico
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Capitolo 1 Introduzione
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Crescita i fatti principali
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Le ondate della globalizzazione
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Ufficio Studi FORUM GIOVANI IMPRENDITORI CONFCOMMERCIO I GIOVANI: IL FUTURO DEL PAESE società imprenditoriale e sviluppo economico Mariano Bella Direttore.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Transcript della presentazione:

Mario Benassi Copyright Lezione 5 Confronto internazionale e sistema innovativo italiano Chiedere agli studenti che senso abbia valutare il grado di innovatività di diversi paesi (gli interessi sono ovviamente diversi: gli storici, gli economisti, chi si occupa di politica e di istituzioni, etc) In termini longitudinali ciò ha senso per comprendere anche (e meglio) la evoluzioen dei sistemi economici capitalistici, sapendo che le bocce non restano ferme Trovare articolo sole relativo agli indicatori di crescita per poi introdurre la definizione esatta di PIL PIL= valore della produzione ottenuta dalla attività economica svolta all’interno del Paese dai residenti e dai non residenti, misura il valore del flusso di beni e servizi finali prodotti da una collettività in un determinato periodo di tempo (e quindi non v confso con il patrimonio nazionale), per pervenire al pnl si sommano i valori aggiunti settoriali es. grano (valore produzione= 100, valore aggiunto= 100;farina 200 (v.p. 200 v.a. 100) pane (vp 300, va 100) il pil è al lordo degli ammortamenti (perdita di valore subita, nel corso degli anni, dai capitali fissi) Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Mario Benassi Copyright … qualche idea Fila 1 Fila 2 Fila 3 Fila 4 Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Il ranking relativo alle capacità tecnologiche paesi leaders (es. jap nei microchip, usa nel software) paesi followers imitatori innovatori paesi deboli o perdenti (es. Italia nella informatica) capacità tecnologiche sono positivamente associate alla formazione di vantaggi competitivi e allo sviluppo economico si riconosce il fatto che le capacità tecnologiche non sono un bene pubblico con il risultato che i paesi inseguitori rischiano di rimanere intrappolati nei loro ritardi Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Misure della performance tecnologica spese di R&D e intensità della R&D brevetti e capitale umano commercio internazionale beni ad alta tecnologia le limitazioni di queste misure possibili misure alternative? Lezione 5 Mario Benassi Copyright

1. Spese di R&D e intensità R&D influenzano la produttività del lavoro, la ricchezza prodotta e quindi la posizione internazionale di un Paese ha senso confrontarle per verificare se vi sia convergenza o meno tra Paesi tra loro omogenei (riferimento classico: OCSE) Indice di convergenza per quanto riguarda i paesi asiatici, il riferimento è rappresentato dal jap (gli studi evidenziano un processo di divergenza sino agli anni ‘70, seguito poi da una convergenza successiva) t= anno f=leader t=follower indicatore varia tra 0 (max convergenza) e 1 (minima conv) Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Mario Benassi Copyright L’impatto della R&D Lezione 5 Mario Benassi Copyright

1. Spese totali in rapporto al PIL 1986 1988 1990 1992 1994 1996 usa 2.91 2.84 2.77 2.74 2.51 2.62 jap 2.75 2.86 3.07 2.95 2.83 ue 1.93 1.96 1.99 1.92 1.87 1.84 germania 2.73 2.48 2.32 2.29 uk 2.33 2.20 2.22 2.13 2.11 1.94 francia 2.23 2.28 2.42 2.38 italia 1.13 1.22 1.30 1.20 1.06 1.03 ocse 2.35 2.12 2.17 Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Mario Benassi Copyright … un aggiornamento Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Mario Benassi Copyright 1. INVESTIMENTI IN R&S, 2001 (Milioni di dollari correnti a parità di potere di acquisto) Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Mario Benassi Copyright 1. INVESTIMENTI IN R&S, 2001 (Milioni di dollari correnti a parità di potere di acquisto) Lezione 5 Mario Benassi Copyright

1. Budget pubblico per R&S: difesa, 2000 Lezione 5 Mario Benassi Copyright

1. Convergenza tecnologica tra Paesi Ocse jap supera usa già nel 1988 germ e fr mostrano un forte recupero sino a raggiungere us italia resta debole Lezione 5 Mario Benassi Copyright

2. Brevetti pro-capite rilasciati da Us patent office fotocopiare pag 440 e chiedere ai ragazzi un commento Lezione 5 Mario Benassi Copyright

… un aggiornamento sui brevetti Lezione 5 Mario Benassi Copyright

2. Indicatori riferiti al capitale umano Lezione 5 Mario Benassi Copyright

2. Convergenza tecnologica tra Paesi Ocse (brevetti) l’indicatore utilizzato è il coefficiente di convergenza; utilizzando il coefficiente di variazione (dev. standard/media) si ottengono risultati simili Lezione 5 Mario Benassi Copyright

2. Indicatori di investimento nazionale nell’istruzione fotocopiare le due tabelle di pag 442 e chiedere agli studenti un commento Lezione 5 Mario Benassi Copyright

3. Specializzazione tecnologica Fatti salienti nel periodo 1963-1990 declino usa in alcuni settori (es. elett. consumo, veicoli a motorie), crescita in altri (materiali, tecnologie militari, etc) crescita jap elett. consumo, motoveicoli, beni capitali, declino nella chimica eu stabile nella chimica, rafforz nelle tecnologie militari, declino nella elettronica italia: vantaggio comparato nella chimica, nel macchinario e nei motoveicoli si tratta di dati vecchi: basti pensare a cosa è successo all’Italia nel periodo successivo (chimica sparita, motoveicoli in difficoltà, etc.) specializz tecnolog dei diversi paesi (indici di correlazione di Pearson e Spearman) rimane sostanzialmente stabile, fatta eccezione per l’Italia Lezione 5 Mario Benassi Copyright

3. Specializzazione tecnologica distribuire tabella 15.4 e farla commentare Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Mario Benassi Copyright … un aggiornamento Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Due modelli diversi ma non antitetici Sistema innovativo basato sul network di piccole imprese (es. settori tradizionali localizzati in distretti) Sistema innovativo basato sulla R&D delle imprese di grandi dimensioni (sia private che pubbliche) Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Note sul sistema Italia industrializzazione recente mancanza di una tradizione di R&D industriale condizioni di sostanziale follower tecnologico all’inizio degli anni ‘50 forte sviluppo negli anni ‘60 e ‘70 sostanziale dualismo in termini di sviluppo forte propensione alla esportazione ma bassa propensione alla internazionalizzazione produttiva Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Spese R&D in percentuale PIL 1955 ‘63-’64 ‘70-’80 ‘85-’87 1991 ‘94-’95 1996 1997 1998 italia .2 .6 .8 1.2 1.3 1.1 1.0 1.05 Germania .3 2.3 2.7 2.6 2.4 Francia 1.9 1.8 nd UK 1.6 2.2 2.1 Usa 3.0 3.4 2.5 2.8 Giappone 1.4 2.0 2.9 aggiornare con info futura Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Caratteristiche dell’innovazione in Italia classe addetti imprese innovatrici sul totale imprese con R&D sul totale addetti alle imprese innovatrici sul totale fatturato delle imprese innovatrici sul totale 20-29 25.9 11.7 27.5 29.1 50-99 40.8 23.4 41.6 43.0 100-199 48.0 33.3 48.7 47.8 200-499 58.5 47.5 59.8 67.3 500-999 74.0 61.0 74.5 79.1 1000 e oltre 84.3 78.5 91.5 95.9 totale 33.1 18.5 61.5 70.7 i dati si riferiscono al periodo 1990-92; un terzo imprese innovatrici ma solo la metà svolge attività di R&D. confrontaren i dati delle piccole e delle grandi imprese quanto ad attività innovativa e a propensione alla R&D inserire fotocopiata la tabella imprese rilevate per settore di pag. 466 e farla commentare ai ragazzi Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Fonti della innovazione nei diversi settori in Italia totale auto chimica elettronica meccanica farmaceutica imprese affiliate 3.1 2.6 2.7 2.5 3.9 2.8 joint-venture 2.9 2.4 3 fornitori 3.3 3.5 3.4 clienti 3.7 1.6 istituti ric. pubb. 2.3 3.8 reverse enginner. 3.6 media totale Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Fonti della innovazione nei diversi settori in Europa totale auto chimica elettronica meccanica farmaceutica imprese affiliate 1.03 1.31 1.19 1.32 0.74 1.18 joint-venture 1.04 0.9 1.21 0.93 1.08 1.07 fornitori .97 1 0.96 clienti .92 .94 1.63 istituti ric. pubb. 1.1 1.25 1.35 reverse engineer. .90 media totale 1.01 1.09 .95 NOTA:un rapporto superiore a 1 indica una maggiore rilevanza del fattore in Europa rispetto alla Italia Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Distribuzione delle spese innovative (anni ‘90-’92) classe addetti RD brevetti e licenze progettazione produzione marketing investimenti totale 20-49 14.9 1.5 9.4 7.7 1.9 64.6 100 50-99 16.3 1.3 8.4 8.5 1.7 63.8 100-199 19.8 12.8 9 2.2 54.5 200-499 27.6 9.1 9.6 49.3 500-999 26 1.6 13.4 8.1 49.6 1000 e oltre 46.7 .8 4.8 5.7 1.2 40.8 35.8 7.4 6.9 47.2 Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Fonti dell’innovazione (valori da 1 a 6) classe RD Design Proposte interne Acquisto tecnologia Materie prime Beni Intermedi Nuovi macchinari Competenze del personale 20-99 1.7 2.8 2 0.3 1.2 0.8 4 1 100-499 3.5 2.9 0.7 4.1 1.4 500 e > 3.9 4.2 1.5 0.9 totale 2.1 3.1 2.3 0.5 .8 Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Il sistema innovativo italiano Network di piccole imprese Imprese produttrici beni capitali Imprese settori tradizionali elementi fondamentali punti di forza punti di debolezza 2. mutensili e robotica, si tratta di imprese tecnologicamente avanzate, che esportano e sono competitive a livello internazionale. due poli di utilizzatori princiaple: le grandi imprese e i distretti industriali 3. pmi settori tradizionali Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Politiche in favore della innovazione Legge Sabatini (1965, estesa nel 1976,agevola l’acquisto dei macchinari, anche in leasing) Legge 317 del 1991: promozione dello sviluppo e della competitività delle PMI Fare ricerca sul web, o farla fare ai ragazzi Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Il sistema RD su larga scala forte ritardo in termini aggregati rispetto ad altri paesi europei (vedi invest. in RD) quota sul mercato mondiale dei prodotti ad alta tecnologia in costante diminuzione (dal 4.5% degli anni ’70 al 2.7% degli anni ‘90) poche grandi imprese operanti su scala internazionale Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Il sistema della ricerca pubblica in Italia le Università c/o i dipartimenti il cnr il resto del network: enea (nuove tecnologie) asi (agenzia italiana per lo spazio) infn (istituto nazionale fisica nucleare) iss (istituto superiore sanità) affidare lettura documenti giornalistici oppure di futura Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Innovazione nei sistemi produttivi locali Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Mario Benassi Copyright Il punto di partenza Il modello delle “Tre Italie” (Bagnasco) I corollari del modello L’origine del processo di sviluppo è interna L’innovazione ha una spiegazione “endogena” (fattori direttamente ascrivibili ad un sistema regionale) Questi fattori (know-how, strutture sociali, capacità imprenditoriali) sono sostanzialmente immobili e hanno rendimenti differenti La loro presenza influenza la capacità di attrazione nei confronti dei fattori mobili (capitale e lavoro) Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Alcune prime conseguenze Se le risorse endogene sono centrali per lo sviluppo… Non si può pensare di svilupparle con interventi dall’esterno (es. politica economica per lo sviluppo del Sud) Vanno accuratamente “classate” Vanno sviluppate con pazienza “ammortizzandole” con le risorse esogene Le misure di politica regionale sono molto più articolate e complesse Lezione 5 Mario Benassi Copyright

Le due opzioni dei sistemi locali Attrarre risorse dall’esterno Sviluppare le risorse locali Lezione 5 Mario Benassi Copyright