NUOVE PROSPETTIVE DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Consulenza MiFID” e “consulenza oggettiva”: distinzioni e opportunità
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il ciclo di vita del prodotto
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Obiettivi e Politiche Commerciali
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Le decisioni di distribuzione
Milano 9 Dicembre, 2008 Le banche sono collaborative ?
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Gerard's - Renata Pelati
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
L’analisi strategica capitolo 28
Il prodotto Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
I canali di distribuzione Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Sapori italiani nel mondo
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
Insieme, cambiamo rotta e reinventiamo il futuro 1 febbraio 2008 Henri de Castries Presidente del Direttorio di AXA.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
I canali di distribuzione
La proposta AIG Vita.
“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
Lavoro realizzato da Marco Cordoni
Il passaggio generazionale
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
Gli impatti della nuova disciplina sul governo delle SGR immobiliari
Innovazioni di mercato e normative: implicazioni economico-finanziarie per gli intermediari Prof. Claudio Cacciamani
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
AGENTE DI ASSICURAZIONE: FUNZIONE SOCIALE E TREND EVOLUTIVO
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
Claudio Cacciamani Università di Parma
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
In apertura: No al campanilismo!.
BNL per le Reti d’Impresa
Innovazioni di mercato e normative: il ruolo dell’agente imprenditore Prof. Claudio Cacciamani
I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO’ SPECIALI…. …. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Presentazione del secondo progetto di ricerca ASSORETI - CASMEF Il collocamento e la distribuzione dei prodotti finanziari in Europa Prof. Mario Comana.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
1. 2 Un po’ di storia… 3  Avvio di UNIQA in data 8 novembre 1999 UNIQA – Storia e sviluppo del brand 1997 Fondazione della B.A.R.C. come Holding per.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Il valore e il futuro dello “specialista monomandatario” Case Study Pramerica Life S.p.A Dr. Peter Geipel 29 Maggio 2012.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Consulenza, indipendenza e intermediazione assicurativa Sergio Paci Carefin Università Bocconi Milano, 29 maggio 2012 Sergio Paci1.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

NUOVE PROSPETTIVE DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma

Nei SERVIZI CREAZIONE DI VALORE nella PRODUZIONE nella DISTRIBUZIONE claudio.cacciamani@unipr.it

Attenzione: FENOMENI IMITATIVI PRODUZIONE di servizi E’ importante la “Capacità di INNOVAZIONE” Attenzione: FENOMENI IMITATIVI Possibilità di economie di scala? Tutte da dimostrare in concreto. claudio.cacciamani@unipr.it

DISTRIBUZIONE di servizi Strategicamente più importante della creazione di servizi. N.B.: Capacità di distribuire il prodotto in modo personalizzato. ! Importanza della RETE DISTRIBUTIVA claudio.cacciamani@unipr.it

DISTRIBUZIONE Scelte di RETE INTERNA ESTERNA claudio.cacciamani@unipr.it

CANALI DISTRIBUTIVI AGENTI e SUBAGENTI (gestione interna o esterna con mandato in esclusiva …). BROKERS. BANCHE (n.b. “bancassurance”). PROMOTORI FINANZIARI. CANALI ALTERNATIVI (poste, internet, telefono, …). claudio.cacciamani@unipr.it

BANCHE e COMPAGNIE di Assicurazione SINERGIE BANCASSICURAZIONE: vendita di prodotti assicurativi standardizzati attuata attraverso lo sportello bancario. ASSICURBANCA: promozione e vendita da parte delle compagnie di assicurazione, attraverso la rete agenziale, di prodotti bancari standardizzati. claudio.cacciamani@unipr.it

La RETE può contribuire ad aumentare il VOLUME e la QUALITA’ dell’attività. claudio.cacciamani@unipr.it

Rete: alcuni PROBLEMI Conflitti di interesse tra banche e rete assicurativa. Possibile sovrapposizione d’offerta. Eventuale difficoltà di penetrazione di nuovi segmenti. claudio.cacciamani@unipr.it

Rete: VANTAGGI Fidelizzazione della rete. Risposta pronta e rapida alle innovazioni. Possibilità test nuovi prodotti. Indipendenza da banche che controllano. claudio.cacciamani@unipr.it

Rete: il FUTURO Rilevanza della capacità di attrarre nuove risorse distributive. Incentivi all’entrata: Cosa si offre per entrare nella nuova rete ai possibili soggetti interessati? Certezze di “Governance” piuttosto che di risultati e/o provvigioni. (segue...) claudio.cacciamani@unipr.it

Rete: il FUTURO (segue...) Condivisione obiettivi e prodotti. Incentivi in termini di ripartizione dei costi. Maturità del prodotto, ma non della rete. claudio.cacciamani@unipr.it

… grazie per l’attenzione Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma claudio.cacciamani@unipr.it