non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Fusioni e Acquisizioni
Advertisements

2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Società nome collettivo
KStudio Associato La Cessione D’azienda 1.
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
Trasferimenti delle aziende Dott. Agostino Siviero 05 ottobre 2010 CCIAA.
L'azienda Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
LEGISLAZIONE D’IMPRESA
Il trasferimento d’azienda
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Nicola de Luca Professore Aggregato SUN
Seconda Università degli Studi di Napoli
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Trasferimento dell’azienda
Il Fondo Patrimoniale.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
Stefano Cacchi Pessani
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Lorenzo Benatti Parma, 19 marzo 2013
Prof. Christian Cavazzoni
L'AZIENDA I tratti distintivi.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Imprenditore Commerciale
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 3 L’AZIENDA.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDALI
Vi sono scritture contabili rilevanti:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Impresa e azienda.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 10 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
L’AFFITTO (art – 1654).
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
IL CONTRATTO D’AFFITTO
Dott.ssa Laura Mastrangelo
Azienda nozione di azienda
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Trasferimento d’azienda
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
L’operatore socio-sanitario
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione Azienda e investimento Azienda e produzione Capacità di produrre reddito avviamento Interesse alla.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
1 I CONTRATTI D’IMPRESA dal Codice Civile alla riqualificazione del Fisco di Laura Macci - Massimiliano Tasini.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 4 Febbraio 2016 II LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXIII – Trasferimento d’impresa Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore L’azienda L’AZIENDA E’ IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALL’IMPRENDITORE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA (art. 2555 cod. civ.). I beni aziendali non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore è necessario che siano destinati all’esercizio dell’impresa L’azienda costituisce un complesso caratterizzato dalla unità funzionale impressa dall’imprenditore.

L’AVVIAMENTO E’ L’ATTITUDINE DELL’AZIENDA AD ATTRARRE CLIENTELA AVVIAMENTO OGGETTIVO Rappresenta il plusvalore acquisito dai beni a seguito dell’organizzazione AVVIAMENTO SOGGETTIVO Soggettiva capacità dell’imprenditore di formare ed accrescere la clientela L’avviamento costituisce una qualità dei beni o della persona, non può essere considerato come un bene in sé.

I contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà dell’azienda la concessione in godimento dell’azienda devono essere stipulati con […] l’osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l’azienda o per la particolare natura del contratto (art. 2556, 1 co., cod. civ.): ex art. 1350, n. 1, cod. civ., il trasferimento degli immobili aziendali deve avvenire per atto scritto ex art. 2328, cod. civ., il conferimento in una società per azioni dell’azienda deve avvenire per atto pubblico

IL TRASFERIMENTO DI AZIENDE NON PICCOLE a fini: probatori della opponibilità ai terzi deve essere fatto: Per scrittura privata autenticata Per atto pubblico i contratti di trasferimento devono essere iscritti nel registro delle imprese nel termine di 30 gg

divieto di concorrenza successione nei contratti aziendali successione nei debiti aziendali successione nei crediti aziendali Effetti ex lege dell’alienazione dell’azienda :

DIVIETO DI CONCORRENZA (art. 2557 cod. civ.) In caso di alienazione di AZIENDA COMMERCIALE AZIENDA AGRICOLA è vietato per 5 anni all’alienante iniziare una nuova impresa che sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta per: oggetto ubicazione altre circostanze il divieto è limitato alle attività connesse

SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDALI SE NON E’ PATTUITO DIVERSAMENENTE L’ACQUIRENTE DELL’AZIENDA SUBENTRA NEI CONTRATTI STIPULATI PER L’ESECIZIO DELL’AZIENDA STESSA CHE NON ABBIANO CARATTERE PERSONALE. IL TERZO CONTRAENTE PUO’ TUTTAVIA RECEDERE DAL CONTRATTO ENTRO TRE MESI DALLA NOTIZIA DEL TRASFERIMENTO, SE SUSSISTE UNA GIUSTA CAUSA, SALVO IN QUESTO CASO LA RESPONSABILITA’ DELL’ALIENANTE (art. 2558 cod. civ.) Tre casi 1° contratti che non hanno carattere personale 2° contratti che hanno carattere personale 3° Terzo contraente

C’E’ DEROGA ALLA DISCIPLINA COMUNE DELLA CESSIONE DEI CONTRATTI 1. CONTRATTI CHE NON HANNO CARATTERE PERSONALE C’E’ DEROGA ALLA DISCIPLINA COMUNE DELLA CESSIONE DEI CONTRATTI L’INGRESSO DELL’ACQUIRENTE PRESCINDE DA UNA ESPLICITA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA’ DELLE PARTI LA PATTUIZIONE ESPRESSA E’ NECESSARIA SOLO SE SI VUOLE ESCLUDERE ALCUNI CONTRATTI DALLA SUCCESSIONE

2. CONTRATTI CHE HANNO CARATTERE PERSONALE NON TROVA APPLICAZIONE LA DISCIPLINA EX ART. 2558 COD. CIV. MA QUELLA DI DIRITTO COMUNE PER IL TRASFERIMENTO E’ NECESSARIO SIA IL CONSENSO DELLE PARTI CHE QUELLO DEL TERZO CONTRAENTE CEDUTO

3. TERZO CONTRAENTE contratti aventi CARATTERE PERSONALE contratti non aventi CARATTERE PERSONALE E’ NECESSARIO IL CONSENSO DEL TERZO CONTRAENTE CEDUTO (OLTRE QUELLO DELLE PARTI) C’E’ DEROGA ALLA DISCIPLINA COMUNE DELLA CESSIONE DEI CONTRATTI: EFFETTO SUCCESSORIO EX LEGE

DISCIPLINA DEI CREDITI E DEI DEBITI AZIENDALI contratti la cui prestazione e’ stata eseguita dal solo imprenditore alienante contratti non integralmente eseguiti da entrambe le parti contratti la cui prestazione non e’ stata eseguita dall’ imprenditore alienante art. 2558 cod. civ. art. 2560 cod. civ art. 2559 cod. civ. e disciplina comune

DISCIPLINA DEI CREDITI AZIENDALI IMPRESE NON SOGGETTE A REGISTRAZIONE SOGGETTE A REGISTRAZIONE (con effetti di pubblicità legale) disciplina comune della cessione dei crediti (art. 1260 cod. civ.) non e’ prevista la notifica al debitore ceduto e l’accettazione da parte di questi e’ prevista l’iscrizione del trasferimento di azienda nel registro delle imprese che ha effetto verso terzi anche in assenza di notifica il debitore ceduto e’ liberato se paga in buona fede

DISCIPLINA DEI DEBITI AZIENDALI l’alienante non e’liberato dai debiti se non risulta che i creditori vi abbiano consentito. ciascuno risponde solo per le obbligazioni da lui assunte. nel caso di AZIENDE COMMERCIALI: nel caso di DEBITI DI LAVORO: ne risponde anche l’acquirente dell’azienda anche se non risultano dai libri contabili obbligatori risponde per i debiti anche l’acquirente dell’azienda se essi risultano dai libri contabili obbligatori

USUFRUTTO E AFFITTO DELL’AZIENDA (artt. 2561 e 2562 cod. civ.): REGOLE DI GESTIONE: L’affittuario e l’usufruttuario devono esercitare l’azienda sotto la ditta che la contraddistingue, senza modificare la destinazione e in modo da conservare l’efficienza dell’organizzazione e degli impianti e le normali dotazioni di scorte. SITUAZIONE DI CONSEGNA E RESTITUZIONE: La differenza tra le consistenze di inventario all’inizio ed al termine del rapporto è regolata in danaro.