1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendimenti e valutazione
Advertisements

COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Progettare lo stage.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Le competenze professionali
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Nuove tendenze nel lavoro
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Università della Calabria
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Gruppo di Lavoro.
Zarepta di Sidone Onlus
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
La ricercazione partecipativa
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
ANGEL – Modello di cooperazione per lintegrazione dei disabili nel Mercato del Lavoro.
Personalizzazione dei percorsi formativi
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Custodire le differenze: generazioni e culture
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Competenze degli insegnanti
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La consulenza educativa
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Organizzazione Aziendale
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
La cura del processo educativo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Perché le TIC nella Didattica
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Per una Didattica inclusiva
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Transcript della presentazione:

1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce

2 Il ruolo Il formatore è chiamato a considerare il gruppo ad un tempo:  come un sistema di relazioni interpersonali  come una organizzazione orientata a determinati obiettivi

3 Il compito Al formatore compete di:  ottenere la motivazione dei partecipanti alle iniziative;  mediare tra istanze che esprimono problemi vissuti e finalità dell’istituzione che promuove l’ iniziativa;  ricondurre i momenti di decisione e di programmazione alle finalità dell’intervento  negoziare il rapporto che si stabilisce fra le attese dell’istituzione e i bisogni esplicitati nel gruppo.

4 Le competenze Il formatore necessita di alti livelli di motivazione e di:  capacità di gestire le dinamiche relazionali nel gruppo,  padronanza delle tecniche di gestione della comunicazione.  conoscenza dei processi comunicativi e metacomunicativi che si verificano nella dinamica di gruppo  capacità di agevolare la comunicazione non soltanto all’interno del gruppo anche nei rapporti con le strutture burocratiche istituzionali.

5 L’attività di formazione Nell’attività di formazione è necessario:  gestire le relazioni interpersonali in un clima di accettazione delle differenze che consenta di superare le posizioni conflittuali,  gestire la comunicazione per determinare spazi e possibilità di partecipazione alla elaborazione condivisa delle decisioni,  entrare nel campo di decisione del gruppo non per imporre il proprio orientamento, ma per animarlo e potenziarlo.

6 La gestione del gruppo La gestione del gruppo dovrebbe sempre comportare la consapevolezza:  dei processi simbolici che concorrono a definire le situazioni e dei loro significati,  delle strutture trasversali di autorità, reali o immaginarie,  del gioco di conferma o di sconferma che può bloccare l’espressione autentica dell’identità

7 Attitudini e valori La professionalità del formatore implica come grammatica mentale quei valori e quelle attitudini che ogni collaborazione esige:  tolleranza, rispetto, solidarietà,  reciprocità, empatia, condivisione,  responsabilità, progettualità e creatività

8 La comunicazione L’intesa fra formatori e utenti  consente la cooperazione di tutti nella elaborazione di programmi di attività e il loro impegno a partecipare ai vari livelli del potere di decisione  crea un’area di comunicazione capace di far emergere obiettivi condivisi coordinati alle finalità globali dell’iniziativa.

9 Il contesto Il contesto istituzionale è un sistema di scambi informativi e formativi reciproci nel quale diventa possibile :  trasmettere modelli di abilità,  scambiare strumenti concettuali  moltiplicare la domanda e l’offerta di formazione  coniugare produttivamente le molteplici sensibilità culturali e i diversi codici comunicativi.

10 Difficoltà Non bisogna dimenticare che dinanzi alle difficoltà in cui si viene trovare chi opera interventi formativi nelle istituzioni può tornare facile trincerarsi:  nella ricerca di puntuali specificazioni riduttive del suo ruolo,  nella richiesta di condizioni ottimali di intervento,  nella ricerca di alibi connessi alle carenze di mezzi di strutture  nella demotivazione per l’accelerato ritmo delle trasformazioni richieste

11 Rischi Se l’alta qualificazione professionale e culturale viene correlata esclusivamente:  alla burocratizzazione di ruolo,  alla volontà di stabilire rapporti fiduciari con l’amministrazione  all’ interesse per la progressione di carriera, il formatore rischia di perdere la sua funzione  di facilitazione della comunicazione,  di depolarizzazione del conflitto  di animazione innovativa.

12 Possibilità Nei contesti di formazione occorre ricordare che: l’apprendimento condiviso e reciproco è essenziale alla crescita formativa ed alla soluzione dei problemi il dialogo collaborativo e la condivisone progettuale sono la condizione necessaria per realizzare interventi culturalmente e tecnicamente qualificati, differenziati in rapporto alla situazione operativa, ai ruoli, alle competenze, alle responsabilità.

13 Per il successo delle attività di formazione è essenziale inserirsi nel vasto ambito delle relazioni istituzionali ed interpersonali, con il compito di vivificare il contesto e di renderlo più produttivo e creativo.