La scheda modulare degli accessi nell’ADI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

L’infermiere di famiglia
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Presidio ospedaliero di Mondovì
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

La scheda modulare degli accessi nell’ADI Chiara Benvenuti Dipartimento Cure Primarie Centro-Nord Presidente Commissione professionale per le cure domiciliari

Considerazioni Importanza della documentazione per effettuare valutazioni di qualità, appropriatezza ed accessibilità ai servizi, nonché per prendere decisioni di natura assistenziale. La qualità della documentazione socio-sanitaria risulta inoltre essere un pre-requisito indispensabile su cui basare tutti i processi di implementazione idonei ad attivare il Governo Clinico e l’Audit Clinico.

La funzione principale dell’Assistenza Domiciliare è quella di erogare assistenza socio-sanitaria in grado di rispondere ai bisogni reali del paziente, fornendo prestazioni efficaci, con il massimo della competenza tecnico-professionale, nel rispetto della volontà del paziente stesso e della sua famiglia.

La disponibilità di informazioni di buona qualità, riguardanti i molteplici aspetti delle attività assistenziali, risulta essere un pre-requisito indispensabile per il raggiungimento di obiettivi fondamentali quali facilitare l’assistenza al paziente, effettuare le scelte assistenziali appropriate e attivare l’integrazione di competenze professionali e di strutture organizzative diverse.

Un po’ di storia…. Criticità nella precedente modulistica : -troppi moduli da compilare da parte del mmg e in tempi differenziati (attivazione,prescrizione farmaci,diario clinico) - Incompletezza delle informazioni richieste(scale di valutazione) -poco rilevante il coinvolgimento formale della famiglia e del care giver -contributi separati per figure professionali coinvolte cioè poco visibile il lavoro di équipe - Scarsa compilazione da parte dei mmg della scheda al domicilio

OBIETTIVO Superare le criticità segnalate con la costruzione di un nuovo strumento

Un sottogruppo della CPD ha lavorato intensamente per un anno(2007) per la condivisione della scheda modulare degli accessi da parte di tutti gli operatori coinvolti: mmg,Road,infermieri,assistenti sociali Da aprile 2008 è in uso presso tutti i servizi di assistenza domiciliare Dall’anno in corso è stata assunta, con alcune modifiche ,da parte del Volontariato(ADO)

Struttura della scheda La Scheda prevede una prima parte, che viene compilata al momento dell’attivazione del caso al domicilio del paziente, e che contiene: dati anagrafici del paziente, l’individuazione del Leader e del Care-Giver, l’indicazione del livello assistenziale e il riferimento alle Scale di Valutazione ( ADL, SPSMQ e KPS), il Piano Assistenziale Individuale iniziale, il modulo per la prescrizione della terapia farmacologica ed il consenso informato.

Struttura della scheda Questa prima parte è costituita da fogli autocopianti, in quanto una copia rimane al domicilio nella Scheda e l’altra è consegnata al servizio, per gli adempimenti di competenza.

Struttura della scheda La seconda parte, è costituita da: Anamnesi Esame obiettivo Scale di valutazione multidimensionale Valutazione sociale del mmg Legenda per la compilazione dei diari Diario ad uso esclusivo del mmg Diario per tutti i professionisti che operano al domicilio(vi scrive anche il mmg che deve dare indicazioni all’equipe)

Struttura della scheda L’ultima parte, infine, è costituita dal diario medico ed infermieristico, su cui tutti gli operatori che si recano al domicilio registrano la propria attività e le proprie comunicazioni agli altri componenti dell’équipe.

Valutazione dello strumento La scheda ha risolto alcune criticità iniziali(più moduli,più tempi) La compilazione della scheda “obbligatoria”ha creato alcune resistenze da parte dei mmg Sono già stati realizzati 2 audit per i mmg con la presenza degli infermieri per diffondere “la cultura “della scheda e risolvere le criticità organizzative relative alla scheda

Grazie per l’attenzione