Principi fisici della risonanza magnetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE “RESIDENZIALE”
Advertisements

NMR- IMAGING Nucleare Altisonante Misterioso Inquietante (1° parte)
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Principi fisici della RM
Angio- RM Prinicipi di Tecnica
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA

Nuclear Magnetic Resonance
Maria Margherita Obertino
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione Biomedica 2
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Strumentazione per bioimmagini
Tecnologia del silicio
Introduzione ai PLC.
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
RISONANZA MAGNETICA Prof. M. Zompatori.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
TECNICHE AVANZATE DI IMAGING
Imaging molecolare con radionuclidi: rivelatori ad alta risoluzione nella diagnosi precoce e programmazione terapeutica del cancro della mammella La Medicina.
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
U. O. NEURORADIOLOGIA 25/XI/2010 giornata CRAIIM
Patologie Nervi Cranici
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Aspetti Fisici della Risonanza Magnetica Nucleare in Medicina
Come arriviamo ad una diagnosi
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
Prostata Protocollo d’esame RM
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
L'Energia Elettrica.
Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale Sequenze.
ANGIO-RM SEQUENZE ACQUISITE SENZA SOMMINISTRAZIONE MDC
Tecniche di riduzione degli artefatti fisiologici
IR&T Engineering srl RenderMED Gianluca Arcidiacono Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
4° Congresso Nazionale AIFM
Gestione del processore (Scheduler)
La radioprotezione in campo medico-3
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
DAC A RESISTORI PESATI.
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
LA RISONANZA MAGNETICA
Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Comunicazione Visiva Presentazione corso Dipartimento di Informatica
Motore passo-passo Motore brusheless.
1 Primi metodi di “misura” delle vibrazioni A causa dell’assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano “valutate” semplicemente toccando la macchina;
Corso Operazione Acceleratori 7-9 gennaio 2015 “Criogenia” Maurizio De Giorgi.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
Immagini di Risonanza Magnetica
Transcript della presentazione:

Principi fisici della risonanza magnetica

w = g Bo

(RF) M M

S e g n a l 1 T1 2 T1 3 T1 4 T1 5 T1 Tempo 63% 86% 95% 98% 100%

S e g n a l 1 T2 2 T2 3 T2 4 T2 5 T2 Tempo 63% 86% 95% 98% 100%

Gradienti di campo magnetico Gradiente B 3 4 1 2 -1 -2

Tomografo RM Bobina RF CONSOLE HOST COMPUTER MEMORIA Magnete Patient:- Fred Blogs Sequence:- Fast Spin Echo TR = 2000 msec TE eff = 100 msec Nex = 1 Axial NP FC CONSOLE NETWORK STAMPANTE LASER P HOST COMPUTER U ARCHIVIO L S ARRAY PROCESSOR E MEMORIA C Magnete O N Bobine dei gradienti T TRANSCEIVER R Bobina RF O L L AMPLIFICATORE GRADIENTI E R

Obbiettivo clinico  elevata informazione diagnostica elevata risoluzione spaziale e temporale elevata risoluzione di contrasto minimizzazione degli artefatti confort per il paziente semplicità di utilizzo per gli operatori Criteri che hanno condizionato l’evoluzione tecnologica e la progettazione dei sistemi RM

Elevata intensità di campo Magnete Elevata intensità di campo Magnete Bobine dei gradienti Bobina RF Omogeneità spaziale Stabilità temporale

Permanente Vantaggi : Svantaggi : non richiede energia elettrica campo di dispersione limitato non richiede raffreddamento costi di gestione limitati Permanente Svantaggi : peso elevato sensibile alle variazioni termiche intensità di campo limitata

Resistivo Vantaggi : Svantaggi : non richiede criogeni può essere disattivato campo Bo fino a 0.5-0.6 tesla Resistivo Svantaggi : elevato consumo di energia raffreddamento ad acqua costi di gestione elevati

Superconduttivo Vantaggi : Svantaggi : intensità di campo elevata omogeneità di campo elevata consumo di energia ridotto Superconduttivo Svantaggi : necessità di criogeni costi di acquisto elevati

Rapporto Segnale/Rumore 160 140 No Chemical Shift 120 100 80 Segnale/Rumore 60 40 20 0.5 1.0 1.5 Intensità di campo (T)

Criogeni Inizialmente per il raffreddamento dei sistemi superconduttivi venivano usati azoto + elio. Successivamente si è passati all’uso del solo elio, con un consumo tipico di 0,15-0,20 l/h. Attualmente il consumo dell’elio è dell’ordine di 0,03-0,05 l/h.

Le valutazioni che determinano la scelta di un tomografo si vanno orientando sempre più sulle applicazioni cliniche piuttosto che sull’intensità del campo magnetico.

Vantaggi : Sistemi aperti Svantaggi : esami su pazienti claustrofobici esami su pazienti obesi miglior gestione degli esami su : pazienti traumatizzati pazienti pediatrici radiologia interventistica rendimento del campo maggiore di almeno il 20% nella direzione Y Sistemi aperti Svantaggi : tempi di esame più lunghi sequenze avanzate non disponibili

Sistemi chiusi Vantaggi : Svantaggi : alta intensità di campo sequenze di acquisizione ultra-rapide sequenze di acquisizione avanzate (MRS, fMRI, perfusion, diffusion etc.) Svantaggi : in genere minor confort per il paziente

MRS DWI - PWI

Cardio MRI fMRI

Sistemi dedicati indirizzati allo studio di specifici distretti corporei basso costo buona risoluzione e buon S/R

Elevata rapidità temporale Gradienti Linearità Magnete Bobine dei gradienti Bobina RF Elevata intensità Elevata rapidità temporale

Gradienti intensi e rapidi permettono : risoluzioni spaziali e temporali elevate l’ accesso al ‘fast imaging’ (EPI etc) minori artefatti (miglior compensazione del flusso)

Bobine RF Bobina trasmittente deve generare un campo RF intenso ed omogeneo per un breve periodo Magnete Bobine dei gradienti Bobina RF Bobina ricevente deve possedere un elevata sensibilità

Molti progressi sono stati compiuti rispetto alle bobine usate negli scanner di prima generazione, grazie soprattutto all'introduzione della tecnologia digitale.

Lo sviluppo delle bobine phased-array con ricevitori multipli permette di acquisire volumi grandi (ad esempio l'intera colonna toracica e lombare) in tempi estremamente ridotti e con un elevato rapporto segnale/rumore.