L’incontro con l’altro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
“Comportamenti e Comunicazione” per il benessere sui luoghi di lavoro
Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Percezione, conoscenza, memoria e presentazione di sé
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Gruppi e interazione sociale
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Teoria culturale e cognitiva
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
quale responsabilità educativa?
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Dal comportamento altruistico alla relazione altruistica Roma,
La psicologia: tra laboratorio e studio della vita quotidiana
Competenze interculturali
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Lo sviluppo morale.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
La formazione del gruppo
Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
LA COGNIZIONE SOCIALE.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Quando l’amore chiama…
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Rilievi critici alla teoria di Piaget
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
MENTE E APPRENDIMENTO.
VERIFICA 1.
Padroneggia conoscenze disciplinari Ha competenze comunicativo/relazionale Si avvale di svariate strategie didattiche; Incoraggia liniziativa Si avvale.
didattica e mediazione
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Introduzione Sviluppo della personalità e «bisogni» fondamentali dell’essere umano: Appartenenza ↔ Individuazione.
Famiglia Multiproblematica
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
LO SVILUPPO COGNITIVO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
Famiglia Multiproblematica
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Gruppo Gruppo di Lavoro.
L’incontro con l’altro
L’incontro con l’altro
Transcript della presentazione:

L’incontro con l’altro

Non sempre l’altro è una persona Il caso dell’incontro con il nemico (categorizzazione) Il caso dell’incontro guidato dagli scripts (memoria e metafora drammaturgica) Il caso dell’oggettivazione o della de-umanizzazione (relazioni tra gruppi e violenza)

Il concetto di persona Complessità semantica che dipende dagli strumenti interpretativi storico-culturali (es. lessico) e dai rapporti di potere Emerge soprattutto nel caso delle relazioni intime, cioè Relazioni caratterizzate da un alto livello di interdipendenza percepita (frequente impatto reciproco; forte impatto; in molte attività; per molto tempo) Dalla consapevolezza dell’interdipendenza nasce la percezione di similarità (effetto dell’auto-categorizzazione: aumento della somiglianza nella categoria, aumento della differenza tra le categorie)

A volte l’altro siamo noi Cosa accade nel caso in cui gli altri ci rimandano una visione oggettivizzata o depotenziata di noi stessi, se non deumanizzata? Rischio di interiorizzazione (ad es. per acriticità, isolamento, scarso sviluppo del sé, dipendenza dal giudizio sociale manipolatorio o depotenziante o violento) Naturalizzazione della rappresentazione sociale (storicamente determinata e quindi mutevole) della propria categoria/ del proprio gruppo sociale Persone dominanti o gruppi dominati Profezia che si autodetermina

Come si sviluppa la percezione di sé stessi e dell’altro come persone? Fattori personali: sviluppo della mente individuale (regolare nei suoi stadi, ma potenziata con l’uso di diversi strumenti storico-culturali mediati dalle relazioni sociali) : polemica Piaget-Vygotskij Fattori sociali: equilibrio nelle relazioni di potere nei gruppi e tra i gruppi

Lo sviluppo relazionale della mente: la zona di sviluppo prossimale Excerpted from R.G. Tharp and R. Gallimore (1988). Rousing minds to life (p.35).

Percezione della persona e equilibrio di potere tra i gruppi Nello sviluppo personale: si percepisce di meno la zona di sviluppo prossimale di chi appare socialmente vulnerabile, con il rischio di non aiutarlo abbastanza o di aiutarlo troppo (cioè per compiti in cui potrebbe già essere autonomo) (Leone, 2012; Nadler et al., 2014) Nelle relazioni tra gruppi: è più percepito come persona chi appartiene a un gruppo dominante, è più percepito come membro di una categoria chi appartiene a un gruppo dominato (Lorenzi-Cioldi, 1998)