LA COMUNICAZIONE DELLE SOCIETA’ SPORTIVE E IL RAPPORTO CON I MEDIA Sabaudia, 28 marzo 2015 “COMUNICARE CON SUCCESSO” Mario Arceri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sponsorizzare un evento culturale
Advertisements

Il ruolo delle imprese e i benefici attesi
La visita aziendale.
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
LE DIMENSIONI DELLO SPORT
La comunicazione per la gestione delle crisi
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Piano di Comunicazione
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
COMUNICARE IL TERRITORIO
UFFICIO STAMPA RELAZIONI PUBBLICHE & EVENTI Limmagine è un elemento fondamentale del patrimonio aziendale Lufficio stampa ha il ruolo di comunicare, difendere.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
SPONSORIZZAZIONI.
come mezzo di comunicazione aziendale
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Clicca per lIntroduzione. levento è condiviso con importanti players del circuito nazionale ed internazionale con i quali sono state consolidate partnership.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
PENSIERI, TECNICHE E... qualche TRUCCHETTO per COMUNICARE BENE
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
Sapori italiani nel mondo
Progetto In.Ter Gourmet Workshop informativo promozionale Strategia e strumenti di food marketing per agire insieme sui mercati interni e internazionali.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
GESTIONE MARKETING 1.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
L’ADVERGAME: QUANDO LA PUBBLICITÀ DIVENTA UN GIOCO
Tutorial ONP 2 Fare Personal Fundraising Come trovare Network Leader.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Il marketing del territorio
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
PUBLIC AND MEDIA RELATIONS
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Conoscenze, abilità, competenze
Campagna finanziata dall’Unione Europea
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada - Caserta A.S Nasce la classe 1^B 2.0 SOLO TABLET.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Alfonso Toschi Presidente Commissione Comunicazione e Pubbliche relazioni.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE DELLE SOCIETA’ SPORTIVE E IL RAPPORTO CON I MEDIA Sabaudia, 28 marzo 2015 “COMUNICARE CON SUCCESSO” Mario Arceri

PRINCIPI La comunicazione è uno degli elementi fondamentali della società moderna Lo sport è uno dei settori di attività sociale tra i più importanti oggi sotto il profilo etico, educativo, spettacolare e commerciale per i valori propri e per i valori relativi alla comunicazione

I MEDIA Imprese commerciali Utilizzazione dei media per il mass marketing e per il business marketing Interesse dei media per lo sport in eventi di grande interesse pubblico Interesse dello sport per i media se necessario diffondere la conoscenza dell’impresa (evento o team)

ESIGENZE Ogni impresa, per avere successo, deve essere conosciuta, praticata, supportata Deve ottenere fiducia della gente e contributo degli sponsor, quindi audience e risorse Deve essere comunicata: gli spazi sui media costituiscono una risorsa fondamentale per il successo di eventi successivi

DA TENERE IN CONTO CHE… …la comunicazione oggi è fondamentale …è indispensabile comunicare …è necessario comunicare nel modo più incisivo …il concorrente adotterà strategie di comunicazione …comunicare ha valenza economica …i mezzi di comunicazione hanno un enorme potere di penetrazione e convincimento …la tecnologia perfeziona e innova continuamente i mezzi a disposizione (multimedialità) LA COMUNICAZIONE E’ UN FATTORE PRODUTTIVO

…E INOLTRE… Esigenza di apparire …con un robusto impianto organizzativo, rapportato alle disponibilità …strutturando la comunicazione con una strategia di interventi …tenendo conto che chiediamo e riceviamo tanta informazione… …consumandola rapidamente fino a dimenticarla

…ALLORA E’ NECESSARIO CHE… …la notizia venga fatta recuperare (ricordare) dai consumatori …puntando sull’originalità del messaggio …puntando sulla sua reiterazione …consolidando e sedimentando l’informazione Quindi l’evento di un giorno va lanciato e ricordato più volte nella sua imminenza La manifestazione che si protrae nel tempo va lanciata, seguita e richiamata tappa dopo tappa

L’UFFICIO STAMPA Si è reso necessario per la trasformazione del giornalismo dopo il Sessantotto 1) Per intervenire (per apparire) nel flusso sempre maggiore di informazioni al fine di: esistere, spiegare e far capire come e perché 2) Per tenere sotto controllo la comunicazione relativa all’azienda con un’informazione controllata e certificata

COMUNICARE PER… Agevolare il marketing che negli anni è cambiato: Anni ’80 - Sponsorizzazione, attraverso la vendita degli spazi Anni ’90 - Comunicazione integrata, con molteplicità di protagonisti reali Duemila - Valorizzazione degli aspetti culturali, sociali, economici

TIPOLOGIE DI MARKETING SPORTIVO Marketing degli eventi sportivi Marketing delle Federazioni Marketing delle Leghe Marketing delle Società sportive Marketing dei singoli atleti Marketing delle attrezzature e dell’abbigliamento Marketing dei prodotti e dei servizi connessi Marketing delle aziende sponsorizzatrici

COINVOLGIMENTO Mass marketing: la gente Business marketing: le imprese Marketing territoriale: le istituzioni

I TEMPI DELLA COMUNICAZIONE dell’evento Preparazione: elaborazione del budget, ricerca delle risorse, promozione, organizzazione Realizzazione: aspetto agonistico o ludico Dimostrazione: azioni di comunicazione (dopo la promozione) per portare in evidenza positiva l’immagine dell’organizzazione e dell’evento stesso

LA TERZA FASE Sottovalutare o dimenticare l’ultima fase della comunicazione d’azienda è grave perché… …sottrae all’evento una valenza positiva utile in caso di reiterazione dell’impresa …toglie a chi ha garantito risorse ulteriori occasioni di visibilità sui mass media …priva il “consumatore” del diritto di sapere cosa è accaduto e come si è concluso un evento se non ne è stato spettatore

LA FORMULA Produttore (EMITTENTE): ha bisogno di comunicare per imporre un …. Prodotto (bene materiale o immateriale) che deve raggiungere un… Target (DESTINATARIO: contesto socio- economico più o meno vasto) utilizzando un… Messaggio che ha bisogno di un… Mezzo (stampa scritta, radiotelevisiva, web, cartellonistica, volantinaggio, ecc.)

LA MISSION Ottenere la massima esposizione possibile per l’evento Garantire le migliori condizioni di lavoro per i giornalisti Dare notizia immediata della conclusione dell’evento o delle sue tappe intermedie

OBIETTIVI DELL’EVENTO SPORTIVO Promuovere una disciplina sportiva Puntare sulle valenze sociali Offrire prodotti e servizi unici Trasformare il consumo da semplice fruizione ad esperienza Coinvolgere in maniera trasversale una pluralità di soggetti Favorire le relazioni Stimolare le integrazioni e il dialogo fra culture diverse Mantenere vive alcune tradizioni Promuovere le peculiarità del territorio ospitante Affermare le capacità amministrative di chi governa Fare cassa

I REQUISITI DELL’ADDETTO STAMPA Interesse reale per il ruolo assunto Consapevolezza dell’importanza del ruolo Condivisione della “mission” con la dirigenza Disponibilità di tempo Capacità di scrittura Disponibilità di mezzi per la comunicazione Conoscenza del mondo dei media per poter agire produttivamente

LE FUNZIONI DELL’ADDETTO STAMPA Conoscenza delle strategie aziendali Rapporto diretto con i media locali e almeno di conoscenza con le testate nazionali Redazione e invìo dei comunicati stampa Possibilità di comunicare con i media in qualsiasi momento Conoscenza e disponibilità delle nuove tecnologie Archiviazione del materiale illustrativo Predisposizione di cartelle stampa Allestimento di tribuna e sala stampa Predisposizione della rassegna stampa

PREPARAZIONE DELL’EVENTO Annuncio dell’evento Notizia con date e calendario Approfondimento progressivo Presentazione della manifestazione offrendo interviste con protagonisti e organizzatori qualora vadano messi in rilievo particolari elementi di natura sportiva, sociale, culturale, solidale che meritino particolare attenzione

DURANTE L’EVENTO Dare notizia con: Cronaca Interviste Risultati Post-evento Utilizzare ogni argomento e mezzo possibili perché l’evento continui a vivere offrendo elementi per commenti e approfondimenti

CONFERENZE STAMPA Annunciare con un comunicato che spieghi le motivazioni dell’incontro e presenti i relatori Condurre e moderare l’incontro Diffondere un comunicato che illustri argomenti e conclusioni

IL COMUNICATO STAMPA Preavvertire l’inoltro del comunicato stampa Far giungere l’informazione quanto prima possibile Non usare mai il formato pdf, consentendo invece l’uso del “copia e incolla” Evitare per quanto possibile l’uso dell’allegato Indicare con la massima sintesi e altrettanta chiarezza l’oggetto dell’ Non inviare comunicati eccessivamente lunghi Fornire materiale iconografico

IL COMUNICATO STAMPA / 2 Scansione dell’informazione in un unico o attraverso più lanci Notizia: condensare in quattro-cinque righe gli elementi più significativi Approfondimento: aggiungere nella seconda parte del comunicato elementi che ne approfondiscano il concetto Servizio: completare il comunicato fino a fargli raggiungere le dimensioni di un servizio giornalistico

MONITORING Attività di monitoraggio continuo di qualsiasi fatto, evento o personaggio che possa interessare o coinvolgere il proprio settore di interesse (azione diretta all’interno dell’azienda) Il fine è l’avvìo tempestivo di una eventualmente necessaria campagna di comunicazione L’addetto stampa riveste dunque un ruolo di primaria importanza nell’organizzazione aziendale

UTILIZZAZIONE DEL WEB VIRTUAL PRESS OFFICE Creazione di un archivio storico, fotografico, di notizie Utilizzazione corretta dei social network Realizzazione di una newsletter in sostituzione del magazine cartaceo Creazione e gestione di un sito web

MARKETING NON CONVENZIONALE In particolar modo nello sport, la comunicazione di maggiore successo è infatti sempre più spesso quella a rete, tipica della comunità, all’interno della quale le persone condividono valori, interessi e conoscenza: il web 2.0 e il marketing non convenzionale stanno cambiando il modo di fare marketing communications.

CONCLUSIONI Una squadra che vince, ma ha alle spalle una cattiva gestione, fallisce Una società che non sa comunicare potrà ottenere risultati importanti, ma non riceverà i riconoscimenti che tecnicamente merita L’immagine positiva della società si trasforma in benefici effetti sotto il profilo della buona stampa, dell’appeal verso il pubblico, della considerazione da parte degli sponsor

GRAZIE PER L’ATTENZIONE