Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Italia Bocola Settembre 2004
Advertisements

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
Fonti del diritto internazionale
Accordi di codificazione
Successione degli Stati nei trattati
La nozione di pubblica amministrazione
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Principi in tema di accertamento e applicazione
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
Le cause di invalidità dei trattati I
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
I soggetti del diritto internazionale
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
“Il progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali della CDI delle Nazioni Unite” (Lezione del ) Soggettività.
NEL TRATTATO DI LISBONA
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Nullità, estinzione e sospensione dei trattati
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Consuetudine Definita anche diritto internazionale generale poiché è diretta e vincola normalmente tutti gli Stati (consuetudini regionali e particolari)
Insorti Un movimento insurrezionale o di liberazione nazionale che combatte il governo centrale ha soggettività se conquista una porzione di territorio.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
Diritto internazionale
CONTRATTO di TRASPORTO
DIRITTO INTERNAZIONALE
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
DIRITTO INTERNAZIONALE
Fonti del diritto internazionale
FONTI DEL DIRITTO.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Fonti previste da accordi
Le fonti del diritto internazionale. Statuto Corte internazionale di giustizia Articolo 38 La Corte,la cui funzione è di decidere in base al diritto.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
Procedura per far valere l’estinzione e la sospensione dei trattati (segue)
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE FONTI DEL DIRITTO.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Diritto internazionale e diritto interno
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
Statute of the ICJ, Article 38
Trattati varie denominazioni
Trattati varie denominazioni
Transcript della presentazione:

Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico: distinguere tra consuetudine e norma di cortesia; distinguere tra la violazione del diritto consuetudinario e la sua evoluzione; stabilire se esiste una norma che prevede un obbligo di astensione. Obiettore persistente

Consuetudine (IV) Prassi rilevante ai fini della formazione della consuetudine: a) atti interni, di natura legislativa e amministrativa, ma anche la giurisprudenza; b) la prassi diplomatica, che comprende tutte le manifestazioni dell’azione dello Stato sul piano delle relazioni internazionali; b1) trattati internazionali, se vi è la reiterazione di determinate clausole con contenuto sempre analogo in molti trattati; b2) dichiarazioni di principi dell’Assemblea Generale ONU, che hanno carattere di raccomandazioni, prive di effetti obbligatori (c.d. soft law).

Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: spazio di discrezionalità all’interprete nella rilevazione della consuetudine; il comportamento degli Stati, anche quando è uniforme, può però presentare una serie di oscillazioni. Esigenza della codificazione del diritto internazionale generale.

Accordi di codificazione (II) Art. 13 della Carta ONU “The General Assembly shall initiate studies and make recommendations for the purpose of: a. promoting international co-operation in the political field and encouraging the progressive development of international law and its codification”

Accordi di codificazione (III) Commissione ONU di diritto internazionale, composta da 34 membri, col compito di dare applicazione all’art. 13 della Carta. La Commissione si occupa, in particolare, di redigere progetti di convenzione diretti a codificare taluni settori del diritto internazionale; questi progetti vengono poi sottoposti, per l’approvazione, all’Assemblea Generale o a una conferenza diplomatica degli Stati.

Accordi di codificazione (IV) Esempi: Le 4 Convenzioni di Ginevra sul diritto del mare (1958), le due Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche (1961) e sulle relazioni consolari (1963), la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969) e la Convenzione di Vienna sulla successione degli Stati nei trattati (1978), il Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati, la Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare (1982).

Accordi di codificazione (V) Gli accordi di codificazione sono senz’altro efficaci verso gli Stati contraenti, ma non verso gli Stati terzi. Motivi: a) spesso vi sono difficoltà od oscillazioni nella rilevazione delle norme consuetudinarie; b) nella redazione degli accordi di codificazione interferiscono gli interessi dei singoli Stati; c) tali accordi contengono spesso anche norme dirette allo sviluppo progressivo del diritto internazionale per adeguarlo a nuove esigenze.

Accordi di codificazione (VI) In caso di ricambio delle norme codificate: - gli Stati non contraenti dell’accordo di codificazione, che non sono da esso vincolati, applicheranno la nuova norma consuetudinaria; - anche tra gli Stati contraenti la nuova norma consuetudinaria è idonea a derogare all’accordo.