DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Disturbi Specifici di Scrittura
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Le abilità numeriche e di calcolo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
Lo sviluppo della memoria
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Accessibilità dei siti Web
I Disturbi di Comprensione del Testo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Corso di formazione per Referenti Dislessia
Il soggetto dell’apprendimento
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
I disturbi specifici dell'apprendimento ed il ruolo della scuola
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
“A scuola con la dislessia” - Pinerolo, venerdì 5 settembre 2008
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Le difficoltà della pianificazione motoria: disprassia e disgrafia
Dott.ssa Mina Sorrenti Neuropsichiatra Infantile
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Ipotesi di intervento riabilitativo in bambini con deficit della lettura gruppo 3: Martina Cocchi, Eleonora Donati, Livia De Angelis, Erika Leoni, Artemis.
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISLESSIA.
Istituzioni di linguistica a.a
… un’emergenza educativa
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APPRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
A.A Dott.ssa Sasanelli Lia Daniela. SOMMARIO 1. ORIGINI E FONTI 2. IL QUADRO SINDROMICO 3. LA DIAGNOSI/VALUTAZIONE.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
PEDAGOGIA DELLA DISPRASSIA
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Didattica Speciale: codici del linguaggio logico e matematico TERZA LEZIONE 23 GENNAIO 2016 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI

DINAMICITA’ + ATTENZIONE CONCORRONO A RENDERE CORRETTO ED EFFICIENTE IL COMPORTAMENTO Regolano e coordinano l’agire umano…  motorio  percettivo  emotivo  affettivo  intellettivo  linguistico  sociale  operativo … e le funzioni trasversali  funzioni esecutive  funzioni cognitive  pensiero  adattamento  ecc.

…. SI SOLLECITANO A VICENDA - LA VELOCITA’ ESECUTIVA FAVORISCE L’ATTENZIONE - L’ATTENZIONE FAVORISCE LA FLUIDITA’… che altrimenti tende a disperdersi

LA VELOCITA’ ESECUTIVA….. - CAUSA ED EFFETTO QUALITA’ AZIONE - INELIMINABILE INDICATORE  non velocità di risposta  ma velocità d’azione

ALTERANDO LA VELOCITA’…… ……. L’ AZIONE ALTERA PROPRI PARAMETRI procedurali migliora o peggiora….. efficacia ed efficienza. L’ALTERAZIONE DELLA VELOCITA’ PUO: - DISTURBARE LIVELLI AUTOCONTROLLO E CONSAPEVOLEZZA - DISPERDERE COMPRENSIONE SIGNIFICATO DELL’AZIONE  leggere  scrivere  parlare (frazionato)  schemi motori (rallentati e scoordinati)  memoria (in lentezza)  ecc.

LA GIUSTA VELOCITA’ RALLENTARE O ACCELERARE L’AGIRE NON E’ NEUTRO! La Giusta Velocità di esecuzione lubrifica e rende abili le azioni intenzionali e non intenzionali. La G.V. (non misurabile) è fattore comportamentale essenziale poichè OTTIMIZZA IL COMPORTAMENTO G. V. = FLUIDITA’ Non è  rapidità in astratto  velocità assoluta

INDICATORI DELLA FLUIDITA’  PRONTEZZA DELL’AVVIO  ANDAMENTO COSTANTE  GIUSTA VELOCITA’  ASSENZA DI INTERRUZIONI, INCIAMPI, REGRESSIONI  SCARSITA’ DI ERRORI  AGEVOLE AUTOCORREZIONE  SUFFICIENTE AUTOCONTROLLO  COSTANZA DELL’ATTENZIONE

LA FLUIDITA’ GARANTE DELL’AGIRE QUALITATIVO efficacia + efficienza efficacia + efficienza  SORREGGE L’EFFICACIA  SORREGGE L’EFFICIENZA  MANTIENE LO STATO DI TENSIONE  SORREGGE I PROCESSI DI AUTOREGOLAZIONE E AUTOCORREZIONE  CONSENTE COMPRENSIONE SENSO DELL’AGIRE  INDICA IL GRADO AUTOMATISMO NELL’AGIRE  INDICA LA QUALITA’ DELL’AGIRE RECIPROCA CORRELAZIONE TRA - FLUIDITA’ ED EFFICACIA/EFFICIENZA -EFFICACIA/EFFICIENZA E FLUIDITA’

LA FLUIDITA’ D’AZIONE ISCRIVE I COMPORTAMENTI UMANI NELLE SEDI NEUROLOGICHE COME PATTERN, SCHEMI D’AZIONE…. ACQUISIZIONI CORTICALI CHE SI RIATTIVANO AUTOMATICAMENTE IN PRESENZA DI SITUAZIONI CHE STIMOLANO/EVOCANO CONDOTTE AUTOMATICHE

GLI AUTOMATISMI… … SONO CONDOTTE INTENZIONALI O CONTROLLATE AD ESECUZIONE AUTOMATICA CHE REGOLANO IL COMPORTAMENTO UMANO  ATTI SEMPLICI - SEGMENTALI  ATTI COMPLESSI - SEQUENZIALI - COORDINATI ESSI  non solo attivano risposte  ma ne regolano lo svolgimento…. Fino alla migliore esecutività… (efficacia + efficienza)

LA FLUIDITA’  Genera automatismi  Consolida automatismi DINAMICITA’ + ATTENZIONE  FLUIDITA’ AUTOMATISMI Di natura automatica sono: schemi motori, sequenze prassiche, organizz. spazio-tempo, linguaggio, leggere, scrivere, contare, emotività…  La fluidità come collante degli altri tratti del comportamento: dinamicitàattenzioneprecisione intenzionalitàcoordinamento visione d’insieme

LENTEZZA LETTO-SCRITTORIA  AFFATICAMENTO  DISPERSIONE DELL’ATTENZIONE  DISPERSIONE DELLA COMPRENSIONE  PERDITA DEL SENSO  PERDITA DEGLI AUTOMATISMI

IL RALLENTAMENTO LETTORIO E SCRITTORIO NON CONSENTE L’ACCESSO AL PARADIGMA LESSICALE- SINTATTICO NON CONSENTE L’ACCESSO AL PARADIGMA LESSICALE- SINTATTICOQUINDI ALLA PREDIZIONE

CIRCUITO DISLESSICO ERRORI / LENTEZZA PERDITA SIGNIFICATO PERDITA SIGNIFICATO FUSIONE LETTERE ANALISI LETTERE

COSA FARE, DUNQUE?  FAVORIRE UN ANDAMENTO FLUIDO, EVITANDO: - Di interrompere l’agire - Di frazionare la lettura e la scrittura in lettere. sillabe - Fare la fusione - Di contare con le dita a lungo La fluidità esecutiva garantisce la costruzione di nuovi automatismi e la comprensione e memorizzazione di cosa si sta facendo, rendendo il b. consapevole di ciò che legge o scrive.