Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
L’offerta formativa per l’a.s
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
CUORE E PSICHE: battiti ed emozioni.
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Figure della cura, come “forma” della relazione
Metodologia dello sfoglio: per un approccio formativo al territorio
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
COMUNICAZIONE.
La formazione esperienziale
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
T r i t t i c o d e l l e d e l i z i e. L i n f e r n o m u s i c a l e ( p a r t i c o l a r e ) – M a d r i d, M u s e o d e l P r.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Dipendenze e medicina di iniziativa
Psicologia Sociale e Ambientale 24/10/2008 CORSO PROF. PAOLO INGHILLERI.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
BISOGNO DELL’ALTRO DA SE’ DIPENDENZA DALL’ABUSANTE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Le teoriche del nursing
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
NPI e Patologie prevalenti peculiari
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

La relazione terapeutica: significato e valore dei vissuti emozionali dell’operatore Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia Neuropsichiatria Ist. G. Gaslini

La relazione terapeutica fenomeno di crescita: Per l’0peratore sanitario Per il paziente

Il processo scientifico si articola in: Osservazione - identificazione dei bisogni Valutazione delle risorse Pianificazione degli obiettivi

Il processo scientifico si articola : Realizzazione degli obiettivi Verifica dei risultati

LA RELAZIONE TERAPEUTICA OGGETTIVITA’ SCIENTIFICITA’ STORIA DI DUE PERSONE NECESSITA’ DI CONFRONTO CON IL GRUPPO

LA BUONA GESTIONE DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA Armonia Sapere Saper essere Saper fare

SAPER ESSERE Auto-formazione ed auto-educazione continua… Codice Deontologico

Patologia della comunicazione e della relazione Patologia Mentale : Patologia della comunicazione e della relazione Quali le nostre reazioni emotive? Meccanismi di difesa, frustrazione, impotenza Identificazione e/o rifiuto

Dal coinvolgimento emotivo (alleanza) Tutto ciò può generare crisi di identità professionale e personale Dal coinvolgimento emotivo (alleanza) Alla spersonalizzazione

La gestione delle emozioni richiede: Autocontrollo e auto-formazione Aggiornamento personale e professionale Coerenza e unità di intenti del gruppo terapeutico

Radici della relazione Pedagogia dell’ascolto e dell’osservazione…

Peculiarità del bambino: Mancanza di autonomia Coinvolgimento del genitore

LA RELAZIONE TERAPEUTICA nel bambino Operatore sanitario Bambino Genitore F I D U C A

Infermiera Pediatrica Osserva la relazione madre-bambino per identificare eventuali disturbi

Bagaglio emotivo personale Influenza ed è influenzato Figura del genitore e suo substrato culturale

I codici di comunicazione del bambino Sono di difficile interpretazione il bambino chiede come è capace l’adulto deve decodificare…

il gioco, la narrazione, il disegno, le bugie… Sono strumenti utilissimi per entrare in empatia con il bambino…

L’altro è comunque risorsa da valorizzare e com-prendere