Corso di Fisiologia Umana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

L’apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
La Respirazione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
APPARATO RESPIRATORIO.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
organi parenchimatosi
La Respirazione.
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
Corso di Fisiologia Umana
L' APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
La respirazione.
Apparato respiratorio
Fisiologia apparato respiratorio
Polmone morfologia.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Il sistema respiratorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” CATANZARO
Ventilazione e perfusione polmonare
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
La ventilazione polmonare
MEMBRANA RESPIRATORIA
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio
Quali sono le funzioni dell’apparato respiratorio?
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
L’apparato respiratorio è una complessa struttura che garantisce lo scambio di alcuni gas fra l’aria atmosferica ed il sangue. APPARATO RESPIRATORIO.
Per respirazione si intendono due processi integrati: respirazione esterna: include tutti i processi coinvolti negli scambi gassosi di O 2 e CO 2 con.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Transcript della presentazione:

Corso di Fisiologia Umana LA RESPIRAZIONE

Respirazione esterna Funzione respiratoria del sangue Funzione respiratoria del sangue Respirazione interna

Il regolare svolgimento di questo complesso di processi richiede la normale attività di diversi organi ed apparati in particolare di quello respiratorio e di quello circolatorio Il continuo rifornimento di O2 nell’aria contenuta negli alveoli polmonari può essere compromesso o da una diminuzione della concentrazione di O2 nell’aria o da ostruzione delle vie aeree IPOSSIA IPOSSICA deficit di O2 a livello tissutale Se viene compromessa invece la capacità del sangue di trasportare O2 fino ai tessuti IPOSSIA ANEMICA se vi è un deficit di Hb IPOSSIA STAGNANTE se vi è un ristagno della circolazione sanguigna come nello scompenso cardiaco Se vi è una compromissione da parte delle cellule tissutali ad utilizzare O2, per blocco della catena di enzimi respiratori IPOSSIA ISTOTOSSICA

LA RESPIRAZIONE ESTERNA La respirazione esterna è lo scambio dei gas respiratori tra l’organismo e l’ambiente esterno. Consiste di 2 processi: - Il continuo rinnovo dell’aria alveolare mediante la ventilazione polmonare - Gli scambi gassosi alveolo-capillari

Flusso vorticoso: determina il rimescolamento dell’aria, maggior contatto con le mucose e quindi la depurazione ed il condizionamento dell’aria stessa. Il condizionamento comporta il riscaldamento (37°C) e l’umidificazione. Il flusso diventa laminare al di sotto della laringe.

Zona di conduzione (dalla generazione 0 alla 16): Funzione di condotto per il movimento dell’aria Riscaldamento e umidificazione dell’aria inspirata. L’aria espirata porta via con sé l’acqua evaporata e comporta una perdita netta di acqua dall’organismo di circa 400 ml./die. Lo strato viene continuamente ripristinato a partire dalla secrezione di NaCl nel lume respiratorio a cui segue per osmosi il richiamo di acqua. Funzione di difesa (produzione di muco e attività dell’epitelio ciliato, presenza di linfociti e plasmacellule nelle parti più distali) Zona di transizione (dalla generazione 17 alla 19): bronchioli respiratori Zona respiratoria (dalla generazione 20 alla 23): dotti alveolari e alveoli Scambi gassosi che avvengono nell’unità funzionale del polmone ossia nell’unità alveolo-capillare

della gabbia toracica, grazie alla loro elasticità. Ruolo di ciascuna componente del complesso gabbia toracica-polmoni nella successione ritmica dei movimenti di inspirazione ed espirazione del mantice toraco-polmonare. Il motore del meccanismo è rappresentato dall’attività di alcuni muscoli striati che hanno almeno un punto di inserzione sulla gabbia toracica, capaci di aumentare o ridurre il volume della gabbia toracica, modificando uno o più dei suoi diametri. I polmoni non sono dotati di motilità autonoma e seguono passivamente i movimenti della gabbia toracica, grazie alla loro elasticità. COMPORTAMENTO DELLA GABBIA TORACICA Espansione della gabbia nell’inspirazione si verifica per aumento di tutti i diametri: antero-posteriore trasverso verticale per azione coordinata prevalentemente del diaframma e dei muscoli intercostali. Questi si distinguono in interni ed esterni. Nella respirazione tranquilla (eupnea), la respirazione è prevalentemente diaframmatica nel sesso maschile, mentre risulta costale in quello femminile.

,scaleni genioioideo, genioglosso

In condizioni di eupnea la fase di espirazione è prevalentemente un processo passivo dovuto al ritorno elastico delle strutture toraco-polmonari e l’intervento degli intercostali interni è modesto. Nell’iperpnea sia nell’inspirazione che nell’espirazione intervengono altri muscoli che sono respiratori ausiliari Fisiologica da sforzo muscolare Patologica da BCO, da asma

LA MECCANICA RESPIRATORIA La meccanica respiratoria descrive vari aspetti relativi al funzionamento del sistema respiratorio che, per assolvere alla sua funzione, è sottoposto ad un continuo e ciclico movimento: Accoppiamento meccanico tra polmone e torace, realizzato a livello del cavo pleurico Comportamento meccanico del polmone, le cui caratteristiche elastiche sono riconducibili ad un pallone con pareti elastiche Forze di superficie che si generano all’interfaccia alveolo-aria alveolare Descrizione delle caratteristiche elastiche del sistema respiratorio, che comprende polmoni e gabbia toracica che si muovono insieme L’energetica respiratoria che considera il lavoro compiuto dai m. respiratori La fluidodinamica relativa al movimento dell’aria lungo le vie aeree Misure di funzionalità respiratoria

COMPORTAMENTO DEI POLMONI E LORO RAPPORTO CON LA GABBIA TORACICA I polmoni si espandono e si retraggono in modo solidale con la gabbia toracica passivamente per 2 motivi: - per la loro elasticità - per i rapporti di stretta aderenza alle pareti toraciche

Origine della pressione negativa intrapleurica I polmoni sono sempre in uno stato di tensione elastica, perché sono sempre espansi sia alla fine di una inspirazione che alla fine di una espirazione A questa tensione si associa una forza di retrazione diretta in senso opposto cioè una reazione elastica che tende a farli collassare La tendenza permanente dei polmoni a collassare si trasforma in un risucchio che si fa risentire su tutta la superficie pleuro-polmonare cercando di far staccare i foglietti che non si possono però allontanare generando così la pressione negativa Anche la gabbia toracica si trova in uno stato di tensione elastica dovuto alle sue caratteristiche strutturali e le sue pareti tendono a restringersi verso la cavità toracica Si sviluppa anche in questo caso una reazione elastica diretta verso l’esterno che tende a far dilatare la gabbia toracica stessa

Si sviluppa un equilibrio tra le rispettive forze elastiche Parete toracica polmone Spazio pleurico a pressione negativa Questo equilibrio fisiologico tra le due opposte reazioni elastiche può rompersi Pneumotorace Torace a botte nel paziente affetto da enfisema