BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Lavoro di intergruppo gruppo. Il numero dei partecipanti e lampiezza territoriale di riferimento ha costituito una notevole complessità e la conseguente.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Riflessioni e appunti liberamente elaborati da E. Manno
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
La funzione dirigenziale di fronte un nuovo paradigma di accountability e management scolastico Angelo Paletta Dipartimento di Scienze aziendali Alma.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Lorena Peccolo Dirigente Scolastico Lombardia 1 BILANCIO SOCIALE cosa lo caratterizza nel contesto del SNV Il ruolo e incidenza della leadership educativa.
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
Dirigente Scolastico Lombardia
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI scopi e opportunità struttura Lorena Peccolo Dirigente Scolastico Lombardia

LA RESPONSABILITA’ SOCIALE DELLA SCUOLA In cosa consiste Come si esplica A chi si rende conto e su cosa

Il compito istituzionale di realizzare la formazione è comune a tutte le scuole ogni scuola si differenzia per le modalità e le condizioni in cui realizza concretamente le attività formative e dunque per le scelte educative, gestionali e organizzative analisi del contesto e dell’evoluzione delle dinamiche culturali, sociali economiche  in che senso ne è parte e vuole contribuire a orientare

Responsabilità sociale della scuola significa: Interpretare il senso del suo agire, declinare il suo finalismo, dare risposta efficace alle attese sociali degli stakeholder Coniugare il progetto educativo con la sostenibilità economica delle scelte Rendicontare i risultati per costruire relazioni collaborative con gli stakeholder

I cambiamenti in atto che motivano la rendicontazione La domanda di educazione e le sfide che la società pone alla scuola: - qualità ed equità - personalizzazione formazione dell’identità in un contesto di pluralità valoriali comunicazione multimediale Richiesta alla scuola di operare come comunità educante, con riferimenti valoriali condivisi , con alleanza educativa con le forze sociali e culturali Riduzione di finanziamenti pubblici: fare di più con meno fondi

Maggiore competizione tra le scuole: le minori risorse accentuano la concorrenza comportamenti imprenditoriali: diversificare le fonti rischio di isolamento ma anche incremento di reti Ricerca di risorse e razionalizzazione di quelle esistenti Costruire alleanze educative e cooperazione Sussidiarietà e sviluppo dell’autonomia: costruire strategie educative aderenti alle attese sociali Concorrenza per attrarre studenti, docenti , finanziamenti Cura della comunicazione con gli stakeholder per stabilire relazioni fiduciarie di lungo periodo

modelli di governance distribuita: la sussidiarietà porta a coesistenza e ricerca di equilibrio tra cooperazione e competizione: Promozione della dimensione “oggettiva” dell’istituzione, natura di sevizio pubblico rispetto alla dimensione soggettiva di gestisce il servizio Focalizzazione su scopi da perseguire piuttosto che su funzioni e ripartizioni di compiti amministrativi modelli di governance distribuita: - rischio di frammentazione dei compiti - costruzione di governance partecipativa “dal basso” per integrazione operativa delle competenze

La valutazione centralizzata degli apprendimenti: accountability basata su evidenze di risultato: a livello internazionale cambiamento del significato di valutazione e della concezione della responsabilità delle scuole: dati, comparabilità, miglioramento, rendicontazione possibilità di orientare le scelte di dove focalizzare le competenze ed energie professionali certi aspetti educativi non sono catturati dai test che sono dunque necessari ma non sufficienti

Livelli essenziali di prestazione delle amm. pubbliche La valutazione delle unità organizzative e del personale della pubblica amministrazione - Trasparenza come accessibilità totale e come servizio alla cittadinanza: comunicare obiettivi strategici, indicatori degli andamenti gestionali, utilizzo risorse, risultati della valutazione interna ed esterna Livelli essenziali di prestazione delle amm. pubbliche Come “misurare” la perfomance nella scuola?: * complessità della multidimensionalità: indicatori sia di input e processo, sia di risultato inteso come outcome e come impatti esterni (gradi successivi, mondo del lavoro…) * complessità delle variabili che incidono

VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA Come intendere il valore aggiunto della scuola Come rilevarlo Come rendicontarlo RAPPORTO TRA ESITI APPRENDIMENTI – EDUCAZIONE – IMPATTO SOCIALE

implicazioni del B. S. Il BS non implica la valutazione di individui perché ha per focus la scuola come unità di servizio pubblico e cioè la responsabilità collettiva della scuola come bene comune ma ha forti implicazioni sulle competenze della leadership scolastica sulla capacità di ascolto e l’apertura rispetto alle attese sociali sulla necessità di dare risposte efficaci sulla giustificazione dell’utilizzo di risorse pubbliche

opportunità del B.S. Mettere in sinergia le diverse prassi finalizzandole agli obiettivi strategici Miglioramento come definizione di attese che sono declinate in indici quantitativi su base dei quali restituire agli stakeholder “evidenze” Costruire consenso: seria analisi dei bisogni formativi che emergono dal contesto per indirizzarli nella logica dei processi formativi rispondere alle istanze, sostenerne linee di sviluppo, prendere in carico la propria specificità

guidare le scelte nell’assegnazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali entro un piano di obiettivi strategici riconoscibilità nel tessuto territoriale: sviluppo di relazioni fiduciarie, specie nei confronti delle famiglie, che consentono alleanze e disponibilità di dare le risorse necessarie al progetto istituzionale l’imprenditorialità espressa attraverso il Bilancio sociale manifesta disponibilità a collaborazioni in modo virtuoso ma anche concorrenziale perché basata sull’identità dell’istituto; sinergie e specificità di ruolo sul territorio per costruzione del bene comunitario e dunque promozione del lavoro in rete

Scopi del B.S. Promuovere un senso diffuso di responsabilità Creare le condizioni reputazionali rispetto alle richieste di fondi (fund raising) Favorire il coordinamento interistituzionale sulle politiche di sviluppo locale: BS come strumento di governance per dialogare con gli interlocutori sociali Portare a sistema l’autovalutazione: ciclo unitario di gestione della performance scolastica

Cosa comprende il B.S. descrizione dell’identità istit. e degli obiettivi strategici tener conto del punto di vista degli stakeholder e costruire condivisione su scopi e sfide di cambiamento collegare agli obiettivi strategici i relativi indicatori per misurare le attese e i risultati rendicontare gli apprendimenti rendicontare le risorse finanziarie sulla base dell’anno scol. connesse alle scelte didattiche ed organizzative bilanciare le risorse disponibili con la visione strategica comunicare agli stakeholder gli obiettivi e i risultati